La “Lectura Dantis” di e con Agostino De Angelis alla Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia

La Divina Commedia rappresentata come “Lectura Dantis” teatralizzata itinerante, per la regia e adattamento di Agostino De Angelis, sarà al centro di una straordinaria mattinat
Folisca, nelle librerie e negli store online il libro di Miriam D’Ambrosio

È disponibile in tutte le librerie e negli store online “Folisca” (Arkadia), il nuovo romanzo della scrittrice Miriam D’Ambrosio, che racconta la storia della giovanissima Rosetta Andrezzi, che venne uccisa in una notte d’estate del 1913 in piazza Vetra a Milano.
Fondazione G. Ligabue/ Museo di Storia Naturale 9 incontri con i grandi divulgatori. 50 anni di cultura Ligabue e 100 del Museo

Per festeggiare i 50 anni di cultura Ligabue e i 100 anni del Museo veneziano, dal 30 settembre alcuni dei temi più attuali di medicina, antropologia, metereologia paleontologia, collezionismo scientifico, etnografia
Museo alla Reggia di Caserta, il 1 ottobre biglietto gratuito per Palazzo e Parco Reale

Prima giornata d’autunno gratuita alla Reggia di Caserta. Il 1° ottobre torna Domenica al Museo, iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso gratis nei musei e nei parchi archeologici statali
Viale Italia diventerà un museo a cielo aperto per celebrare il rapporto tra Caravaggio e Ladispoli

Una settimana che trasformerà viale Italia in un museo a cielo aperto per rinsaldare ancora una volta il legame di Caravaggio con il territorio di Ladispoli. Si svolgerà nei giorni in cui si celebrerà il 452° anniversario della nascita
Hobbits, Elves & other Folks, dal 6 all’8 ottobre 2023

CRUSH – Collettiva Arte Visiva, in collaborazione con Defrag, AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani ed Eterea Edizioni, vi invita a Hobbits, Elves & other Folks. Festival del fantastico, dal folklore alla narrativa, da J.R.R. Tolkien ai giochi di ruolo.
Al via “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano Antico”

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
Florence Art Week, dal 28 settembre all’8 ottobre

29 istituzioni culturali coinvolte, 44 eventi, 32 luoghi e 11 giorni di programmazione: dal 28 settembre all’8 ottobre 2023 Firenze torna a essere fucina e vetrina del meglio della produzione artistica contemporanea
All’auditorium San Pancrazio s’inaugura la mostra “ciò che si vede è” del ceramista Marco Vallesi

Aprirà al pubblico venerdì 8 settembre, alle 18, all’auditorium San Pancrazio, al civico 15 di via delle Torri, nel centro storico di Tarquinia, la mostra del ceramista Marco Vallesi intitolata “ciò che si vede è”
Roma, a settembre la cultura riparte dal Patrimonio In Comune

A settembre riparte Patrimonio in Comune, il programma di appuntamenti curato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e rivolto a tutti, per conoscere attraverso visite, itinerari, incontri e cicli di conferenze, il patrimonio culturale di Roma Capitale.