L’Arte della vetrina, l’innovazione tecnologica per la conservazione e la comunicazione museale





 

 La protezione del patrimonio culturale e museale è un tema balzato negli ultimi anni agli onori della cronaca per una serie concomitante di eventi drammatici di diversa natura.

Da un lato, la distruzione di siti e beni archeologici e il saccheggio dei Musei sono diventati uno degli strumenti privilegiati di vari gruppi terroristici per eliminare la memoria e l’identità del Paese oggetto dell’attacco, alimentare la propaganda e autofinanziarsi.

Dall’altro, i recenti eventi sismici che hanno colpito negli ultimi anni l’Italia centrale, hanno messo in luce la fragilità dei nostri centri storici e dell’immenso patrimonio diffuso, ma anche le carenze delle nostre strutture museali.




Ma, come sanno bene gli addetti ai lavori, le criticità legate alla tutela ed alla conservazione del patrimonio culturale sono ben più numerose – anche se, di certo, meno eclatanti – di questi eventi traumatici e l’attività di tutela è un’azione costante nel tempo in cui sono impegnati quotidianamente restauratori, tecnici della conservazione, ricercatori e scienziati delle più varie discipline. Parliamo di danni causati da variazioni igrometriche e climatiche, fattori inquinanti presenti nell’aria, eccessiva (o errata) illuminazione, tentativi di effrazione etc

La vetrina nel Museo costituisce l’ultimo baluardo per la salvaguardia degli oggetti.

È per questo che da semplice espositore essa si è trasformata nel tempo in formidabile ‘macchina tecnologica’ per la conservazione e che la sua progettazione e costruzione – oltre ai fattori estetici e formali connessi alla comunicazione del messaggio culturale del Museo in cui si colloca – deve tenere il passo con il progredire della ricerca, in modo da garantire prestazioni sempre più efficaci.

Tutto questo sarà oggetto di una giornata di studi organizzata attraverso la collaborazione tra il CNR, autore di un volume che espone lo stato dell’arte in questo campo, la Goppion, azienda italiana leader da oltre venticinque anni nel settore della museum industry mondiale, e l’Associazione Civita, organizzazione senza fini di lucro sostenuta da oltre 150 aziende pubbliche e private da sempre impegnata nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico nazionale. L’iniziativa si avvale del patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

La giornata, che vedrà la partecipazione delle maggiori istituzioni italiane attive nel settore della tutela e del restauro dei BB.CC. e della ricerca, vuole rappresentare un momento di aggiornamento oltre che indicare loro un punto di riferimento costante per le proprie necessità.  

PROGRAMMA

Saluti e introduzione

Gianni LETTA, Presidente Associazione Civita

Massimo INGUSCIO, Presidente CNR

Alessandro GOPPION, CEO Goppion S.p.A.

Giovanni PINNA, Direttore della rivista di studi museologici “Nuova Museologia” – Introduzione alla giornata di studi

Ore 12.00 Prima sessione – Principi di metodo

Presiede: Giovanni PINNA

Presentazione del volume “La scienza delle vetrine”

Marco REALINI, CNR – Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Il metodo di progettazione di una vetrina

Prof. Ferruccio RESTA, Rettore del Politecnico di Milano

Brera nel futuro: dalla tutela alla valorizzazione e la sfida del museo contemporaneo

James BRADBURNE, Direttore della Pinacoteca di Brera

Nel corso della mattinata interverrà Dario FRANCESCHINI, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 

Light lunch 

Ore 14.30 Seconda Sessione – Case histories

Presiede: Marco REALINI

Il controllo del microclima nella vetrina museale
Marco FILIPPI, Politecnico di Torino

La scelta dei materiali nella progettazione delle vetrine e la questione degli off-gassing

Oscar CHIANTORE, Università di Torino,.

La vetrina da museo: l’ultima barriera contro i danni del terremoto

Claudio MODENA, Università di Padova

Il progetto di esposizione tra tecnologia della conservazione e della presentazione: il nuovo Museo della Pietà Rondanini.

Angelo MICHELI, Studio Architetto Michele De Lucchi

Il progetto del Museo Egizio di Torino: gestione dei tempi e innovazione

Stefano PEYRETTI, Isolarchitetti

Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze: tecnologia della conservazione e complessità architettonica

Marco MAGNI, Guicciardini&Magni Architetti

Condizioni giuridico amministrative per realizzare opere di qualità

Francesco DELFINO, Avvocato

Conclude: Stefano TRUCCO, Presidente Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.