ANGUILLARA – LA MAREMMA LAZIALE: “DAL FUTURO AL PASSATO”





Ospiti del Sindaco Paolessi, interverranno imprenditori, studiosi ed esperti del settore
Sabato 26 Marzo 2011 alle ore 11 presso la sala Polifunzionale (ex Consorzio Agrario) di Anguillara Sabazia si terrà il convegno dal tema “Maremma Laziale dal passato verso il futuro”. Prenderanno parte all’evento l’Agronomo Elena Arcangeli che interverrà sulle caratteristiche morfologiche del territorio e circa le coltivazioni presenti e del passato. Attesissimo anche il contributo di Graziarosa Villani, Responsabile del museo della Civiltà Contadina di Anguillara Sabazia “Augusto Montori”.
Inoltre verrà chiamato in causa l’Amministratore dell’Azienda Agricola Orti i Anguillara che presenterà la nuova gamma di creme al broccoletto esclusive del nostro territorio. Chiuderà l’intervento del Sindaco di Anguillara Stefano Paolessi che si concentrerà sulle problematiche del territorio dal punto di vista agricolo e sul rapporto fra Agricoltura ed Istituzioni nel presente e nel futuro.
L’evento è organizzato dall’Associazione “Maremma Laziale” che ha come scopo quello di far meglio conoscere la Maremma laziale. Al dibattito prenderanno parte sia le varie istituzioni diversamente collegate al territorio, sia storici e studiosi, imprenditori del settore in modo da favorire un sinergia tra le diverse forze presenti nella zona per promuovere uno sviluppo, sociale, culturale ed economico più armonioso.
La tavola rotonda si chiuderà con  un assaggio delle degustazioni di prodotti tipici dell’area maremmana che verrà offerto a tutti gli invitati ed agli ospiti presenti.
 
Informazioni sulla Maremma
La Maremma Laziale, si estende nella parte occidentale della provincia di Viterbo e all’estremità nord-occidentale della provincia di Roma lungo la costa dell’Alto Lazio e nell’immediato retroterra pianeggiante e precollinare della Tuscia, tra la foce del torrente Chiarone e Capo Linaro, promontorio che costituisce l’appendice occidentale dei Monti della Tolfa che la dividono dall’Agro Romano. Tra le località principali della zona spiccano Vulci, Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Civitavecchia e Santa Marinella.
Marittima o Maritima è un termine oggi in disuso che, riproponendo l’etimologia di Maremma, ne indicava il prolungamento in un territorio geograficamente affine esteso dal Tevere lungo la costa verso sud fino a Terracina; un tempo era coperto di foreste e paludi oggi per lo più bonificate (Acilia, Agro Pontino).
La parola maremma nasce con la emme minuscola perché sta a indicare una qualsiasi regione bassa e paludosa vicina al mare dove i tomboli, ovvero le dune, ovvero i cordoni di terra litoranea, impediscono ai corsi d’acqua di sfociare liberamente in mare provocandone il ristagno. Con il risultato di creare acquitrini, paludi. Non Maremma, allora, bensì maremma. E siccome la maremma più vasta della penisola, la più nota, la più micidiale, quella dove la malaria ha imperversato spietata per secoli interi, era la zona costiera della Toscana meridionale e del Lazio occidentale, al punto che nella storia della medicina, e anche della letteratura popolare, la malaria legò il suo nome, il teatro delle sue rabbrividenti nefandezze, a questo territorio, la maremma tosco-laziale prese la emme maiuscola. Divenne Maremma per indicare la regione abitata un tempo dagli Etruschi. Una regione così grande che Maremma passò ben presto al plurale. Si parlò di Maremme.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3490/” title=”3490″]




Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.