A differenza dell’Egitto, territorio ricco di materia prima quale l’oro, la Valle dei Due Fiumi vive situazioni discontinue nello sviluppo dell’arte orafa, perché, le stesse sono condizionate sia dalle ostilità politiche, che dalla mancanza di materie prime quali metalli e pietre preziosi, anche se è, archeologicamente provato, che l’oro era conosciuto nel Nord del Paese sin dal tardo IV millennio. Con la stabilizzazione delle città-stato sumeriche ( circa 3000-2400 a. C.) e con il concentrarsi della ricchezza nell’ambiente regale e templare sorgono gruppi più consistenti di oreficerie. Le più note, per qualità e quantità, provengono, senza dubbio, dalla necropoli reale di Ur, nella Bassa Mesopotamia, utilizzata tra il 2600 e il 2000 a. C.
I gioielli più affascinanti e più noti appartengono al corredo funerario della regina Pu-abi. Il lapislazzulo, pietra semipreziosa, che proveniva dalla Mesopotamia, risulta essere la componente basilare delle collane rinvenute anche in altre tombe, della necropoli di Ur, dall’archeologo inglese Leonard Woolley, che la scavò tra il 1926 e il 1932. Vi sono presenti anche perle, a doppio tronco di cono, in agata, in corniola, ma anche in argento e in oro. Una di queste collane è il più antico esempio di quella particolare tecnica definita “a granulazione” che nei primi secoli del II millennio a. C. si affermerà in Siria, ad Ebla e a Biblo. Decorazioni in filigrana e in cloisonné completano la visione completa, ricca e multiforme, delle oreficerie di Ur. Questi sono però reperti unici, tesori reali e ci raccontano solo in parte l’evoluzione di uno stile.
In età accadica (2370-2190 a. C.), sempre nella necropoli di Ur, si evidenzia la comparsa di placche frontali in oro o argento che sostituiscono le elaborate corone del primo periodo sumerico e si moltiplicano le varietà di perle, realizzate in pietre dure, che compongono le collane.
Anche nella città di Assur si attestano, nel periodo medio-assiro (XV- XI sec. a. C.), le testimonianze più importanti, nella storia dei gioielli mesopotamici, prima della splendida fioritura dell’arte neoassira (IX-VI secolo a. C.). Da una tomba, databile al regno di Tukulti-Ninurta I (1244-1208 a. C.), provengono varie collane e orecchini, caratterizzati dalla granulazione e dal cloisonné, che costituiscono la testimonianza della forte influenza egiziana, insinuatasi, presumibilmente, attraverso la Siria. Vengono invece utilizzate montature in oro arricchite da elementi granulati e a sbalzo per i pendenti in onice, cristallo di rocca, corniola, diaspro,. E’ un vero peccato che, a causa delle ripetute spoliazioni e distruzioni a cui andarono soggette le capitali dell’impero, dei gioielli assiri restano ben poche testimonianze.
L’espansione dell’impero oltre i confini conosciuti della Valle dei Due Fiumi, verso l’Urartu e la Siria a nord, l’Elam ad est, spinge orafi e toreuti stranieri a stabilirsi in Assiria; ciò determina l’importazione di tecniche e di forme di gioielli ispirate a quelle dei popoli confinanti quali siriani, anatolici e iranici. Fra le oreficerie maschili trovano spazio armille da portare all’avambraccio e brattee in lamina metallica che adornano sia le vesti e le tiare del sovrano che degli alti dignitari. Le vesti regali e del comandante dell’esercito raggiungono il massimo splendore, fra i regni di Sargon II (721-705 a. C.) e di Assurbanipal (668-626 a. C.), quando arrivano a copiare manifestatamente quelle delle divinità.
La scoperta di una progredita civiltà nata ad Ebla, sin dalla seconda metà del III millennio a. C., ha collocato in una nuova luce l’origine delle oreficerie siriane e palestinesi, altrimenti conosciute solo dai gioielli di stile egittizzante di Biblo. Difatti, sotto il Palazzo Occidentale di Ebla, distrutto intorno al 1650 a. C., alcuni archeologi italiani hanno scoperto alcune tombe sotterranee che accoglievano i resti degli splendidi corredi principeschi, in cui larga parte comprendeva raffinati oggetti di ornamento.
Dalla tomba che gli archeologi italiani hanno denominato “del signore dei capridi” proviene il pezzo più notevole dell’oreficeria di Ebla, anche se il motivo stellare è di origine mesopotamica: si tratta di una collana d’oro, sicuramente, uno dei prodotti qualitativamente più alti realizzati da una scuola orafa siriana, fiorita a Ebla nel tardo XVIII secolo a. C.
Si può ipotizzare che sono stati creati da un’oreficeria locale di Biblo anche la maggior parte dei gioielli rinvenuti nella necropoli reale e nelle aree sacre della città, i cui sovrani sono contemporanei dei faraoni della XII dinastia. Considerando gli stretti rapporti che, fin dall’Antico Regno, esistevano fra l’Egitto e il grande porto siriano, non sorprende che i sovrani locali del XIX e del XVIII secolo, si fecero seppellire con i massici e sfarzosi gioielli propri dell’apparato funerario egiziano, anche se si riscontrano leggere differenze se confrontati con i gioielli faraonici del Medio Regno, ciò conferma l’origine locale delle famose e raffinate oreficerie di Biblo.
