Incisore, intellettuale e matematico, Maurits Cornelis Escher (1898-1972), il poliedrico genio olandese che con la sua arte visionaria ha incantato anche grafici e scienziati, approda finalmente con una grande mostra a Milano di oltre 200 opere. La retrospettiva, promossa dal Comune di Milano – Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale, Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaborazione con la Escher Foundation, ed è curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea.
La mostra arriva a Milano dopo il grande successo delle mostre a lui dedicate a Roma, Bologna e Treviso, che hanno totalizzato 580.000 visitatori e scalato le classifiche delle esposizioni più amate e seguite dal pubblico.
L’esposizione di Palazzo Reale, che durerà ancora fino al 22 gennaio 2017, comprende tutti i capolavori di Escher, come ‘Mano con sfera riflettente’, ‘Relatività (o Casa di scale)’, ‘Metamorfosi’ e ‘Belvedere’, oltre a esperimenti scientifici, giochi e approfondimenti didattici che consentono ai visitatori di comprendere le invenzioni spiazzanti, le prospettive impossibili, gli universi apparentemente inconciliabili che si armonizzano in una dimensione artistica assolutamente originale.
«Le leggi della matematica non sono semplici invenzioni o creazioni umane. Esse semplicemente “sono”; esistono abbastanza indipendentemente dall’intelletto umano. Il meglio che chiunque possa fare è di scoprire che queste esistono e di prenderne conoscenza» (Maurits Cornelis Escher).
Questa affermazione descrive in maniera emblematica il lavoro di Maurits Cornelis Escher (1898-1972), l’artista olandese nato quando l’Ottocento si affacciava alle soglie di un nuovo secolo che si sarebbe dimostrato ricco di nuove idee e fecondo per la nascita di avanguardie la cui forza dirompente avrebbe rivoluzionato la storia dell’arte.
Artista complesso, Escher attinge a piene mani ai vari linguaggi fondendoli in un nuovo intrigante percorso che costituisce un unicum nel panorama della storia dell’arte. A lui si deve l’ampliamento dell’immaginario di tutti coloro che hanno potuto entrare in contatto con i suoi lavori, in cui tutto è connesso: scienza, natura, rigore analitico e capacità contemplativa. L’arte di Escher non accusa dunque i segni del tempo, sebbene siano trascorsi quarantaquattro anni dalla scomparsa dell’artista, e le sue opere sembrano quasi il manifesto “pop” di quest’epoca dominata dalla tecnologia digitale.
Prendendo avvio dalle radici Liberty della sua produzione, la mostra di Milano si sofferma sulle varie tappe della cultura figurativa di Escher, andando ad indagare gli aspetti impossibili delle sue opere bizzarre, ispirate alle architetture moresche e italiane e allo stesso tempo debitrici alla scienza e alla matematica e anche alle Avanguardie storiche europee a lui contemporanee.
Escher ci ha lasciato in eredità, attraverso la acuta osservazione del mondo che ci circonda, la prova che la realtà è meravigliosa, comprensibile e affascinante.
Commenta per primo