“Napoli 1943 tra tutela e ricostruzione”: mostra con documenti storici alla chiesa di San Bartolomeo

Nell’ambito delle manifestazioni per l’Ottantesimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli, l’Associazione Amici degli Archivi onlus ha organizzato presso la chiesa di San Bartolomeo
Arte e sensualità nelle case di Pompei

Presentata oggi la nuova mostra organizzata dal Parco Archeologico di Pompei dal titolo “Arte e sensualità nelle case di Pompei”, visitabile fino al 15 gennaio 2023
Roma, entrata gratuita il 6 marzo nei musei e siti civici

Nella prima domenica di marzo si rinnova l’offerta di ingresso gratuito nei musei civici di Roma e nelle aree archeologiche del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16, ultimo ingresso ore 15) e del Mausoleo di Augusto
Pompei, entrare dietro le quinte

Entrare nel “dietro le quinte”, ovvero in una delle case del sito archeologico di #Pompei che non rientrano nei percorsi regolarmente aperti al pubblico
Pompei, restituire il passato alla comunità

Presso il Museo Archeologico Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia è in corso un progetto di ampliamento del complesso
Lo scheletro di un cavallo rinvenuto in un ambiente della antica città di Pompei è oggetto di restauro

Lo scheletro di un cavallo rinvenuto nel 1938 in un ambiente della antica città di Pompei è oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione a cura del Parco archeologico di Pompei
Firenze, Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi

Fino al 10 marzo 2022 Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra dedicata al maestro del Rinascimento e al suo rapporto con Firenze
Pompei, dal cantiere di messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis emergono testimonianze di vita quotidiana

Dal cantiere di messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis di Pompei emergono testimonianze di vita quotidiana
Pompei, il blu

Il blu pompeiano
Continuano le scoperte a Civita Giuliana

Continuano le scoperte a Civita Giuliana, nella villa suburbana a nord di Pompei indagata dal 2017 e dalla quale sono già emersi – nel quartiere servile – un carro cerimoniale e una stalla con i resti di 3 equini, di uno dei quali è stato possibile realizzare il calco. A completare il contesto di questi […]