Augusta Praetoria Salassorum


Augusta Praetoria Salassorum




Aosta, (583 metri s.l.m.), capoluogo della Regione autonoma della Val D’Aosta è una città che conserva notevoli tracce del suo complesso passato.

La piana nella quale si è sviluppata l’odierna città di Aosta incominciò ad essere frequentata dall’uomo già in età preistorica. L’ipotesi, avanzata da tempo, ha trovato una straordinaria conferma nella scoperta dell’area megalitica di St. Martin de Corléans, avvenuta casualmente nel 1969 e che a tutt’oggi rappresenta una delle più importanti acquisizioni archeologiche nel contesto delle conoscenze sull’Italia più antica. E’ proprio grazie alla pluriennale campagna di scavo sistematico, che ha rilevato ben 22 strati, condotta nella zona di St. Martin e terminata solo nel 1990, che sono state riportate alla luce tracce di attività cultuali e funerarie relative soprattutto all’età del rame (III millennio a.C.) costituite da tombe a cista, stele antropomorfe finemente incise con figure stilizzate di guerrieri, nonché tracce di un’aratura rituale praticata prima dell’utilizzo del terreno con l’evidente intenzione di consacrare l’intera area.

In età storica, tra il VI e il II secolo a.C., in questa piana, si stanziarono i Salassi, una popolazione di origine celtica, e vi fondarono la loro mitica capitale Cordelia. Inutilmente questo popolo cercò di opporsi alla colonizzazione romana, ma furono costretti alla resa dall’imperatore Augusto Aulo Terenzio Varrone Murena. Nel 25 a. C., agli inizi dell’età augustea, nei pressi della confluenza del torrente Buthier con il fiume Dora, venne fondata dall’imperatore la colonia: Augusta Praetoria Salassorum.

Nel tessuto urbano attuale della città di Aosta, che della città romana conserva importanti monumenti, è ancora oggi riconoscibile l’assetto conferito ad Augusta dai Romani che, anche per questo sito, utilizzarono il caratteristico modello delle città coloniali, con gli edifici pubblici, religiosi e privati ripartiti in funzione di un reticolo di strade, fra loro rigidamente ortogonali, e che suddividevano la città in insulae. La città era circondata completamente da una cinta muraria che, per lunghi tratti, oggi vediamo ancora intatta. I bastioni, alti 6,5 metri, erano rafforzati all’interno da contrafforti e la loro funzione difensiva era completata da venti torri, di cui dodici erano posizionate lungo il tracciato e due si trovavano a difesa di ciascuna delle quattro porte di accesso alla città.




Tra le torri, sono meritevoli di essere ricordate quella del Pailleron e quella del Lebbroso, inglobata nel castello dei signori di Fiours nel XIII secolo. Sotto il giardino situato nei pressi della torre Bramafam si trovano i resti di un’insula e di un mitreo riferibili al I-II secolo d.C..

In prossimità della cattedrale, sita in Piazza Giovanni XXIII, si estende l’area in cui aveva sede il Foro, cuore politico e civile dell’antica Augusta. Gli elementi di maggior interesse sono i resti delle Terme, quelli del podio di un tempio e, soprattutto, un criptoportico che si snoda in corrispondenza del portico che, in origine, definiva l’area sacra dedicata al culto e in accordo con uno degli schemi più diffusi nell’urbanistica delle città romane. Si ritiene che il criptoportico fosse utilizzato come magazzino e granaio militare, mentre il colonnato marmoreo serviva da scenografia per i templi dell’area sacra.

Nel quadrante nord-orientale della città si trovano invece l’Anfiteatro e il Teatro, due dei monumenti romani più importanti e meglio conservati di Aosta. L’Anfiteatro, realizzato nel I secolo a.C. era un edificio di notevoli dimensioni (86 x 7 metri), capace di contenere più di ventimila spettatori, la cui ellisse era cadenzata da sessanta arcate; sette di queste arcate vennero inglobate in una costruzione visibile dal cortile del convento di Santa Caterina (XIII secolo). Il Teatro poteva contenere addirittura tremila spettatori e conserva gran parte del muro della facciata meridionale, alto più o meno 22 metri e traforato da quattro ordini di arcate e finestre. Da poco restaurato, lo stesso, è la riprova della grande importanza della città di Augusta Praetoria in epoca romana. Non distante dal Teatro si trova la Porta Praetoria, che si apre in corrispondenza dell’originario decumano massimo e costituisce l’accesso principale all’antica città. Dotata di tre aperture ancora visibili, mostrava un’area interna adibita a cortile d’armi, oggi sono ancora ben visibili le scanalature dove scorrevano le cancellate mentre all’esterno sono conservate alcune lastre di marmo che rivestivano completamente i monumenti. La Porta Praetoria è la meglio conservata delle quattro porte dell’antica colonia.

Superata la porta, seguendo l’asse del decumano, si incontrano un arco e poco più avanti un antico ponte romano. L’arco onorario, ad un solo fornice innalzato nel 25 a.C. in onore di Augusto, segno eloquente della potenza militare romana è largo nove metri. In stile tardo repubblicano è fiancheggiato da pilastri con semicolonne e capitelli corinzi. Il ponte, la cui larghezza parapetti compresi è di circa sei metri, si presenta a campata unica ribassata, composta da conci radiali che poggiano su basamenti molto larghi; venne realizzato nella stessa epoca dell’arco per consentire il passaggio da una sponda all’altra del torrente Buthier, il cui corso venne deviato nel Medioevo.

E’ proprio grazie all’insieme di queste testimonianze che è stato dato, in epoca moderna, alla città di Aosta l’appellativo di “Roma delle Alpi”.

L’importanza dei monumenti di epoca romana non deve tuttavia indurre ad abbandonare le testimonianze d’età medievale e rinascimentale (S. Orso, la Collegiata, il Priorato, la Cattedrale, ecc.), e nemmeno quelle dei castelli arroccati nei dintorni della città, come ad esempio quello di Issogne.

 

Rischio sismico: zona sismica 4: zona con pericolosità sismica molto bassa. E’  la zona meno pericolosa dove le possibilità di danni sismici sono molto basse.27

[flickr_set id=”72157634078394303″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.