Annamaria Venere, la scrittrice in viaggio: “Ogni città mi regala una storia diversa”


Annamaria Venere, la scrittrice in viaggio: "Ogni città mi regala una storia diversa"




Dal successo di “Delitti a Torrecuso” ai nuovi progetti: ritratto di un’autrice che ha fatto del movimento la sua cifra narrativa. Valigia sempre pronta, agenda fitta di appuntamenti, sguardo curioso sul mondo che la circonda. Annamaria Venere è diventata una scrittrice in movimento, e non solo per il tour di presentazione del suo “Delitti a Torrecuso” che la sta portando in tutta Italia. Il viaggio, fisico e metaforico, è diventato la cifra distintiva di un’autrice che ha saputo trasformare ogni spostamento in una fonte di ispirazione narrativa.

Una biografia scritta in movimento

La vita di Annamaria Venere si legge come una mappa dell’Italia: nata a Gioia del Colle, formata a Bari, approdata in Sicilia per amore, ora in tour per presentare un romanzo ambientato nel Sannio. «Ogni città mi regala una storia diversa», confessa l’autrice. «Torrecuso l’ho scoperto per caso, sorteggiandolo tra i comuni possibili per ambientare il mio romanzo. Ma poi ci sono tornata più volte, in tutte le stagioni, proprio per coglierne le sfumature».
Il movimento non è solo geografico, ma anche professionale e intellettuale. Dal mondo sanitario alla sociologia, dalla criminologia forense alla narrativa, Venere ha saputo attraversare ambiti diversi portando con sé le competenze acquisite: «Le mie competenze in ambito sanitario, sociologico e criminologico si intrecciano in modo naturale sia nella vita quotidiana che nella scrittura», spiega.

Il tour che racconta l’Italia

Il tour di “Delitti a Torrecuso” si sta rivelando un viaggio nell’Italia che legge e che si appassiona. Dalla Feltrinelli di Catania al Centro culturale di Alberobello, da Torrecuso stesso fino al Mysterium Expo di Ferrara, ogni tappa racconta un pezzo diverso del pubblico italiano e delle sue passioni letterarie.
«Ogni presentazione è un’occasione per incontrare i lettori e condividere con loro non solo la storia che ho scritto, ma anche il percorso che mi ha portata a scriverla», racconta l’autrice. Un approccio che privilegia l’ascolto e lo scambio, trasformando ogni evento in un momento di vera scoperta reciproca.
Le reazioni del pubblico cambiano da città a città, confermando la ricchezza culturale del nostro Paese: «In Sicilia c’è una particolare sensibilità verso i temi esoterici e le tradizioni popolari, in Puglia l’attenzione si concentra di più sui personaggi e le loro relazioni umane. Ogni pubblico mi insegna qualcosa di diverso sul mio stesso romanzo».




L’ascolto come metodo di scrittura

Questa attitudine al movimento e all’ascolto emerge chiaramente anche nel metodo di scrittura di Venere. «Amo leggere ma, ancora di più, ascoltare audiolibri. L’ascolto mi consente di immergermi nelle storie in modo diverso, più intimo e suggestivo, spesso mentre cammino o guido», confessa.
È proprio durante i suoi spostamenti che nascono molte delle intuizioni narrative: «È da questa esperienza, così immersiva e continua, che spesso nascono spunti, riflessioni o intuizioni per le mie storie». Un metodo che fa del movimento fisico un acceleratore della creatività.

I volti del successo

Il successo di “Delitti a Torrecuso” si misura anche nei volti dei lettori incontrati durante il tour. «C’è chi mi racconta di aver scoperto Torrecuso grazie al romanzo e di volerci andare in vacanza, chi invece conosce già il borgo e si diverte a riconoscere i luoghi descritti», racconta Venere. «Ma la cosa che mi colpisce di più è quando qualcuno mi dice di essersi appassionato al genere noir grazie al mio libro».

Particolarmente emozionante è stata la presentazione prevista a Torrecuso stesso, nel Largo Sant’Erasmo: «Presentare il libro nel borgo che ne è protagonista, di fronte agli abitanti che hanno ispirato alcuni dei personaggi, è un’emozione indescrivibile. È come chiudere un cerchio iniziato con quel sorteggio casuale che mi ha portato a scoprire questo luogo meraviglioso».
Progetti in movimento

Il movimento caratterizza anche i progetti futuri di Annamaria Venere. «A breve, la PAV Edizioni stamperà la seconda edizione del mio romanzo “All’ombra del tacco”, il prequel di “Delitti a Torrecuso”», annuncia l’autrice. Ma è già al lavoro su nuove storie che la porteranno, inevitabilmente, a esplorare nuovi territori: «Nel frattempo, oltre a produrre qualche racconto breve, mi sto dedicando con passione a un nuovo romanzo che, spero, possa essere altrettanto coinvolgente e intrigante».

Le nuove ambientazioni sono ancora segrete, ma l’approccio sarà lo stesso: immersione totale nei luoghi, ascolto degli abitanti, ricerca delle storie nascoste che ogni territorio custodisce. «Ogni luogo ha le sue leggende, i suoi misteri, le sue contraddizioni. Il mio compito è saperle ascoltare e trasformarle in narrativa».
Un modello per la letteratura italiana

Il caso di Annamaria Venere sta diventando un modello interessante per l’editoria italiana. La combinazione tra competenze professionali specifiche, ricerca territoriale approfondita e capacità di costruire una rete di relazioni con i lettori attraverso il tour, rappresenta una formula vincente che altre case editrici stanno studiando.

«Mi piacerebbe che sentissero l’umanità che cerco di mettere in ogni pagina», dice l’autrice parlando di ciò che spera i lettori colgano nei suoi romanzi. «Al di là del mistero o del delitto, racconto persone, con le loro fragilità, i dubbi, le emozioni. Scrivo per entrare in connessione con chi legge grazie all’ascolto che riservo, da sempre, alle storie degli altri».
Un approccio che fa del viaggio – geografico, umano, narrativo – non solo un metodo di lavoro, ma una vera e propria filosofia di vita. E che sta trasformando ogni tappa del tour in una nuova pagina di una storia ancora tutta da scrivere.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.