
“Il Parco archeologico della Banditaccia – ha dichiarato in Aula e alla stampa il Senatore Aldo Di Biagio – nonostante gli sforzi portati avanti dall’attuale Amministrazione comunale, ha rischiato di perdere il patrocino UNESCO a causa della condizione in cui versavano le strutture, per mancanza di adeguati fondi. La Banditaccia, adeguatamente valorizzata, potrebbe divenire, con il suo enorme patrimonio legato alla civiltà etrusca, un grande polo di attrazione per tutta l’area circostante, con importanti ricadute anche di natura economico-imprenditoriale per tutta la regione. Ma a tal fine servono politiche mirate a livello centrale, che siano concretamente in grado di supportare gli enti locali nella valorizzazione e salvaguardia di un patrimonio che costituisce l’eredità storico-culturale del nostro Paese e rappresenta un riferimento storico-artistico impareggiabile a livello mondiale.”
“Questo contributo dell’on. Di Biagio – ha dichiarato il Vicesindaco Zito – che giudichiamo inestimabile perché porta ai livelli più alti del dibattito politico la discussione sulla necessità di nuovi investimenti a favore delle risorse culturali e turistiche del nostro territorio, è anche un ottimo segnale di collaborazione tra le Istituzioni. Una sorta di rete che si sta sviluppando, grazie probabilmente anche all’insistenza della nostra Giunta comunale, all’interno di tutti gli enti, sia locali che nazionali, per la realizzazione di interventi a tutela e per la valorizzazione nel patrimonio di Cerveteri”.
Il Senatore Di Biagio ha inviato una nota di saluto al Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci per l’organizzazione della conferenza pubblica che si terrà mercoledì 23 ottobre alle ore 17.00 nella Sala Giovanni Ruspoli. “La presenza stessa, a questo evento, dell’On. Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – ha proseguito Giuseppe Zito – conferma le speranze che sul nostro Sito Unesco, e sul territorio di Cerveteri in generale, stia finalmente arrivando quell’attenzione che da tanto tempo domandavamo. Guardiamo in questa direzione in maniera positiva, convinti che possano nascere nuove opportunità per lo sviluppo delle attività turistiche del territorio”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8184/” title=”8184″]
Commenta per primo