Il viaggio si sviluppa su un percorso, già storicamente definito, che collega territori attraversati e segnati da eventi comuni. Personaggi chiave sono: Omero, un vecchio e singolare marinaio dalle origini sconosciute che è in grado di vivere anche nel passato e Pal, pilota di mongolfiere, che lo accompagna nei suoi viaggi. I romanzi, realizzati in collaborazione con studenti della scuole medie inferiori e superiori, sono scritti con la fantasia e il linguaggio dei giovani e possono rappresentare, anche per gli adulti, uno stimolante punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
I “Viaggi nella storia” sono iniziati nei luoghi del Lazio virgiliano, territorio protagonista dell’origine di Roma. Il primo libro della collana dal titolo “Boston-Albalonga” ha trattato la storia di Albano; il secondo, “Lavinium-Pomezia” quella di Pomezia; il terzo, “Antium” quella di Anzio; il quarto, “Ardua-Ardea” quella di Ardea; il quinto, “Ostium-Ostia” quella di Ostia; il sesto, “Aprilia” quella di Aprilia; il settimo “Albalonga-Albano”, ancora quello di Albano con una edizione completamente rinnovata; l’ottavo, “Torvaianica” quella di Torvaianica; il nono, “Nettuno”, quella di Nettuno, il decimo “Tor San Lorenzo” quella di Tor San Lorenzo.
Nel 2011, in seguito all’interessamento dei ministeri dei Beni e delle Attività Culturali e della Pubblica Istruzione, il Progetto si è sviluppato con la decisione di realizzare più libri contemporaneamente, durante lo stesso anno scolastico in diversi Comuni del Lazio. I Comuni, individuati per l’iniziativa con gli stessi ministeri, sono stati: Civitavecchia, Tolfa, Bracciano, Subiaco, Tivoli, Guidonia, Marino, Palestrina, Colleferro, Valmontone, Nemi, Lanuvio, Latina e Segni. Sono già stati pubblicati i libri su Palestrina, Colleferro e Marino. Al centro del quattordicesimo della collana tematica Bracciano.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9046/” title=”9046″]
Commenta per primo