Il noir esoterico di Annamaria Venere conquista i lettori: ecco la ristampa di “All’Ombra del Tacco”


Il noir esoterico di Annamaria Venere conquista i lettori: ecco la ristampa di "All'Ombra del Tacco"




Dopo il successo di “Delitti a Torrecuso”, PAV Edizioni rilancia il romanzo d’esordio dell’autrice pugliese che ha saputo reinventare il thriller italiano.

In un panorama letterario sempre più affollato, la voce di Annamaria Venere si distingue per la sua capacità di fondere indagine psicologica e mistero, sociologia e suspense. A giugno 2025, PAV Edizioni ha pubblicato la ristampa di “All’Ombra del Tacco”, il romanzo che ha segnato l’esordio dell’autrice nel mondo della narrativa, dopo una lunga e prestigiosa carriera nel campo saggistico e scientifico.

La decisione di riproporre l’opera

La decisione di riproporre l’opera nasce dal clamoroso successo di “Delitti a Torrecuso”, pubblicato lo scorso aprile e già al centro di numerose presentazioni in tutta Italia. Un successo che ha sorpreso la stessa autrice: “Sono molto soddisfatta del movimento che si sta sviluppando sui miei libri”, confessa Venere, “Il noir è semplicemente un altro modo di raccontare le complessità umane e sociali che ho sempre studiato. Con la narrativa esploro il lato oscuro dell’animo umano con una libertà diversa, lasciando spazio all’immaginazione, all’intuizione e al simbolico”.

“All’Ombra del Tacco” trasporta i lettori in un’atmosfera densa di suspense tra i trulli pugliesi e le campagne tra Cisternino e Locorotondo. Il romanzo segue la storia di Adele Landi, una donna che si ritrova coinvolta in eventi inquietanti che metteranno alla prova la sua resistenza psicologica. L’ambientazione pugliese non è casuale: l’autrice, nata a Gioia del Colle e trasferitasi successivamente in Sicilia, mantiene un legame profondo con la sua terra d’origine.




Il percorso di Annamaria Venere verso la narrativa è particolare quanto affascinante. Sociologa, criminologa forense e Direttore Editoriale di Medicalive Magazine dal 2015, l’autrice ha saputo trasformare la sua expertise scientifica in una risorsa narrativa di grande impatto. “Un incontro casuale con un libro di sociologia mi ha aperto un mondo”, racconta, “da allora ho continuato a esplorare le dinamiche psicologiche, sociali e criminologiche”.

La svolta verso la fiction

La svolta verso la fiction è avvenuta durante un’esperienza formativa al carcere di Piazza Lanza a Catania: “Lì ho avuto l’occasione di conoscere da vicino i detenuti, ascoltare le loro storie, le fragilità, le contraddizioni. Il successivo periodo di lockdown ha acceso in me il desiderio di raccontare. Non più solo analizzare, ma dare voce — anche attraverso la finzione — a quelle esistenze sospese, complesse, a volte invisibili”.

Il riconoscimento della critica non si è fatto attendere. Venere ha collezionato numerosi premi letterari, dalla vittoria al concorso NEROsuBIANCO di Roma al Diploma d’Onore del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti”. I suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie, confermando la versatilità di una penna che sa muoversi con disinvoltura tra diverse forme narrative.

L’approccio di Venere al noir si caratterizza per un’attenzione particolare alla psicologia dei personaggi e alle dinamiche sociali. Le sue competenze professionali in criminologia forense emergono nella costruzione delle trame, senza mai sopraffare l’elemento narrativo. Il risultato è un thriller che sa essere al tempo stesso accessibile e profondo, popolare e raffinato.

Con la ristampa di “All’Ombra del Tacco”, i lettori hanno ora l’opportunità di riscoprire le origini del talento di un’autrice che sta rapidamente conquistando un posto di rilievo nel panorama del noir italiano contemporaneo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.