Anche in altri gioielli palestinesi del Medio e del Tardo Bronzo, come quelli rinvenuti nelle tombe di Tell el- Aggiul, l’antica Gaza (1700- 1350 a. C.), sono testimoniate tutte le tecniche presenti a Biblo: la granulazione, la filigrana e il cloisonné.
Fra i modelli di orecchini più caratteristici si elencano quelli ad anello con pendenti, quelli lunati con motivi granulati; la stessa influenza egiziana si riscontra anche negli orecchini presenti a Gaza con schema cruciforme in cloisonné. Ammirevole è la perfezione tecnica nell’accostare pietre dure e paste vitree in cloisonné con la granulazione che perfeziona i contorni.
Nella Siria del Tardo Bronzo (circa 1550-1200 a. C.) l’ornamento più caratteristico e meglio attestato, in una diversa gamma di modelli, anche in zone palestinesi, è un pendente ovale che sulla parte frontale presenta l’immagine di una dea nuda e motivi decorativi accessori a sbalzo e a punzone nel campo. Nonostante la continuità di alcuni elementi egiziani come l’acconciatura hathorica e gli steli con fiori di loto, tenuti nelle braccia piegate, affermati innanzitutto a Ugarit, fra il XIV e il XIII secolo a. C., manifestano un’elaborazione locale, propria di molti centri siriani, dell’immagine divina di Astarte.
La tradizione metallurgica fiorente in Anatolia, fin dal Calcolitico (IV millennio) si manifesta in due gruppi di oreficerie nel successivo Bronzo Antico. Si tratta dei “tesori” di Troia e dei gioielli della necropoli “reale” di Alaca Hoyuk, due località molto lontane l’una dall’altra e con radici etniche e culturali diverse. I corredi funebri di quest’ultima, si inseriscono in un quadro di evolutissime manifestazioni metallurgiche, che hanno il loro centro di diffusione nel nord del Caucaso e che raggiungono l’altipiano anatolico attraverso la zona pontica.
Più sfarzosi sono i tesori delle oreficerie rinvenuti a Troia, fra il 1873 e il 1890, da Heinrich Schliemann, che erroneamente attribuì alla città di Priamo, ma risalenti al Bronzo Antico finale (tra il 2000 e il 1900-1850 a. C). Purtroppo i gioielli più belli, conservati al Museo di Berlino, andarono smarriti nel corso del Secondo Conflitto Mondiale; rimane qualche pezzo superstite ad Atene e ad Istanbul, unitamente alla documentazione fotografica realizzata al momento delle scoperte, in cui l’immagine della moglie di Schliemann compare adornata con alcuni dei gioielli rinvenuti a Troia. Si nota che l’elemento tipicamente troiano è rappresentato dalle numerose catenelle in filo d’oro che terminano con piccoli idoli stilizzati.
Alquanto scarse, anche se di alto livello tecnico, sono le oreficerie cretesi che possono aver rappresentato, una delle fonti d’ispirazione della gioielleria micenea. Le più antiche provengono dalla piccola isola di Mochlos (Creta orientale) e derivano dal Minoico Antico II (circa 2200 a. C.). Tra i gioielli spicca un diadema in lamina con gli occhi disegnati a punzone, che era sistemato sul volto del defunto anticipando un rituale funebre più tardi ampiamente diffuso a Micene. Particolarmente famoso, per l’eleganza del disegno e la sofisticata decorazione a granulazione, è un gioiello, composto da due calabroni che succhiano il miele da un favo, rinvenuto in una tomba della necropoli di Chrysolakkos a Mallia, utilizzata tra il 1900 e il 1600 a. C.
Nelle tombe di Micene, accanto all’oro, materiale prezioso, le cui fonti di approvvigionamento restano oscure, oltre agli oggetti di ornamento personale, ma anche per vasi, armi e maschere funerarie, compaiono le paste vitree, il cristallo di rocca, l’elettro. Addirittura il ferro si annovera fra i metalli nobili, come mostrano alcuni anelli provenienti dalle tombe di Kakovatos e di Midea a Micene, che presentano un castone composto da quattro lamine sovrapposte di argento, piombo, rame e ferro.
Influenze minoiche si osservano nei pendagli in lamina d’oro con polipi, sfingi ecc., anche se, gradualmente, come avviene per gli anelli, la serie naturalistica del ciclo cretese cede il passo a motivi geometrici, rosette e motivi stellari.
I commerci fenici, diretti verso l’Occidente mediterraneo, che contraddistinguono i primi secoli del I millennio a. C., recano concreti cambiamenti nell’arte orafa vicino-orientale. La diffusione di questo genere artigianale viene immediatamente adottato e origina imitazioni, più o meno simili agli originali, da parte delle genti locali.
[flickr_set id=”72157640255265035″]
Be the first to comment