Se tra le prime capacità dell’uomo ci fu probabilmente quella di esploratore, l’impiego di ornamenti personali è antico quanto l’uomo che, sin dal Paleolitico Superiore (30000/20000-8000 a.C.), sviluppò la tendenza a realizzare collane composte da conchiglie, pezzetti d’osso e di pietra e denti di animali; testimonianze, che sono state rinvenute nelle capanne, nei ripari sotto roccia e nelle tombe.
E’ evidente che quando l’uomo imparò a lavorare l’oro, l’unico metallo che si trovi allo stato naturale nelle sabbie del deserto o fra i sassi dei fiumi, si ebbe un rilevante aumento sia nella qualità che nella diffusione degli oggetti ornamentali. Si aggiunga anche l’organizzazione dei sistemi di scambio a breve, medio e lungo raggio che fece confluire, nei territori del Vicino Oriente e in Egitto, molte pietre preziose che si trovavano accostate con l’oro e con l’argento in sofisticati monili già quando, nella prima metà del III millennio a.C., si consolidarono le grandi civiltà urbane nella Valle del Nilo, nelle Valli del Tigri e dell’Eufrate.
Lo svilupparsi di una società gerarchizzata, con al vertice il faraone o il re-sacerdote e al livello intermedio gli artigiani, privilegia i gioielli come simboli di diversificazione sociale: essi sono riservati, di conseguenza, al re e agli alti dignitari, oltre che ovviamente alle divinità, concepite in veste umana.
Questa funzione esclusiva di cui beneficiano i gioielli per almeno duemila anni in Egitto e nell’Asia anteriore antica, sia nell’ambito religioso e funerario che nella vita quotidiana, si riduce in parte all’inizio dell’età del Ferro a causa dei Fenici, che per le esigenze legate al loro commercio, con i popoli mediterranei, creano e diffondono, accanto a vari gioielli di raffinata fattura in oro e pietre dure, ornamenti personali in argento, bronzo, pasta vitrea ecc.
Il declino delle aristocrazie greche ed etrusche, porta all’involuzione della produzione orafa, che, in Grecia, si allontana inevitabilmente dai modelli della grande opera scultorea, causando un impoverimento di tipi e di tecniche, salvo alcune rare eccezioni, nel V secolo a. C.
Non è una coincidenza se nel mondo greco l’arte orafa assume nuovamente valore autonomo, perché, ciò avviene ancora una volta nell’ambiente di corte e precisamente in quello macedone di Filippo II. La tradizione aulica continua anche con il figlio dello stesso Filippo, Alessandro Magno e con i suoi successori, dove i gioielli regali sono destinati sia all’uso quotidiano che alla collocazione nelle sepolture.
Dopo il rigore dei tempi repubblicani, anche a Roma, a partire dalla prima età imperiale, si accolgono orafi e incisori di gemme, di origine greca, per soddisfare la crescente richiesta di sfarzosi manufatti per ornamento personale riservati alle donne ma anche agli uomini più illustri sia per nascita che per censo. La documentazione che ci hanno lasciato i centri vesuviani, sepolti nell’eruzione del 79 d. C., può considerarsi esaustiva perché ci permette di conoscere i tipi di gioielli in uso a Roma e nel resto del mondo romano nella prima età imperiale.
E’ senza dubbio l’Egitto a costituire una tappa importantissima nella storia del gioiello preclassico, sia per l’antichità delle testimonianze pervenuteci, grazie al perfetto stato di conservazione e, quasi sempre in contesti ben databili, che per lo straordinario livello tecnico raggiunto dagli orafi, ma soprattutto per la vastità della documentazione che trova evidente confronto, oltre che nei testi, anche nella ricchissima serie di scene di vita quotidiana, rappresentate sulle pareti interne delle tombe, dove sono riconoscibili le varie fasi di lavorazione dei gioielli con un’attenzione del dettaglio che trova sporadicamente riscontro in altro luogo.
