
Anche per quest’anno ci sarà una grande rappresentanza di pittori stranieri: «Questi artisti rappresentano per noi un arricchimento della mostra» dice Alberto Vespaziani, presidente dell’associazione Cento pittori via Margutta e curatore «ecco perché siamo sempre pronti ad accoglierli. Ci auguriamo che l’ amministrazione comunale faccia sempre crescere la storica associazione e che possa permetterci di arricchirla e di crescere ancora. La tradizione di esporre in questa galleria a cielo aperto, è un modo per continuare a rendere viva questa via, senza ambizioni, senza presunzioni, ma con amore, con la gioia di “succhiare” quel che rimane di un’atmosfera d’arte che è doveroso sforzarsi di mantenere. Questo cuore di Roma – conclude Vespaziani – deve continuare a battere, questa strada colorata di ocra, ruggine, così stretta che ti fa sentire abbracciato e parte del tutto, svolge un ruolo; è una calamita che attrae turisti e curiosi e noi abbiamo il dovere di ricevere la preziosa staffetta consegnandola, con molta umiltà, agli artisti futuri».
La mostra si terrà a via Margutta dal 10 al 13 ottobre (orario dalle 10 – 21, ingresso gratuito). Così una delle vie più caratteristiche di Roma si trasformerà in una galleria a cielo aperto con sculture, dipinti a olio, acquarelli e disegni degli artisti rigorosamente selezionati. Aperti i cavalletti quindi, sarà possibile conoscere, analizzare linguaggi espressivi e tecniche artistiche differenti direttamente con gli artisti.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8090/” title=”8090″]
Commenta per primo