Dal 15 febbraio al MANN i Bronzi di San Casciano

La mostra “Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano” arriva al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
A Casamadre “PRESEPE” mostra di Chiara Dynys / la dissoluzione metaforica delle icone tradizionali / Napoli e il suo futuro remoto

Napoli: teatro della mescolanza tra sacro e profano, tra verità e finzione, tra le stratificazioni della storia e le istanze del presente che si contaminano senza soluzione di continuità, dando vita a “convivenze improbabili”
Alla blatta d’oro-Safarà-Punto J, il reading dedicato ai racconti raccolti sotto il titolo “Ora Zero”

In data 30 settembre 2023, alle ore 18:30, presso l’associazione culturale “La blatta d’oro-Safarà” – “Punto J”, sita in via Santa Maria della neve 7, avrà luogo il reading dedicato ai racconti raccolti sotto il titolo “Ora Zero”
Reading dedicato ai racconti raccolti sotto il titolo “Ora Zero”, presso il “Punto J” di Napoli

In data 30 settembre 2023, presso l’associazione culturale “La blatta d’oro-Safarà” – “Punto J”, sita in via Santa Maria della neve 7, avrà luogo il reading dedicato ai racconti raccolti sotto il titolo “Ora Zero”,
I “Figli di Nettuno”… sbarcano a San Domenico Maggiore

Venerdì 26 maggio, nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale, la performance site specific (ad ingresso gratuito) firmata da Mauro Maurizio Palumbo
Napoli, presentazione del libro “L’etereo istante”, (Graus Edizioni) del Maestro violinista Ciro Formisano

Sabato, 22 Aprile 2023, alle ore 10:45, presso la chiesa di San Luigi Gonzaga, sita in via Petrarca, 115 (NA), presentazione del libro “L’etereo istante” (Graus Edizioni) del Maestro violinista Ciro Formisano
Cultura, “Gerusalemme Anno XXXIII” a Villa Di Donato con Christian Poggioni

Pathos e suspense in un’indagine poliziesca, tra le più complesse mai condotte nella storia, una sparizione e una riapparizione, che cambiarono per sempre l’umanità
“Napoli 1943 tra tutela e ricostruzione”: mostra con documenti storici alla chiesa di San Bartolomeo

Nell’ambito delle manifestazioni per l’Ottantesimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli, l’Associazione Amici degli Archivi onlus ha organizzato presso la chiesa di San Bartolomeo
“Galateo perché sei morto?” di Maurizio De Angelis e Maurizio Merolla

Verrà presentato alla Stampa il 29 ottobre nella splendida cornice del Gran Caffè Gambrinus di Napoli, con relatore Mauro Giancaspro, il romanzo “Galateo perché sei morto?”
“Divini Quartieri Spagnoli”, fotografi e scrittori interpretano la Commedia dantesca nel centro di Napoli

In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli presentano “Divini Quartieri Spagnoli”, una mostra curata da Iris Martín-Peralta in cui quattro fotografi e due scrittori spagnoli e italiani interpreteranno il Paradiso, il Purgatorio e l’Inferno Dantesco nella cornice di questo identitario quartiere del centro di […]