Mostra di arte antica e contemporanea nella Basilica di San Giuseppe al Trionfale


Mostra




Perché questa mostra? Perché 16 icone russe interpretate da 16 artisti contemporanei, di vari paesi e culture diverse?

Nel mondo contemporaneo abbiamo bisogno di riscoprire il valore del sacro e perché usare le icone?

Il sacro non è l’emanazione di una religione, ne è uno dei possibili territori. Il sacro riguarda il rapporto con ciò che è fuori di noi. Il sacro da solo non esiste. La concretezza del sacro ci congiunge con uno sconfinamento, con l’indicibile, con un infinito concreto.

Il sacro ci educa al rispetto, alla devozione, all’umiltà

Ci educa a superare l’io, che è l’origine della decadenza delle società. Forse per questo il sacro ha perso attualità, perché ha bisogno di una grammatica sociale che considera meravigliosi l’amore, la sobrietà, l’altruismo, la solidarietà, un sorriso, un  dipinto, una musica,  perché sono l’occasione di sentire le nostre carenze in contatto con ciò che è fuori di noi e spesso più grande di noi. Quando è scomparsa l’eternità, sostituita da un presente eterno? Quando l’io ha perso l’umiltà dei suoi confini e lo smisurato è solo una misura non conteggiata, il sacro non ha necessità di esistere. Senza l’eterno, l’infinito non abbiamo perduto solo il sacro, ma anche la cura di cui ci obbliga ad esserne capaci.




Nella storia dell’arte , e non solo, nei periodi di maturazione di momenti tragici per l’umanità abbiamo assistito ad una rivalutazione del sacro. Nel 1904 con il restauro della Trinità di Rublev, abbiamo assistito a una riscoperta dell’importanza dell’icona. Nel 1911, Henri Matisse le definì come il «miglior patrimonio» dell’arte medievale. Anche l’arte di Kandinskij, come ha scritto Gilbert Dagron, può essere definita astratta poiché “ricusa le nozioni di natura e di oggetto a favore di un’altra visibilità” e “ha una parentela sicura con il tipo di rappresentazione iconica che l’ortodossia ha consacrato nella sfera religiosa, ma che l’artista moderno utilizza a fini differenti”.

Sappiamo che Andy Warhol si è ispirato all’icona russa nelle sue opere, imitandone la forma estetica e il metodo della ripetizione e l’adozione del multiplo.

Infine Rothko, l’immenso,  laicamente, dedicò tutta la sua vita a contemplare quello spazio infinito e ideale, che a volte gli si manifesta come cielo puro e rasserenante, altre volte sembra esplodere in bagliori di luce mistica.

Non a caso, la sua pittura fu definita dal critico Harold Rosenberg come «il versante teologico dell’Espressionismo astratto». Rothko non volle mai circoscrivere la sua ricerca, prima di tutto umana, esistenziale, alla sfera esclusiva del sacro.

Tuttavia, i suoi quadri ci appaiono come una teofania, l’apparizione del “divino” per mezzo della luce e del colore. E fu egli stesso indirettamente a confermarlo, quando asserì che le sue tele «distruggono l’illusione e rivelano la verità».

I valori percettivi dei suoi quadri non mirano soltanto a creare una nuova estetica ma vogliono provocare reazioni emotive e inconsce.

Non c’è dubbio che oggi abbiamo un gran bisogno del sacro.

Pietro Franesi

International Art Curator
[smiling_video id=”301574″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.