La definizione del termine cultura è piuttosto generale ed è tale da includere al suo interno diverse forme di espressione. Per capirne meglio i confini appaiono necessarie due precisazioni: una relativa all’oggetto, ogni opera concreta e materiale che viene percepita dai sensi, ed un’altra, il soggetto che affronta la promozione di un’idea, un tema di interesse generale, un valore e qualsiasi altro sapere, capaci di concorrere ambedue nel formare la personalità di un cittadino, rispondere ai bisogni di una comunità, rispettando l’apertura delle diversi opinioni, tendenze sociali e culturali.
A fronte di un patrimonio della cultura Anguillara ha manifestato una circospezione e un impegno non sempre adeguati. Non è solo un problema di oggi, ne sono complici anche le precedenti amministrazioni e il tessuto sociale, molto spesso incapace di mettere in atto iniziative importanti e singolari. Oggi appare ancora più evidente, poiché il difficile periodo che viviamo crea una crisi strutturale impotente nell’accantonare giuste risorse economiche e senza una corretta promozione culturale rischiamo di isolarci dal contesto che ci circonda. La nostra città, e tutti coloro che la vivono non possono vivere passivamente, senza risaltare le peculiarità del luogo che abitano, un posto che avrebbe notevoli possibilità, ma che vengono continuamente trascurate, trasformando le occasioni che si presentano in una lunga fila di treni persi.
Ne abbiamo parlato con la consigliera Vanessa Roghi, responsabile della cultura nell’attuale amministrazione di centro-sinistra, con la quale abbiamo approfondito alcune questioni avvertite nel nostro territorio.
Lei, oltre a rivestire un ruolo nell’amministrazione cittadina, è una storica. Quanto è importante far conoscere oggi agli adolescenti queste pagine del nostro passato?
Moltissimo, credo. Per questo la collaborazione con la Scuola in questo senso è tanto importante: per un adolescente, come ha scritto anche Lei nel suo resoconto sulla giornata di venerdì scorso, per un adolescente dicevo riflettere su un evento storico può essere un primo momento per prendere coscienza di temi che vanno ben oltre l’evento stesso. Prendiamo le parole, appunto: durante la discussione seguita alla proiezione del documentario Memoria alcuni ragazzi hanno detto che “ebreo” viene usato come offesa. Far capire loro che non lo è è compito delle Istituzioni e della scuola.
Come hanno risposto i ragazzi all’iniziativa?
Mi sembra molto bene: hanno guardato il documentario in silenzio, hanno partecipato alla discussione, alcuni si sono commossi. Credo che per loro, come per me, sia stata una bellissima esperienza.
In questo periodo storico, con l’arrivo di molti profughi in Italia, si evidenzia un aumento di atteggiamenti xenofobi, verificati anche con l’aumento di gruppi sui social network che incitano all’odio razziale. Qual è la sua opinione in merito?
Che dire. Non ci sono dubbi, il razzismo è alimentato, in momenti di crisi e povertà, dalla paura sociale. Perdere il lavoro, sentirsi in competizione con “stranieri” su posti a scuola, tutto questo genera una diffusa insofferenza. Ma è anche vero che ormai molti sono i ragazzi nati in Italia da genitori stranieri, ragazzi che frequentano le classi dei nostri figli fin dalla più tenera età. E loro sono compagni di scuola, a pieno titolo, come gli altri. I giovani sono la nostra migliore speranza per un futuro dove l’integrazione sia una realtà e non un sogno.
A Treviso, la città che pochi anni fa era governata dall’ex sindaco “sceriffo” Gentilini, in questi giorni l’attuale giunta ha concesso la cittadinanza onoraria a bambini stranieri nati in Italia. Molte amministrazioni, tra cui la vicina Bracciano, stanno, con questi gesti simbolici, cercando di influenzare la politica nazionale in direzione di una nuova legge sul diritto di famiglia e cittadinanza. Quando anche Anguillara si allineerà su queste posizioni?
Da un punto di vista politico non ci sono dubbi, siamo tutti d’accordo sull’opportunità di iniziative come questa. Ma è vero, siamo lenti, e questioni come queste invece richiedono provvedimenti urgenti. Spero che, grazie anche all’attenzione di organi di informazione come il vostro, il tema possa essere sentito come “urgente” da tutti. Abbiamo preparato le lettere da inviare ai ragazzi di seconda generazione che diventano maggiorenni per dare loro informazioni sulle modalità di richiesta della cittadinanza. Ma l’iniziativa si è arenata su difficoltà logistiche del nostro ufficio anagrafe.
Il successo di iniziative come le lezioni di storia al Parco della Musica, che ogni volta fanno il pienone, dimostra la volontà degli Italiani di affrontare certi argomenti. Qui ad Anguillara in questi due anni poco è stato fatto. Noi del Tabloid siamo stati molto critici su ciò, e abbiamo scritto alcuni articoli in concomitanza con ricorrenze che dovrebbero essere l’occasione per una riflessione comune, come nel Giorno della Memoria, la Festa delle Donne, la Tragedia delle Foibe, e altre, proprio per stimolare un atteggiamento diverso. Si può sperare in una inversione di tendenza e un interesse ritrovato verso queste tematiche?
Quando ho organizzato cicli di incontri come Libri un bene in Comune, non hanno avuto tanta partecipazione. Ma non demordiamo. Sicuramente ci sarà maggiore attenzione, perché, evidentemente, non sono le presentazioni di libri che servono ma attività come queste, nelle scuole, per i giovani. Voi non smettete di tampinarci. Io mi impegno a non lasciar cadere questa richiesta nel dimenticatoio e annuncio che per il 27 gennaio, Giorno della Memoria, organizzeremo una proiezione di Schindler’s list, di nuovo nelle scuole, dietro richiesta dei ragazzi. Mi sto intanto informando per capire come anche la nostra cittadina possa essere coinvolta nell’iniziativa Il treno della memoria che porta ogni anno le scolaresche in visita al campo di sterminio di Auschwitz.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8176/” title=”8176″]
Commenta per primo