Santa Severa – Grande successo del convegno “Volontari per i beni culturali”
I saluti del sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca e del sindaco di Ladispoli Crescenzo Paliotta hanno aperto il Convegno “Volontari per i Beni Culturali” che si è svolto sabato presso il Museo del Mare nel Castello di Santa Severa, alla presenza di un folto pubblico di appassionati di storia e di archeologia e ricercatori […]
Italica
Le origini di Italica risalgono al 206 a.C. quando il generale Publio Valerio Scipione, soprannominato l’Africano, nell’ambito della Seconda Guerra Punica, sconfisse i Cartaginesi.
Cerveteri – Firmato memorandum d’intesa con Nossa Senhora das Gracas in Brasile
Cerveteri espande le sue frontiere e arriva in Brasile grazie alla calorosa amicizia offerta dal Sindaco di Nossa Senhora das Graças, João Pineli Pedroso, in visita nella città cerite insieme a due suoi Consiglieri comunali ed una piccola delegazione. L’incontro è stato promosso e organizzato dalla trasmissione televisiva Sentir Latino e dal giornalista sudamericano Luis […]
Fiumicino – Pavinato e Antonelli: ” Lavoriamo ad un parco archeologico dei porti imperiali.”
È stato approvato all’unanimità in Consiglio comunale l’ordine del giorno proposto dai consiglieri di maggioranza per l’istituzione di un parco archeologico dei Porti Imperiali a Fiumicino. “Tra Ostia e Fiumicino – spiega il consigliere comunale Giuseppe Pavinato, primo firmatario – si trova l’area archeologica dei porti di Claudio e Traiano e dell’antica città di Portus, […]
Ostia – Legambiente: “Riaprire l’accesso ai battelli dal Tevere presso gli scavi di Ostia Antica.”
“Riaprire subito l’accesso pedonale agli scavi di Ostia Antica anche dal Tevere, arrivare agli scavi con il battello è un modo bello e utile di vivere il fiume e il sito archeologico – dichiara Roberto Scacchi, direttore di Legambiente Lazio -. La chiusura di questa entrata da parte della Soprintendenza dell’area archeologica di Ostia Antica […]
Roma – Trovato l’accordo per il riconoscimento dei professionisti dei beni culturali
Trovato l’accordo tra le forze politiche sul riconoscimento dei professionisti dei beni culturali. Si tratta di un emendamento al Codice dei Beni Culturali (ddl. 362), che riconosce il ruolo e la qualificazione dei professionisti che quotidianamente contribuiscono alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. La notizia sull’accordo è stata annunciata dalla relatrice del […]
La Necropoli Ostiense
La necropoli è celebre per il ricordo di S. Paolo, che vi sarebbe stato deposto (64 o 67 d.C.) nella tomba di Lucina ed è proprio attorno a questa sepoltura che si strutturò la prima area di culto
Roma – Natale a Via Margutta
Natale a via Margutta: dal 12 dicembre i cento artisti più famosi della capitale tornano in via Margutta dove saranno esposte oltre 3000 opere. L’evento è patrocinato dalla Regione Lazio, dalla provincia di Roma e dal I municipio. La manifestazione proseguirà fino al 15 dicembre, dalle 10 della mattina fino alle 21 di sera, per […]
Ladispoli – Approvato il regolamento del Centro di Arte e Cultura
L’Amministrazione comunale rende noto che con l’approvazione del Regolamento da parte del Consiglio Comunale, avvenuta lo scorso 1 ottobre e con la conseguente delibera di Giunta datata 24 ottobre relativa alle tariffe di locazione, il Centro d’Arte e Cultura è pronto ad accogliere le attività delle associazioni locali e non, interessate a concorrere alla crescita […]
Ostia – Pelagos, il mare come molti non hanno visto
La MAR, Associazione per le attività marine e di ricerca, dona ad Ostia una mostra permanente dedicata al rapporto tra l’uomo e il mare. Nella splendida cornice del’Ex Depò di corso Duca di Genova, 22 la grande sala al primo piano e gli spazi espositivi che affacciano sulla via diventano dei grandi acquari virtuali che […]