Erastudio Art Gallery presenta La Misura dell’ombra, dal 28 novembre all’8 febbraio


Erastudio Art Gallery




Dal 28 novembre Erastudio Art Gallery presenta la mostra La misura dell’ombra, incentrata su una selezione di opere
realizzate dall’artista torinese Mario Surbone tra il 1968 e il 1978 e da lui stesso denominate Incisi.

Artista inquieto e determinato

Artista inquieto e determinato, nel corso degli anni ha attraversato diverse modalità espressive mantenendo una coerenza
di ricerca sostenuta da una costante tensione verso la relazione tra arte e natura, quest’ultima intesa come spazio fisico
e reale dell’esistenza.

Surbone ha esordito come pittore nel 1958 alla Mostra nazionale d’arte giovanile di Roma e la sua prima esposizione
personale è del 1962 presso la Galleria il Canale di Venezia, mentre con gli Incisi ha esposto in numerose gallerie nazionali
e internazionali. Dopo le prime esperienze nell’ambito della pittura “informale”, tra il 1967 e il 1968 ha intrapreso una
ricerca sugli elementi pittorici e strutturali che definiscono un’opera d’arte indagando le possibilità della superficie piana
di farsi oggetto tridimensionale, creando forme, spazi e soprattutto ombre, grazie a specifici interventi operativi
e a un uso del colore in chiave monocroma e quindi primariamente significante.




Le opere nate in questo decennio sono gli Incisi

Le opere nate in questo decennio sono gli Incisi, realizzati con cartoni delle dimensioni più diverse, intagliati secondo strutture rigorosamente geometriche e ritmiche tali da creare un’apparenza di volume fatta sia di concrete forme estroflesse che di luci e ombre portate. Una vera e propria intromissione della superficie planare nello spazio reale, provocata dall’intervento dell’artista che si esprime con un insieme di gesti liberi e al contempo “normati”. Si tratta di opere che rispecchiano pienamente,
nella tematica affrontata, le ricerche visuali emerse internazionalmente tra gli anni Sessanta e Settanta e le interpretano
in modo del tutto personale e originale.

La mostra vuole anche invitare a un iniziale dialogo tra le opere da parete di Mario Surbone e alcune, misurate, sculture di artisti coevi. È un dialogo silenzioso quello tra gli Incisi bianchi, i lavori che più esaltano le ricerche formali dell’artista, e la ceramica Shape di Carlo Zauli, del 1964-65: contemporaneamente geometria e naturalità allo stato puro.

È un dialogo più sonoro, anche per gli accostamenti cromatici

È un dialogo più sonoro, anche per gli accostamenti cromatici, quello con il ferro saldato e smaltato del 1967 del torinese Franco Garelli, le cui opere più articolate esibiscono una materia che gioca con le ombre nelle tante modulazioni della superficie, questa sì tridimensionale, come, ma più linearmente, fa la maiolica Senza titolo di Alfonso Leoni, del 1972.
E per ultimo un accenno al titolo della mostra che, seppur immediatamente evocativo, possiede una sua ragione “visiva”: cosa può essere la misura dell’ombra? Solo ciò che la crea. Quindi le inquietudini delle superfici “incise”, aperte, sollevate, tese da Mario Surbone a muovere le forme e lo spazio e, di conseguenza le riflessioni, di chi su di esse vuole posare uno sguardo curioso.

Fabrizio Parachini

MARIO SURBONE – NOTA BIOGRAFICA

Mario Surbone nasce a Treville Monferrato l’8 settembre 1932. Vive e lavora a Torino e a Treville Monferrato (AL). La sua formazione artistica si compie prima al Liceo Artistico di Torino e poi all’Accademia Albertina, dove è allievo di Felice Casorati. Esordisce nel 1958 alla Mostra nazionale d’arte giovanile di Roma e, tra la fine del 1950 e gli inizi del 1960, trascorre un lungo e fruttuoso soggiorno di studi a Parigi.

La sua prima mostra personale è allestita nel 1962 alla galleria Il Canale di Venezia. La sua ricerca, iniziata nel clima della pittura informale francese, in quegli anni tende a una definizione sempre più rarefatta e astratta dell’immagine fino a geometrizzare la figura, umana o oggettuale, con una forte riduzione a contorno. Dal 1968, dopo aver sperimentato l’uso di materiali diversi, passa a esplorare le possibilità espressive di superfici monocrome, di cartone o di metallo, “incise” e modulate seguendo strutture compositive di impianto rigorosamente geometrico.

Conclusosi il ciclo degli Incisi, a partire dal 1978 procede a interventi pittorici su supporti sagomati sconvolgendo la logica ordinaria dello spazio e dando rilievo all’effetto sensibile del colore e della sua traccia sulla superficie non confinata nei limiti usuali del quadro. Le nuove opere nascono da una rinnovata relazione con la natura (che perdura tuttora) indagata, sia dal punto di vista formale che da quello simbolico e significante, attraverso un’analisi decostruttiva e ricostruttiva dell’immagine figurale.

La critica è sempre stata molto attenta al lavoro di Mario Surbone. L’artista è stato coinvolto in numerose e importanti collettive in Italia e all’estero e testi, articoli e recensioni di autorevoli critici e storici dell’arte ne hanno accompagnato la carriera dall’inizio, cogliendo e comunicando puntualmente gli elementi denotativi fondamentali delle sue opere e della sua poetica.

È del 1996 la monografia di Francesco De Bartolomeis, Mario Surbone (edizione d’arte Fratelli Pozzo, Torino), che delinea criticamente l’itinerario dell’artista dagli anni della formazione alla piena maturità. Nel 2007 la Provincia di Torino ha organizzato, presso la Sala Bolaffi del capoluogo piemontese, un’importante mostra antologica corredata da un esaustivo catalogo sempre a cura di Francesco De Bartolomeis.

Nel 2009 una mostra tenutasi presso la Galleria del Collegio Cairoli dell’Università di Pavia (a cura di Fabrizio Parachini) viene dedicata, per la prima volta, al periodo di realizzazione dei soli Incisi:1968-1978. Su questa produzione si focalizza successivamente l’attenzione del gallerista Franco Soffiantino, che decide di promuovere due mostre a Milano nel 2016, presso l’Università Bocconi e la Fondazione Stelline, e la realizzazione del catalogo ragionato di queste opere, pubblicato nel 2017 da Allemandi, a cura di Elena Pontiggia (Mario Surbone. Incisi 1968-1978). Nel 2018 una mostra dedicata agli Incisi viene presentata da Bruno Corà al museo CAMUSAC di Cassino.

ERASTUDIO ART GALLERY

Erastudio Art Gallery è una galleria d’arte milanese che nasce dell’esperienza di Erastudio Design – Gallery, con l’intento di ricercare e riscoprire nel panorama artistico italiano e internazionale – dagli anni Sessanta-Ottanta fino al contemporaneo – artisti che hanno sviluppato un forte linguaggio personale, evidenziando contaminazioni tra l’arte e l’architettura.

Erastudio Art Gallery porta avanti la ricerca di Erastudio Design Gallery rispetto ai fermenti del movimento dell’architettura radicale e alla sua internazionalizzazione. Se la galleria di design ha posto negli anni l’attenzione sull’ “anti-design”, dall’incrocio di questa visione trasversale tra design e arte e tra moderno e contemporaneo nasce il posizionamento di Erastudio Art Gallery, che ha su Milano un osservatorio privilegiato, ma che spazia anche a livello internazionale con un particolare focus sull’Asia.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.