
Un piccolo borgo del Sannio diventa teatro di efferati delitti rituali. Una maestra elementare con una straordinaria sensibilità indaga insieme a un capitano dei carabinieri. Un serial killer che si firma “Cagliostro” lascia enigmatici indizi esoterici. Sono questi gli ingredienti di “Delitti a Torrecuso”, il nuovo romanzo di Annamaria Venere, in uscita a maggio 2025 per PAV Edizioni, che abbiamo avuto il privilegio di incontrare prima della presentazione al Salone del Libro di Torino.
Nata a Gioia del Colle, una laurea in Sociologia con perfezionamento in Criminologia Forense, Annamaria Venere è imprenditrice nel mondo della formazione sanitaria e dal 2015 è Direttore Editoriale di Medicalive Magazine. Con “Delitti a Torrecuso” conferma il suo talento narrativo già dimostrato con numerosi riconoscimenti letterari, tra cui la vittoria al concorso NEROsuBIANCO di Roma con il racconto “L’ultimo inganno dell’abisso”.
Annamaria, come nasce “Delitti a Torrecuso”?
«La storia di “Delitti a Torrecuso” ha iniziato a delinearsi nella mia mente già mentre scrivevo “All’ombra del tacco”. È stato un processo naturale, quasi inevitabile. Alcuni personaggi, alcune atmosfere, chiedevano di continuare a vivere, di raccontare ancora. Così il legame tra i due romanzi si è costruito spontaneamente, come se il secondo fosse già in nuce nel primo.»
Torrecuso è un luogo reale. Perché ha scelto proprio questo borgo?
«In un certo senso, è stato Torrecuso a scegliere me. Durante la stesura del mio primo romanzo, avevo bisogno di collocare la casa della protagonista, Flora Contini, a circa tre ore di auto da Locorotondo, dove lavora. Le regioni compatibili erano tre: Puglia, Calabria e Campania. Ho deciso di affidarmi al caso: ho sorteggiato prima la regione, poi la provincia, infine il comune. Così è emerso Torrecuso. Un piccolo borgo che non conoscevo, ma che si è rivelato una scoperta meravigliosa.»
Il romanzo intreccia magistralmente elementi del thriller contemporaneo con antiche tradizioni popolari, in particolare quelle legate alle janare, le leggendarie streghe di Benevento. Nel libro, queste figure del folklore locale non sono semplice ornamento ma diventano parte integrante della trama, al punto che la protagonista stessa, Flora Contini, scopre di esserne una discendente.
Quanto è stato importante intrecciare la tradizione popolare locale con la trama giallistica?
«È stato fondamentale. La tradizione popolare, soprattutto quella legata alle janare e al folklore del Sannio, offre un terreno narrativo ricchissimo, dove il confine tra realtà e leggenda si fa sottile. Intrecciarla alla trama giallistica mi ha permesso di aggiungere profondità e suggestione alla storia, creando un’atmosfera sospesa tra il razionale e l’ignoto. Il mistero, in fondo, non vive solo nei delitti, ma anche nelle credenze che resistono al tempo e continuano ad affascinarci.»
Nel romanzo, Flora Contini non è una detective professionista ma una maestra elementare con un’innata capacità di intuire ciò che sfugge agli altri. È questa sensibilità che la porta a collaborare con il capitano dei carabinieri Marcello Gentile nelle indagini su una serie di omicidi che sembrano avere un legame con il serial killer noto come “Cagliostro”.
Il personaggio di Flora è una maestra elementare con capacità intuitive speciali. In che misura questa figura riflette la sua visione dell’intuito femminile?
«Flora è il risultato di un equilibrio affascinante: un perfetto intreccio tra intuito femminile, una sottile preveggenza da janara e solide basi di psicologia forense. È una donna capace di leggere tra le righe, di percepire l’invisibile, ma anche di analizzare i comportamenti con lucidità e metodo. In questo senso, Flora incarna la mia visione dell’intuito femminile.»
Uno degli elementi più affascinanti del romanzo è il riferimento a rituali esoterici legati all’immortalità, che si collegano alla figura storica di Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro, il celebre alchimista e avventuriero del XVIII secolo.
Nel libro ci sono riferimenti a rituali esoterici legati all’immortalità. Da quali fonti ha tratto ispirazione per questi elementi?
«Per costruire i rituali legati all’immortalità, mi sono immersa in un mondo fatto di simboli, testi antichi e tradizioni esoteriche. Ho consultato libri e siti specializzati in simbolismo occulto ed esoterismo, cercando autori che, nel tempo, hanno esplorato il mito dell’immortalità da un punto di vista filosofico, alchemico e narrativo. Tuttavia, non volevo limitarmi a riportare nozioni: ho lasciato spazio anche alla fantasia, rielaborando ciò che leggevo in chiave narrativa, per dare vita a un Grimorio che fosse verosimile ma unico, sospeso tra il reale e l’inventato.»
