Vai al contenuto
Facebook X-twitter Instagram Youtube Rss

Bracciano – Incontro nella sede del Consorzio per il bilancio di “Archeologia sott’acqua”

  • Immagine di Ruggero Terlizzi Ruggero Terlizzi
  • Cultura News
  • Ottobre 27, 2015
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

 

Sabato 31 ottobre 2015 si chiude il tour che ha portato quest’anno la Mostra didattica itinerante “Archeologia sott’acqua” nelle tre cittadine del Lago di Bracciano da maggio da oggi.

Tesa ad illustrare i risultati del Progetto di Ricerca dell’Ateneo senese “Sabatia Stagna”, avviato nel 2002 per individuare, censire e studiare i resti dei fabbricati e non (ville, case, sepolcri, strade, moli etc.) costruiti in età romana antica nella zona del Lago di Bracciano dal II secolo a.C. sino alla fine del V d.C., ha consentito di far conoscere a circa 1200 visitatori il patrimonio archeologico di età romana antica presente anzitutto lungo le rive sabatine. Proprio a ridosso di queste ultime, numerose ricche residenze qui sorte per volere di facoltose famiglie senatoriali romane finirono sommerse intorno al 60 d.C. in quanto all’epoca il livello delle acque di questo lago crebbe di 3 metri (per ulteriori ragguagli http://www.dfclam.unisi.it/it/node/674).

Dopo la prima tappa lo scorso anno a Palazzo Altieri ad Oriolo Romano (VT), la mostra è stata ospitata dapprima presso il Museo Civico Etrusco Romano di Trevignano Romano, quindi presso quello di Bracciano ed ora infine nella Biblioteca Comunale “Angela Zucconi” ad Anguillara Sabazia ed è stata affiancata da vari eventi, quali lo spettacolo teatrale di contenuto archeologico ‘Fabula Antiqua. Una storia di altri tempi’ (a cura del Movimento verso un Comune virtuoso di Trevignano Romano), la visita all’insediamento romano dell’Acqua Claudia (a cura dell’Associazione Archeologica ‘Antica Clodia’ di Anguillara Sabazia) e quelle (a cura dell’Ateneo senese) all’antica Angularium ed al laboratorio archeologico dell’Università di Siena ad Anguillara, nonché il giro sui resti archeologici a pelo d’acqua sulla motonave Sabazia II (resa possibile dal Consorzio Lago di Bracciano).

Introdurre il mondo della scuola, delle associazioni e del volontariato ed in generale le cittadinanze del luogo alla conoscenza del ricchissimo patrimonio archeologico sabatino è stato uno dei principali intenti perseguiti e sostanzialmente raggiunti e più che positivo è il bilancio di questa  Mostra che, ultimato il suo tour nelle cittadine del Lago, si appresta il prossimo anno ad essere ospitata fuori dal comprensorio sabatino.

Ma l’impegno per il 2016 in area sabatina seguiterà e si esprimerà, d’intesa con il Consorzio Lago di Bracciano (e la competente Soprintendenza), nel 1) proseguire le indagini archeologiche a Vigna Orsini di Bracciano, avviate dal 2013 dall’Università di Siena con il sostegno del Consorzio, attrezzando poi per la visita open air il sito della villa rivierasca qui finita sommersa e parzialmente visibile presso una delle piazzole recentemente sistemate dal Consorzio; 2) nell’incrementare la pannellistica archeologica lacustre relativa alle dimore romane finite sommerse, in corso di redazione da parte dell’Ateneo senese e ‘inaugurata’ con il posizionamento dei primi 2 pannelli (su 22) proprio nella piazzola al km 17 della SP Settevene-Palo a Vigna Orsini; 3) nell’istituire una corsa della motonave Sabazia II tesa alla visita a cadenza mensile da marzo a ottobre 2016 dei resti archeologici di età romana visibili a pelo d’acqua presso le rive; 4) nell’intensificare le iniziative didattico-divulgative volte specialmente ai giovani ed al mondo della scuola e tese localmente a far cogliere il significato dei ‘cocci e muracci’ antichi di cui sono ricche le campagne e le rive sabatine. Il tutto in attesa che altre iniziative a medio-lungo raggio (quali anzitutto il completamento della pista ciclabile intorno al Lago, la realizzazione del Sistema Museale Sabatino e l’ apertura da parte dell’Ente Parco d’intesa con l’Ateneo senese dell’area archeologica attrezzata open air di Bagni di Vicarello) possano venir prima o poi attuate.

