Musei in comune ecco tutte le informazioni per il 3 giugno

Musei in comune ecco tutte le informazioni per il 3 giugno

Nei Musei si svolgeranno anche alcune attività didattiche a pagamento per bambini e famiglie: Illuminate vedute. Canaletto 1697-1768 Museo di Roma ore 11.00 Visita alla mostra Canaletto 1697-1768 per condurre il pubblico alla riscoperta dell’artista e delle sue opere. E attraverso i suoi capolavori approfondire alcune delle complessità storico/artistiche del XVIII secolo. Durata: 90 minuti […]

Festa della Repubblica, 130 aperture straordinarie di parchi e giardini

Festa della Repubblica, 130 aperture straordinarie di parchi e giardini

In occasione della Festa della Repubblica apertura straordinaria di luoghi, alcuni mai aperti al pubblico, come il parco della villa Bell’aspetto della famiglia Borghese a Nettuno, molti a accesso limitato, come l’ex Orto segreto di Palazzo Lomellino a Genova o il giardino di Palazzo Cocozza di Montanara

Campi Flegrei, dal castello ai gladiatori, gli eventi di primavera

Campi Flegrei, dal castello ai gladiatori, gli eventi di primavera

Continuano anche questa settima gli eventi di primavera del Parco archeologico dei Campi Flegrei, da giovedì 24 a domenica 27 maggio: esperienze culturali che mettono in rete le diverse realtà del territorio come scuola, università, associazioni, imprenditori locali e comunità virtuali.

Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo. Fino al 2 settembre 2018

dreamers

Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo al Museo di Roma in Trastevere una mostra fotografica e multimediale in occasione del 50° anniversario del 1968 a cura di AGI Agenzia Italia con numerose foto Archivio Riccardi, è un racconto per immagini e video del Paese di quegli anni

I mille nomi di Fermi, dal 7 fino al 25 maggio a Roma

I Mille Nomi di Enrico Fermi

Un percorso nella città, nei luoghi nevralgici della Fisica, per raccontare uno dei più grandi fisici del Novecento con I Mille Nomi di Fermi. Tra il Dipartimento di Fisica di Via Panisperna e il Liceo Ginnasio Statale Pilo Albertelli, dove Fermi ottenne la maturità 100 anni fa, la storia e le scoperte del Premio Nobel.