Il 4 settembre apre la grande mostra “VENETIA 1600. NASCITE E RINASCITE” che celebra i sedici secoli della Città lagunare

Chronicon Altinate, XI-XII secolo: «L’anno sopradetto 421 il giorno 25 del mese di Marzo nel mezzo giorno del Lunedì Santo, a questa Illustrissima et Eccelsa Città Christiana, e maravigliosa fù dato principio ritrovandosi all’hora il Cielo in singolare dispositione…». Il mito di Venezia sta anche nella leggenda della sua fondazione, coincidente con la posa della prima pietra della Chiesa […]
La mostra dal titolo “Life and Death – Glory of Pompei”

La mostra dal titolo “Life and Death – Glory of Pompei” mira a offrire, per la prima volta al pubblico georgiano. un percorso sul tema dell’abitare nell’antica città, con l’intento di illustrare la vita quotidiana di Pompei. In esposizione un’interessante selezione di arredi, instrumentum domesticum, affreschi, preziosi gioielli e calchi delle vittime dell’eruzione del 79 […]
“Divini Quartieri Spagnoli”, fotografi e scrittori interpretano la Commedia dantesca nel centro di Napoli

In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli presentano “Divini Quartieri Spagnoli”, una mostra curata da Iris Martín-Peralta in cui quattro fotografi e due scrittori spagnoli e italiani interpreteranno il Paradiso, il Purgatorio e l’Inferno Dantesco nella cornice di questo identitario quartiere del centro di […]
Boschi di Carta 2021–Festival di editoria in montagna

La quinta edizione di “Boschi di Carta” prenderà avvio a Pieve di Cadore nella giornata di venerdì 16 luglio 2021 e si concluderà domenica 18 luglio 2021. Il Festival di editoria in montagna, è promosso dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, insieme alla Magnifica Comunità di Cadore e al Comune di Pieve di Cadore. […]
Apre la cosiddetta Villa B di Oplontis, nota anche come Villa di Lucius Crassius Tertius

Da venerdì 16 luglio apre la cosiddetta Villa B di Oplontis, nota anche come Villa di Lucius Crassius Tertius. Il complesso, che non è mai stato aperto al pubblico, grazie a un’operazione in sinergia tra il Parco Archeologico di Pompei e il Comune di Torre Annunziata, è stato reso accessibile al piano terra, da cui […]
Libri, Verona: il 19 Luglio alla Feltrinelli presentazione de”L’Oratore”, il romanzo del regista Marco Pollini

L’oratore di Marco Pollini, regista, produttore, editore ed autore, sarà presentato il 19 luglio a Verona presso la Feltrinelli (Via Quattro Spade, 2), alla presenza dello scrittore e del poeta Antonio Giarola Il romanzo, edito da Santelli Editore e con la prefazione a cura dell’attrice e conduttrice Noemi Gherrero, è un romanzo di formazione che racconta una coraggiosa ed emozionante storia di riscatto sociale, andando oltre i soliti stereotipi […]
Nasce “Matebox”, per combattere la disabilità con la musica e le immagini

Da un’idea di Matteo Scapin, Produttore e Live Performer originario di Vicenza, nasce Matebox: apparentemente una semplice scatola, in realtà un ingegnoso strumento polifunzionale pensato per accrescere le possibilità interattive di bambini con o senza disabilità. Un progetto nato durante il lockdown con l’intento di mettere a disposizione la musica, i suoni e le immagini per aiutare quanti manifestano compromissione delle capacità comunicative […]
Tre Incontri sui tesori più belli per le strade di Cuneo

L’Associazione Rigenerazione Culturale Apsin collaborazione con le guide turistiche di Cuneo e col patrocinio di Cônitours, propongono tre incontri d’arte alla scoperta dei tesori pubblici nella città di Cuneo, curato dall’artista Domenico Olivero. Con una scadenza mensile prenderanno avvio tre dialoghi negli spazi pubblici sulle opere d’arte più importanti presenti sul territorio urbano. L’evento gratuito […]
Noemi Gherrero al PAN di Napoli

Sarà inaugurata il 7 luglio alle ore 18:30 presso il PAN (Palazzo delle Arti Napoli), la Mostra Fotografica ideata dall’attrice e conduttrice Noemi Gherrero dal titolo “Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica”, realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo. Un progetto nato durante il lockdown, che vuole raccontare attraverso scatti d’arte (a cura di Mjriam Cognigni e Teresa Fini con […]
Procida, un’isola da vivere e scoprire nel nuovo libro di Giacomo Retaggio

Luoghi da vivere, respirare, ascoltare. Una narrazione iniziata nel 2018 con la prima parte di “Procidani si nasce ed io lo nacqui” e che oggi continua, con una seconda parte a rendere il percorso ancora più completo. Nel nuovo lavoro di Edizioni Fioranna, a tenere per mano il lettore durante il cammino ecco Giacomo Retaggio, pronto […]