Cagliostro è una figura storica affascinante che lei reinventa nel suo romanzo. Cosa l’ha attratta di questo personaggio?
«La figura di Cagliostro mi ha sempre affascinata per il suo mistero: un uomo al confine tra storia e leggenda, tra scienza e magia, tra verità e inganno. Ho trovato in lui il simbolo perfetto per incarnare il lato oscuro del sapere, quello che può essere usato tanto per illuminare quanto per manipolare. Dare questo nome al mio serial killer non è stato casuale: volevo che evocasse, fin da subito, un’aura di inquietudine e ambiguità. Il mio Cagliostro è un emulo moderno, un uomo colto ma disturbato, che si rifà all’occultismo per giustificare la sua follia e i suoi delitti. È il volto più inquietante del desiderio di potere: quello che nasce dalla paura della morte e dal bisogno disperato di controllare l’incontrollabile.»
“Delitti a Torrecuso” non è solo un thriller, ma anche un’esplorazione delle fragilità umane e delle dinamiche psicologiche che si nascondono dietro comportamenti apparentemente incomprensibili. In questo, il background accademico dell’autrice emerge con forza.
Il suo background in criminologia forense emerge chiaramente nel romanzo. Come bilancia la precisione tecnica con la necessità di mantenere la tensione narrativa?
«Il mio obiettivo è integrare la precisione tecnica senza sacrificare la suspense. Utilizzo le mie conoscenze di studio per rendere le situazioni realistiche, ma cerco di dosare le informazioni in modo che non appesantiscano la narrazione. La chiave è mantenere il giusto equilibrio: la trama deve restare avvincente, e la parte tecnica deve arricchirla senza annoiare.»
Nel passaggio dalla saggistica alla narrativa, quali sono state le maggiori sfide che ha dovuto affrontare?
«La sfida più grande è stata sicuramente quella di “switchare” il mio modo di pensare e scrivere: passare dalla saggistica, dove tutto ruota attorno ai dati, alla ricerca e alla verifica delle fonti, alla narrativa, dove invece è la fantasia a guidare, e dove la verità non è nei numeri ma nelle emozioni. Abituata a un linguaggio analitico e rigoroso, ho dovuto imparare a lasciare spazio all’immaginazione, a fidarmi dell’intuito e a costruire mondi possibili, non necessariamente reali. È stato un processo liberatorio, ma anche complesso: scrivere narrativa richiede un tipo di libertà che va conquistata, un passo alla volta.»
Il romanzo è ricco di colpi di scena che ribaltano continuamente le aspettative del lettore. La trama, costruita con maestria, tiene col fiato sospeso fino all’ultima pagina, dove l’autrice riserva la rivelazione più scioccante.
Il libro presenta diversi colpi di scena. Li ha pianificati fin dall’inizio o sono emersi durante la scrittura?
«Alcuni colpi di scena erano già pianificati, ma molti sono nati strada facendo. Durante la scrittura, i personaggi prendono vita e spesso sorprendono anche me: a volte l’intreccio cambia direzione in modo naturale, quasi necessario. Amo lasciarmi guidare dalla storia quando comincia a respirare da sola.»
C’è una particolare scena del libro a cui è più affezionata o che ha trovato più complessa da scrivere?
«Sì, le scene in cui i personaggi mostrano la loro “altra faccia” sono tra le più complesse da scrivere. C’è una in particolare, legata a una rivelazione dolorosa, in cui ho dovuto trovare il giusto equilibrio tra shock e realismo emotivo. Far accettare la delusione, quel momento in cui la fiducia si spezza, è stato difficile ma anche profondamente umano.»
Dopo “Delitti a Torrecuso”, quali sono i suoi progetti letterari futuri?
«A breve, la PAV Edizioni stamperà la seconda edizione del mio romanzo “All’ombra del tacco”, il prequel di “Delitti a Torrecuso”. Sono felicissima di questa collaborazione e di poter dare nuova vita a un libro che ha avuto un grande impatto su di me. Nel frattempo, oltre a produrre qualche racconto breve, mi sto dedicando con passione a un nuovo romanzo che, spero, possa essere altrettanto coinvolgente e intrigante.»
“Delitti a Torrecuso” si preannuncia come uno dei noir più interessanti della prossima stagione letteraria. Un romanzo che non si limita a raccontare un’indagine, ma esplora le radici profonde dell’inquietudine umana, mescolando sapientemente razionalità e mistero, scienza e leggenda. Come recita l’ultima frase del libro: “Con le janare non si scherza”.
Annamaria Venere sarà presente col suo libro, appena uscito, al Salone del Libro di Torino per il firmacopie sabato 17 maggio, presso il Padiglione 3 Q18-R17.
Commenta per primo