L’introduzione della serata di venerdì, in occasione del convegno “Rifugiati, Lampedusa e poi…?” è stata accompagnata da uno spazio dedicato alla satira politica, come nella nota trasmissione televisiva di Rai 3, Ballarò. A rappresentarla sono stati Fabio Del Croce (autore dei testi), Elena Di Salvatore, che ha cantato alcuni brani, e Jesus, quest’ultimo ha interpretato il ruolo di un rifugiato ospite in un centro di accoglienza. Così come il loro più famoso collega genovese Crozza, che all’inizio di trasmissione riesce a coinvolgere emotivamente con tante battute taglienti gli spettatori, i protagonisti locali hanno messo in evidenza tutte le incongruenze dimostrate dalla politica negli ultimi tempi ad Anguillara sul tema del rispetto dei diritti umani, delle regole elementari per una convivenza civile e di quanto è stata realmente deludente la cura della cosa pubblica. Una satira non militante, che ha alla presenza del Sindaco Pizzorno, ha stigmatizzato il comportamento di chi è reo, a loro avviso, di non aver provveduto nel migliore dei modi a gestire la situazione che, seppure non semplice per la molteplicità degli attori coinvolti, ricade direttamente sulla vita degli ospiti dei centri d’accoglienza. Tra i versi quello più incisivo si è dimostrato: “Rifugiati, ma di tutti i posti del mondo, dovevate venire proprio qua? Non potevate andare un chilometro più la, a Roma o Fiumicino?”. Ẻ stata questa la frase che, forse più di tutte, ha messo alla berlina le incertezze e le maldestre azioni del Primo cittadino ( vedi articolo al link http://www.iltabloid.it/post/7739/anguillara__solidarieta_e_diritti_civili_un_binomio_inapplicato_ad_anguillara.html)
Il problema dei rifugiati è stato ben illustrato dalla finestra telematica con il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, la quale ci ha riportato le difficoltà vissute nel suo territorio per fronteggiare chi ha deciso, loro malgrado, di lasciare il paese d’origine perché in guerra. Il concetto principale che ha accompagnato tutto il discorso del collegamento, è la prova di un radicale cambiamento di approccio da parte di alcuni validi amministratori, che in molti casi hanno visto anche i media abbandonare il problema dei migranti verso l’isola.
L’amicizia nata tra alcune donne dell’Associazione “Anguillara Bene Comune” e il Sindaco di Lampedusa parte da una lettera aperta inviata per sensibilizzare l’opinione pubblica al problema vissuto dall’isola siciliana (vedi Link della lettera: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-cb0328f7-f715-4c84-8822-ca06b5de47d5.html). Nel dicembre dello scorso anno, in occasione di uno spettacolo teatrale, “La città di plastica”, rappresentato per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, al teatro Ambra alla Garbatella, hanno avuto la possibilità di conoscersi personalmente, maturando una reciproca stima che ha contribuito al successivo incontro avvenuto in occasione di una visita della Nicolini a Corchiano, i primi giorni di aprile per partecipare a un progetto chiamato “Barche di carta”, dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.
In collegamento Skype, l’intervento del Sindaco ha chiarito come sono state affrontate una serie di complesse situazioni che caratterizzano l’impegno continuo per sostenere quotidianamente le precarie condizioni dei profughi. Ha parlato di etica dell’accoglienza e del ruolo delle autorità locali. Un’etica che va oltre il comportamento istituzionale e dovrebbe coinvolgere tutti indistintamente, dimostrando l’amore per il prossimo. Ha raccontato come, in un momento di solitudine, quando gli sbarchi continuavano a portare a ridosso delle coste un elevato numero di cadaveri, ha cercato di coinvolgere gli altri sindaci, le autorità statali, le comunità per contribuire insieme a fermare questo “massacro”. Lampedusa è da anni che svolge questo ruolo, per il popolo isolano l’accoglienza rimane un dovere, ma non può essere lasciato sulle loro spalle il peso di un dramma mondiale. Per i lampedusani i migranti che giungono sull’isola sono naufraghi e non è importante la loro provenienza, non è giusto che siano rinchiusi in un centro organizzato come una prigione, dovrebbe essere data loro la possibilità d’integrazione con la comunità. Ẻ altrettanto fondamentale condividere una distribuzione omogenea dei profughi in tutti i comuni d’Italia. Non si deve aver “paura” di loro, perché non è mandandoli via che un italiano può trovare casa o lavoro. Non ci si deve sottrarre dalle denunce e si devono combattere le colpe del silenzio e dell’omertà, perché, ci dice il Sindaco Nicolini “io non ho paura di non essere rieletta o di perdere consenso, come fanno tanti altri miei colleghi. La storia un giorno potrebbe ricordarsi di noi come le persone che hanno consentito un tragedia come questa e di come siano sfruttati economicamente per avere un posto riservato nelle cosiddette “carrette del mare”.
Una condivisione della conoscenza, soprattutto nel rispetto dei diritti primari degli esseri umani, è ciò che si è evidenziato durante il convegno. E, in un Paese dove le regole semplici di solidarietà sono compromesse, così come mostrato dal recente reportage televisivo di Rai2, realizzato sulla mancata concessione di servizi essenziali ai bambini del centro profughi di Tragliatella, deve trasformarsi radicalmente la mentalità (vedi link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-636af351-9848-44aa-b172-11935ae806ea-tg2.html).
Un modo di pensare frequentemente rilevato nel nostro Paese, dove un vecchio modo di concepire i rapporti umani, ormai superato dalla storia, è ancora molto difficile da estirpare.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7762/” title=”7762″]
Commenta per primo