A Casamadre “PRESEPE” mostra di Chiara Dynys / la dissoluzione metaforica delle icone tradizionali / Napoli e il suo futuro remoto

Napoli: teatro della mescolanza tra sacro e profano, tra verità e finzione, tra le stratificazioni della storia e le istanze del presente che si contaminano senza soluzione di continuità, dando vita a “convivenze improbabili”
In via Veneto “I Dioscuri tornano a Roma”: undici grandi sculture dell’artista Gianfranco Meggiato

Castore e Polluce, i mitici Dioscuri, i “figli di Zeus” dei Greci, venerati anche dai Romani a partire dal V sec. a. C, sono i protagonisti di una grande esposizione dello scultore Gianfranco Meggiato, in programma dal 1° dicembre al 1° febbraio a Roma
Domenica 3 dicembre ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici di Roma

Torna anche nel mese di dicembre l’opportunità di visitare gratuitamente, nella prima domenica del mese, gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città
Oderzo celebra la figura di Arturo Benvenuti nelle Giornate Martiniane

Sarebbe ingiusto celebrare Alberto Martini – pittore e soprattutto visionario e magistrale disegnatore dei primi decenni del Novecento e grande interprete del simbolismo europeo
Venezia-Palazzo Maffei: Gian Maria Tosatti dialoga con il prof Danis Viva d’arte e luoghi

Attesissimo incontro aperto al pubblico, il prossimo 27 novembre (ore 18.00) a Palazzo Maffei Casa Museo a Verona, con Gian Maria Tosatti
Amaris Caffè ospita in anteprima la mostra fotografica “Oltre il Lago – Identità e Memoria”

Sabato 18 novembre, alle ore 19:00, presso Amaris Caffè, bar biologico innovativo situato nel centro storico di Viterbo (piazza Dante Alighieri, 23), verrà inaugurata la mostra fotografica “Oltre il Lago – Identità e Memoria” di Michela Petrocchi.
TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore: dal 16 novembre la mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, Roma ospiterà dal 16 novembre all’11 febbraio 2024 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien
Teatro di Corte aperto tutti i giorni fino alla fine dell’anno, la Reggia di Caserta sempre più accogliente

Il Teatro di Corte da oggi fino alla fine dell’anno sarà aperto tutti i giorni. Il “gioiello” della Reggia di Caserta sarà visitabile, durante la settimana, dal lunedì al venerdì (eccetto martedì giorno di chiusura settimanale e festivi)
Museo Ottocento Bologna, Carlotta Gargalli, una pittrice bolognese nella Roma di Canova

Il Museo Ottocento Bologna accende i riflettori sulla figura di Carlotta Gargalli (Bologna, 1788 – Roma, 1840), la prima donna a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Bologna sul finire del “secolo dei Lumi”.
Alla blatta d’oro-Safarà-Punto J, il reading dedicato ai racconti raccolti sotto il titolo “Ora Zero”

In data 30 settembre 2023, alle ore 18:30, presso l’associazione culturale “La blatta d’oro-Safarà” – “Punto J”, sita in via Santa Maria della neve 7, avrà luogo il reading dedicato ai racconti raccolti sotto il titolo “Ora Zero”