E’ la voce di chi, da generazioni oppresso, offre agli altri la sua più grande ricchezza: il senso di appartenenza ad un Tutto.
E lo offre con un sorriso, dichiarando di non essere un “maestro” (e proprio così rendendosi vicino), ma un semplice uomo che, nonostante tutti i suoi errori, persegue una propria crescita spirituale ed oggi è in pace.
Rifiuta un applauso fatto di mani che battono (e feriscono il silenzio) ed insegna la maniera dei nativi di mostrare apprezzamento (uno ‘sfarfallio’ di mani nell’aria).
Coinvolge i presenti in un canto dedicato alla natura ed insegna che si può imparare ad integrarsi con essa ad esempio “adottando” un alberello e portandogli l’acqua. E, quando questo non sia possibile, abbracciandolo e parlandogli.
Cita Martin Luther King ed il Dalai Lama e lascia il pubblico, stipato nei piccoli ma accoglienti locali della Libreria degli Elfi di Anguillara, affermando che anche in Italia (la sua ‘seconda casa’) ci sono “nativi”.
Giuseppina Bassini
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1108/” title=”1108″]
Commenta per primo