L’esigenza fondamentale proposta della gioielleria egiziana fu, all’inizio, quella di creare oggetti che, sia per le proprietà intrinseche dell’oro, sia per la facile lettura dei motivi che essi raffiguravano, fossero in grado di annullare le forze del male. Da ciò deriva la presenza di gioielli-amuleti che ritraevano quegli stessi animali pericolosi da cui si voleva allontanare il pericolo. Per lo stesso motivo si crearono amuleti a protezione delle parti più sensibili del corpo che, per i faraoni, erano realizzati in metalli e pietre preziosi, configurandosi di conseguenza come veri e propri gioielli.
Questa perfezione tecnica, raggiunta nei gioielli dell’Antico Regno, intorno al 3000 a. C., è soprattutto evidente nei braccialetti in argento, metallo assai raro in Egitto fino al Medio Regno, con intarsi in corniola, turchese e lapislazzuli. L’abilità nel lavorare a sbalzo, a stampo e a fusione l’oro e l’argento, accostandoli a pietre dure dai colori smaglianti, raggiunge vertici eccezionali nei gruppi di oreficerie del Medio Regno (2040-1785 a. C.) provenienti da Dahshur, el-Lisht e Lahun, località che si trovano a sud di Saqqara.
Dove sorgevano le tombe reali della XII dinastia (2000-1850 a. C.), che si contraddistinguono per la raffinata creatività dei modelli destinati a diventare usuali nella gioielleria faraonica; ne sono esempio i pettorali a forma di tempietto con scene simboleggianti il viaggio ultraterreno del defunto regale e la sua resurrezione. La delicatezza e l’eleganza delle linee di contorno delle figure, ravvivate da intarsi di pietre dure policrome, decadranno, nei pettorali della XVIII e XIX dinastia, in un barocco appesantito da intricati motivi, la cui pesantezza non viene diminuita nemmeno dal cromatismo degli smalti, sempre più stridenti e pomposi. Nei gioielli del Medio Regno, compare, per la prima volta, la tecnica della granulazione: di origine mesopotamica raggiunge la Valle del Nilo, attraverso Biblo, probabilmente con l’intermediazione siriana. Mentre nel Nuovo Regno (1550-1075 a. C.), nelle tombe dei faraoni, fanno la comparsa massicci pettorali, ricchi di intarsi colorati che comprendono pasta vitrea e smalti.
Il sorprendente corredo di oggetti preziosi, collocato nella tomba del faraone Tutankhamon nella Valle dei Re a Tebe (1341-1332 a. C.), ritrovato intatto da Howard Carter e Lord Carnavon, nel 1922, testimonia a quale livello di originalità e di fastosità fosse giunta, verso la fine della XVIII dinastia, la lavorazione dell’oro e delle pietre preziose.
La straordinaria perfezione tecnica, degli orafi di corte, si rivela principalmente negli anelli d’oro, con castoni incisi, ma anche nei numerosissimi pettorali che custodivano la mummia del re. Nonostante la magnificenza degli smalti in pasta vitrea, che ben si combinano, nella tecnica del cloisonné (veniva utilizzata per incastonare intarsi di pietre preziose, semi-preziose o di pasta vitrea colorata in un alveo d’oro), con oro e corniola rossa, traspare una certa pesantezza nel disegno se confrontati con i pettorali dai motivi più eleganti e distanziati del Medio Regno.
L’ultimo enorme complesso di oreficerie faraoniche, in grado di rapportarsi con quelle di Tutankhamon, proviene dalla necropoli di Tanis, la città del Delta egiziano, dove furono sepolti i sovrani della XXI dinastia (1085-945 a. C.) ed alcuni della XXII (945-773 a. C.).
Sono principalmente i corredi di Psusennes I e di Amenemope a confrontarsi, in splendore e perfezione tecnica, con quelli della XVIII dinastia. La superiorità delle oreficerie di Tanis, che utilizzano (XI-VIII secolo a. C.) abbondantemente l’argento, si evidenzia nei pendagli riproducenti un imponente scarabeo alato, in diaspro, che sostiene il cartiglio del faraone, posto, nei pettorali a tempietto di modello più tradizionale.
[flickr_set id=”72157639981926834″]
Commenta per primo