
“Riaprire subito l’accesso pedonale agli scavi di Ostia Antica anche dal Tevere, arrivare agli scavi con il battello è un modo bello e utile di vivere il fiume e il sito archeologico – dichiara Roberto Scacchi, direttore di Legambiente Lazio -. La chiusura di questa entrata da parte della Soprintendenza dell’area archeologica di Ostia Antica costringe i visitatori che vengono dall’acqua a percorrere 2 km a piedi per raggiungere i cancelli principali su via dei Romagnoli. Sono migliaia i ragazzi delle scuole che da più di 10 anni vanno in visita in questi luoghi per godere di un importante patrimonio storico-archeologico poco fuori dal centro di Roma. L’esperienza sul battello è modo sano per permettere ai romani e al mondo turistico di vivere il fiume, una bella combinazione tra storia e natura. L’insieme di battello, scavi e educazione ambientale è un combinato disposto che porta a una fruizione sostenibile di storia e natura. Diciamo sempre che il nostro territorio può vivere di turismo e poi non possiamo bloccarne una fetta così bella.”
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8394/” title=”8394″]
Per una stampa libera
sostieni il nostro lavoro con una donazione
Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%
Commenta per primo