
Su proposta della dottoressa Elena Felluca domenica 28 luglio un gruppo di volontari ha ripulito l’area dell’antico fontanile e del lavatoio di via Cupetta del Mattatoio. L’iniziativa, che – dicono gli organizzatori in una nota – “dimostra la volontà dei cittadini nel farsi carico responsabilmente della cosa pubblica insieme al Comune, è stata accolta positivamente dall’amministrazione comunale”.
Le operazioni di ripulitura sono state coordinate dalla stessa dottoressa Felluca, dal consigliere delegato al verde pubblico, Remo Eufemi, e dall’area Lavori Pubblici e Beni Culturali.
Le operazioni di ripulitura sono state coordinate dalla stessa dottoressa Felluca, dal consigliere delegato al verde pubblico, Remo Eufemi, e dall’area Lavori Pubblici e Beni Culturali.
Gli organizzatori nella nota hanno ringraziato tutti i volontari che hanno partecipato: Elena Felluca, Donato Despota, Angelo Dominici, Luigi Felluca, Luigi Tartaglia, Gianni Virgili.
“Alla pulizia dell’area – prosegue la nota degli organizzatori – hanno materialmente contribuito lo stesso consigliere Eufemi, il sindaco Giuliano Sala e il vicesindaco Gianpiero Nardelli”.
Il fontanile costruito nel 1511, raccoglie le acque di una sorgente naturale. Sul fregio della cornice compare l’iscrizione: “A FVNDAMENTIS PUBLICAE COMODITATI – ANNO DOMINI DCXI”. La fontana, posta sulla strada che allora conduceva a Roma, è stata infatti donata alla comunità dagli Orsini, sotto la signoria di Giangiordano Orsini. Sulla superficie esterna della vasca sono scolpiti tre stemmi: due raffigurano l’insegna della famiglia Orsini, mentre il terzo presenta due braccia che tengono in mano una rosa. La parte superiore con tre aperture è stata modificata nel 1861 anno in cui il fontanile, come attesta la lapide posta al centro dell’attico, è stato restaurato dal Comune.
Il lavatoio ottagonale posto vicino alla fontana è stato edificato nell’Ottocento.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7924/” title=”7924″]
Commenta per primo