Progettata per celebrare i fasti del principe Camillo Pamphilj, Villa Doria Pamphilj, una delle più belle ed estese ville barocche di Roma, fu ampliata nel corso dei secoli con il contributo di molteplici artisti: da Alessandro Algardi, celebre per la realizzazione del Casino del Bel Respiro creato a metà del ‘600, fino ad Andrea Busiri Vici, cui si deve il rimodernamento (fine ‘800) della Palazzina Corsini, oggi biblioteca e spazio espositivo. Dopo l’acquisizione da parte del Comune di Roma, nei primi anni del 1970, la villa è stata aperta al pubblico divenendo, per i cittadini romani, uno dei luoghi favoriti per la fruizione del verde.
Nel 1984, nell’area antistante il Casino dell’Algardi, durante i lavori volti alla costruzione di una centrale elettrica sotterranea, sono tornati alla luce alcuni ambienti ipogei riferibili ad un grande colombario romano e pertinenti ad una più estesa zona funeraria che gravitava attorno al primo tratto della Via Aurelia Antica. La fase originaria del complesso risale all’età augustea anche se il colombario continuò ad essere utilizzato almeno fino alla metà del II secolo d.C.. L’area archeologica si trova all’interno di un’area in uso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri che utilizza come rappresentanza del Governo Italiano.
Costruito in opera reticolata, il Colombario di Scribonio Menofilo, considerata la sua ampiezza, era in grado di “ospitare” oltre cinquecento olle con i resti cremati di altrettanti defunti, queste caratteristiche lo fanno ascrivere al noto tipo “colombario di massa”, attestato a Roma solo in epoca giulio-claudia e rappresentato da pochi esempi. Lo stesso conserva, ancora oggi, gran parte delle pareti in alzato della camera principale e due altri ambienti più piccoli, con la volta a botte, situati sul lato nord. Posta lateralmente ai due ambienti si trova un vano-scala, costituita da dodici gradini originali ed un tredicesimo realizzato con una rotazione di 90° che permette di accedere, dopo aver attraversato il piccolo ambiente, nella camera più grande.
Probabilmente prima della realizzazione di questa scala, realizzata comunque negli anni vicini alla fase originaria del complesso, l’accesso al colombario doveva, probabilmente, avvenire attraverso una rudimentale scala di legno da cui si scendeva per mezzo di una botola posta al livello pavimentale di una stanza che si trovava, a livello stradale, sopra il colombario stesso. E’ solo da ipotizzare l’esistenza di questa stanza superiore, probabilmente utilizzata per le cerimonie funebri in occasione di ogni nuovo seppellimento, a causa del ritrovamento di un apprezzabile numero di listelli in argilla, forse, appartenenti ad un pavimento in opus spicatum, recuperati durante la rimozione del contenuto della camera centrale del colombario, e di cui la distruzione deve essere avvenuta soprattutto nelle fasi di trasformazione delle aree agricole in giardini della famiglia Pamphilj.
Nella grande camera centrale del colombario di Scribonio Menofilo (4,85 x 3,00 metri) si contano sulle sue pareti otto file di nicchie per deposizioni che coprono quasi tutte le pareti disponibili. Gran parte della superficie muraria presenta un vasto panorama iconografico che si distribuisce negli spazi residui almeno fino alla quinta fila, probabilmente, lo stesso, era destinato ad abbellire l’ambiente in generale senza far riferimento ai meriti o alle virtù dei singoli defunti qui sepolti; svariati frammenti pertinenti ai dipinti mancanti sono stati rinvenuti durante lo sterro degli ambienti del colombario.
Lo spazio compreso tra la prima e la seconda fila di nicchie è occupato interamente dalle tabellae ansate dipinte recanti i dati onomastici dei defunti, mentre altre tabellae sono presenti nelle file superiori sotto ciascuna nicchia.
Tra la seconda e la terza fila è affrescato un susseguirsi ininterrotto di festoni con piccoli oggetti sospesi al centro di ognuno; mentre, tra la terza e la quarta fila, vi sono state rese svariate figure tra cui si distinguono: frutta, uccelli, vasi, maschere teatrali e addirittura uno specchio con una scatola di bellezza ecc. Lo spazio tra la quarta e la quinta è occupato invece da scenette interpretate come paesaggi silvestri e probabilmente Horti con architetture di giardini e statue di divinità.
