Accorato appello al sindaco di Civitavecchia Giovanni Moscherini e alla Fondazione Cariciv da parte di Vittorio Sgarbi che ieri sera è intervenuto nella cittadina laziale al convegno sul Rinascimento organizzato dalla Cariciv al Teatro Traiano nell’ambito dei festeggiamenti per i 500 anni del Forte Michelangelo. Il critico televisivo ha chiesto di rendere possibile il restauro delle antiche pitture ritrovate a Civitavecchia, copia unica di una delle Stanze Vaticane di Raffaello, quella della Cacciata di Eliodoro dal Tempio. Sgarbi ha definito ”molto sensata” l’attribuzione all’incisore Ugo Da Carpi fatta dalla studiosa belga Nicole Dacos . ”In ogni modo – ha detto – e’ uno dei migliori punti di partenza per cominciare lo studio dell’opera”. Prima di lui ad illustrare la scoperta – anticipata giorni fa dall’ANSA – era stato il giornalista Alvaro Ranzoni, che fu tra i primi a vedere le pitture e che da tempo si batte perche’ si arrivi al restauro dell’opera ritrovata per caso, quasi quarant’anni fa dal carabiniere Tarcisio De Paolis in una stanza del suo appartamento al centro di Civitavecchia. Da Ranzoni anche un’ipotesi suggestiva legata all’interpretazione di uno dei frammenti riportati in un primo momento alla luce, quello che inquadra il papa in corteo nella scena di Attila fermato dai santi Pietro e Paolo. Nella foto scattata da Tarcisio prima di ricoprire quella parte di pittura, ha fatto notare Ranzoni, il papa appare magro, come lo era Giulio II, committente di Raffaello, mentre nell’affresco del Vaticano, il papa e’ grasso, perche’ ha le fattezze di Leone X il successore di Giulio II. Quest’ultimo, sottolinea Ranzoni, era un personaggio straordinario e imprevedibile, partecipava di persona agli assalti alle roccaforti nemiche. Di lui si sa che amava Civitavecchia e vi passo’ lunghi periodi. Mori’ nel 1513 proprio quando Raffaello stava dipingendo la Stanza di Eliodoro. E se la copia di Civitavecchia invece di essere una copia fosse in realta’ un bozzetto che Giulio II si era fatto fare da un’ artista della cerchia dell’urbinate per gustare un anticipo dell’opera? Ipotesi affascinante ma anche azzardata visto che gli esperti concordano sul fatto che non si usava eseguire bozzetti a grandezza naturale prima degli originali. “Ma chissa’, sottolinea Ranzoni, Giulio II aveva un carattere capriccioso e volitivo… ”
Ida Di Grazia
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/727/” title=”727″]
Commenta per primo