Il relativo catalogo, che riproduce i 16 pannelli della mostra (edizioni ETS, Pisa 2014, 5 euro), può essere acquistato presso la Biblioteca Comunale di Anguillara S., il Museo Civico di Bracciano o il Consorzio Lago di Bracciano.

  • Tags: acqua, ville romane, catalogo

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Immagine di Ruggero Terlizzi

Ruggero Terlizzi

Articoli dell'autore

Leggi anche

Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo

Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo

31 Ottobre 2025
Turismo, Isnart: “L’Appia Regina Viarum volano di sviluppo per le aree interne: il riconoscimento Unesco apre nuove opportunità"

Turismo, Isnart: “L’Appia Regina Viarum volano di sviluppo per le aree interne: il riconoscimento Unesco apre nuove opportunità”

31 Ottobre 2025
Studiare a casa, viaggiare col metodo: come funzionano le full immersion “one-to-one”

Studiare a casa, viaggiare col metodo: come funzionano le full immersion “one-to-one”

30 Ottobre 2025
Napoli Esoterica – Halloween Edition: tra miti, leggende e misteri partenopei

Napoli Esoterica – Halloween Edition: tra miti, leggende e misteri partenopei

30 Ottobre 2025
“Possessioni: Entità, Simbologie e Rituali” è il nuovo libro di Giorgio Di Salvo

“Possessioni: Entità, Simbologie e Rituali” è il nuovo libro di Giorgio Di Salvo

20 Ottobre 2025
Grande successo alla presentazione “1975: La rapina delle pizze” a Civitavecchia

Grande successo alla presentazione “1975: La rapina delle pizze” a Civitavecchia

11 Ottobre 2025
libro

Presentazione del libro “Calici & Spicchi” di Antonella Amodio da “Rescigno Cucina Partenopea”

9 Ottobre 2025
Un viaggio di libertà e identità: esce l’audiolibro “Stregonerie Contemporanee” di Giorgia Bazzanti

Un viaggio di libertà e identità: esce l’audiolibro “Stregonerie Contemporanee” di Giorgia Bazzanti

8 Ottobre 2025
Le relazioni fra Italia e Albania (1910-1940), il nuovo saggio di Niccolò Lucarelli

Le relazioni fra Italia e Albania (1910-1940), il nuovo saggio di Niccolò Lucarelli

3 Ottobre 2025
libri

Dal 2 ottobre al 5 ottobre il Campania Libri Festival

27 Settembre 2025
Copertina Semper Globus Verus.png

In tutti gli store “Semper Globus Verus” l’ultimo libro di Francesca Daccò

25 Settembre 2025
Presentazione del romanzo “Polvere di gesso” di Fabrizio Falchi al CNR di Pisa

Presentazione del romanzo “Polvere di gesso” di Fabrizio Falchi al CNR di Pisa

25 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

L’importanza dell’acqua a Pompei
L’importanza dell’acqua a Pompei
Posted on22 Marzo 202122 Marzo 2021
Bracciano – Archeologia sott’acqua. Ville romane nel lago di Bracciano
Bracciano – Archeologia sott’acqua. Ville romane nel lago di Bracciano
Posted on30 Settembre 201525 Dicembre 2017
Viterbo – Sacro e profano, il catalogo della mostra oltre i confini nazionali
Viterbo – Sacro e profano, il catalogo della mostra oltre i confini nazionali
Posted on29 Luglio 201525 Dicembre 2017
Bracciano – Archeologia sott’acqua, le ville romane nel lago
Bracciano – Archeologia sott’acqua, le ville romane nel lago
Posted on23 Luglio 201525 Dicembre 2017
La Cisterna di Via Cristoforo Colombo
La Cisterna di Via Cristoforo Colombo
Posted on10 Novembre 201322 Settembre 2018

I nostri Magazine

  • Il Tabloid
  • Ambiente
  • Cultura
  • Economia
  • Lavoro
  • Motori
  • Nautica
  • Salute
  • Sapori
  • Spettacolo
  • Sport
  • Viaggi

Chi siamo

l portale Ambiente dellaTestata Giornalistica “Il Tabloid”
registrata presso il Tribunale di Civitavecchia
con il N° 007/2009.
Editore Associazione Culturale “Il Tabloid”
P.IVA 10445411001 – ISNN 2281-1427
Anno 10

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • RSS
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Copyright 2019 © All rights Reserved. Design by EO Factory Lab

  • Home
  • Cultura News
  • In Agenda
  • Libri
  • Luoghi d’interesse
  • Luoghi Sacri
  • Da visitare
  • Home
  • Cultura News
  • In Agenda
  • Libri
  • Luoghi d’interesse
  • Luoghi Sacri
  • Da visitare