La decorazione pittorica che si trova tra la quinta e la sesta fila di nicchie è ancora leggibile nonostante diverse parti mancanti, la stessa, mostra una serie di scene figurali che sembrano rappresentare, in collegamento l’una con l’altra, scene di giudizio che fanno riferimento all’hybris ossia alla violazione delle norme comportamentali degli uomini. Sono chiaramente individuabili personaggi con i segni del comando e un prigioniero con le mani legate.
Lo spazio superiore, fortemente lacunoso, rivela grazie ai pochi frammenti d’intonaco ancora in situ decorazioni floreali e piccoli animali, tra cui sono riconoscibili la lepre, il merlo e il grillo.
I soli piccoli frammenti d’ intonaco rimasti in situ, che si evidenziano sopra la muratura fino all’ottava ed ultima fila di nicchie, rendono addirittura impossibile la corretta lettura degli affreschi. I molteplici pezzetti d’ intonaco ritrovati durante lo sterro di questo grande ambiente, ed ora in corso di restauro, appartengono a quest’ampia superficie.
Il pavimento, realizzato in opus scutulatum, presenta una base omogenea di piccole tessere nere che è ravvivata sia da tessere bianche più grandi che da alcune colorate, ma soprattutto dall’ inserimento di svariati frammenti marmorei, tra cui: il giallo antico, l’africano, il pavonazzetto, il porta santa, il rosso antico, il cipollino, il bardiglio, la lumachella orientale e alcune varietà di alabastro.
Lungo il lato ovest della stanza, all’interno di una grande tabulae ansata a tessere bianche si legge chiaramente l’iscrizione, resa con tessere nere, C. SCRIBONI(V)S C.I. MEN(OPHI)LVS, da cui prende il nome la catacomba. Tale nome ricorda il liberto quale probabile finanziatore del pavimento e che ritroviamo come proprietario di alcune nicchie del colombario. Sotto l’iscrizione la presenza di alcune parti di lettere indica la presenza di una seconda scritta, oggi illeggibile.
Il secondo vano posizionato a nord-ovest del complesso (2,10 x 1,10 metri c.a.) ha un’altezza di 4 metri e mantiene, ben conservato, un pavimento mosaicato con tessere bianche, mentre, la zona più interna è delimitata da tessere nere e policrome, piccoli frammenti in marmo giallo antico e da pochi elementi di pasta vitrea; al centro del pavimento è visibile una decorazione in pasta vitrea con sfumature celesti, blu e gialle. La soglia d’ingresso, che da quest’ambiente conduce alla camera principale, è sottolineata da un bellissimo mosaico a colori riproducente un tappeto musivo con un motivo intrecciato e incorniciato da tessere nere. La pittura parietale, che si è quasi del tutto conservata fino alla volta a botte, presenta una decorazione musiva con semplici motivi floreali, mentre gli spazi liberi tra le file di nicchie sono occupati da figure caricaturali di cui sono partecipi alcuni pigmei.
L’altro piccolo ambiente, di uguali dimensioni del precedente, trasformato in anticamera mediante la costruzione della scala in muratura, presenta un pavimento a mosaico simile a quello della camera principale ma visibilmente ritoccato dopo i lavori di trasformazione in cui si distinguono anche tessere nere di maggiore grandezza separate da frammenti marmorei di lumachella orientale, di africano, di ardesia, di portasanta, di palombino e di giallo antico. Anche in questo ambiente si conserva parzialmente la volta a botte con alcune zone di intonaco ancora in situ in cui si distingue una decorazione floreale. Diverse nicchie contenenti le urne cinerarie, per la deposizione delle ceneri, si trovano anche sulla parete di fondo e su quella di sinistra del vano scala, dove è presente una decorazione pittorica di scarsa qualità che cerca di imitare quella della camera principale.
L’interesse suscitato da questo colombario sta nell’altissimo livello di conservazione che ha consentito di mantenere pressoché integri non solo i mosaici dei tre ambienti ma anche una buona percentuale degli affreschi da cui è stato possibile ricavare una sequenza di informazioni utili, concernenti l’assegnazione delle nicchie con le olle per le ceneri, fino ad oggi ignorate e non documentate. Iscrizioni dipinte o graffite tracciate nelle sottostanti nicchie confermano che una persona poteva acquistare più di uno spazio per se e per i propri familiari o addirittura rivenderlo a terzi. Importante è anche sottolineare che nel mondo romano-pagano sussistevano due differenti riti per la sepoltura dei defunti: l’incinerazione e l’inumazione, nel colombario di Scribonio Menofilo sono state adottati unicamente i riti di incinerazione.
[flickr_set id=”72157634222550417″]
Commenta per primo