
Sommario dell'articolo
Nell’ambito della mostra Hokusai. Sulle orme del maestro domani, presso il
Museo Ara Pacis si terrà la cerimonia del tè.
Il Chado o Cha-no-yu, cerimonia del tè, è una delle più conosciute espressioni
della cultura giapponese. In occasione della mostra Hokusai. Sulle orme del
maestro, mercoledì 13 dicembre dalle 16.30 e alle 18, presso l’Auditorium
dell’Ara Pacis la Maestra Michiko Nojiri, Direttrice del Centro Urasenke di
Roma, racconterà la storia di questa importante tradizione e ne darà una
dimostrazione pratica, al termine della quale gli spettatori potranno avere
con lei un confronto su curiosità e approfondimenti.
I due appuntamenti sono a ingresso gratuito previa prenotazione
attraverso la pagina Facebook Hokusai Roma
www.facebook.com/hokusairoma e su www.eventbrite.ie.
Le prenotazioni sono aperte fino alle 13.00 di mercoledì 13 dicembre.
La cerimonia del tè
L’usanza di bere il tè verde in polvere, matcha, fu introdotta in Giappone
nel XII secolo dai monaci che tornavano in patria dagli studi compiuti nei
grandi monasteri Zen in Cina. Oltre a essere un’offerta a Budda, il tè
stimolava le meditazioni notturne ed era usato come medicina per il cuore
e la pressione. La bevanda si diffuse poi rapidamente tra le varie classi sociali
e subì varie trasformazioni fino al momento in cui Sen Rikyu (1521-1591)
amalgamò i numerosi rituali praticati fino ad allora, definendo lo stile
“capanna di paglia”. Egli identificò lo spirito del Chado o pratica del tè con
quattro principi fondamentali: Armonia, Rispetto, Purezza, Serenità.
Ancora oggi offrire una tazza di tè in maniera conforme alle regole del
rituale significa realizzare una sintesi culturale. Il rispetto per ogni
elemento fondante del Chado equivale a riconoscerne il ruolo di pilastro del
patrimonio culturale giapponese: dagli utensili all’acqua utilizzata, dall’ambiente
in cui si svolge all’etichetta che ne scandisce ogni passaggio.
Il Cha-no-yu non è solo un’arte o un passatempo ma un modo di vivere ricco di
valori etici e morali da trasferire nel quotidiano. Per questi motivi ha mantenuto
inalterato il suo valore nel corso del tempo ed è attuale anche ai nostri giorni.
Tutti i dettagli
La mostra Hokusai. Sulle orme del Maestro è promossa da Roma Capitale,
Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni
Culturali con il supporto dell’Ambasciata Giapponese, organizzata da
MondoMostre Skira e Zètema Progetto Cultura e curata da Rossella
Menegazzo.
Mostra | HOKUSAI. Sulle orme del Maestro
|
Luogo | Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta, Roma Ingresso mostra – Via di Ripetta 190
|
Apertura al pubblico | 12 ottobre 2017 – 14 gennaio 2018
Tutti i giorni ore 9.30 – 19.30 Sabato fino alle ore 23.30 24 e 31 dicembre ore 9.30 – 14.00 Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio (la biglietteria chiude un’ora prima)
|
Info Mostra
Biglietti |
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.arapacis.it www.museiincomuneroma.it www.hokusairoma.it www.twitter.com/museiincomune #HokusaiRoma
Biglietto solo mostra: 11€ intero; 9€ ridotto + prevendita € 1 Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
|
Promossa da | Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto dell’Ambasciata Giapponese
|
Organizzazione | MondoMostre Skira e Zètema Progetto Cultura
|
A cura di | Rossella Menegazzo
|
Catalogo | Skira |
Commenta per primo