La Necropoli Ostiense





L’antica via consolare Ostiense collegava Roma con Ostia, suo porto e sua più antica colonia. Questa strada, risalente al 335 a.C., partiva dalla Porta Trigemina delle Mura Serviane e, successivamente, da quella omonima (oggi Porta S. Paolo) delle Mura Aureliane, presso la Piramide di Caio Cestio; era lunga circa16 miglia ed era una via strategica per Roma,

I lavori di sterro per la posa in opera di un grande collettore fognario nella riva sinistra del Tevere, che vennero eseguiti dal 1887 al 1898, a due metri sotto il livello dell’attuale Via Ostiense, rappresentarono la prima grande occasione per documentare i resti dell’antico tracciato stradale della Via Consolare. All’altezza del primo chilometro fu rinvenuto un tratto della via antica, si trattava del basolato della pavimentazione, perfettamente conservato, nelle zone in cui si era salvato dalle asportazioni dei secoli antichi; la carreggiata, lunga ventuno metri e larga più o meno cinque metri, presentava allineati, ai suoi lati, diversi cippi sepolcrali. Le operazioni di scavo fornirono, inoltre, l’occasione per riportare alla luce i resti di una ben più estesa necropoli che si trovava nell’area compresa tra la Rupe di S. Paolo (alta collina tufacea di oltre quaranta metri con la quale terminava l’altopiano individuato dall’erosione dei fossi dell’Almone e di Grottaperfetta e l’ansa del Tevere). Gran parte di questa necropoli, che si ipotizza ancora custodita nel sottosuolo e la cui estensione non è mai stata interamente perimetrata, deve essere ancora studiata con le attuali metodologie scientifiche.

L’urbanizzazione della zona che nei primi anni del XX secolo si estendeva ad est della Via Ostiense modificò in modo irreparabile la morfologia delle colline provocando la definitiva scomparsa delle strutture antiche; con l’ampliamento della sede stradale si creò l’occasione per studiare un vasto settore della necropoli Ostiense parte della quale ancora visibile. Un ulteriore intervento di allargamento del 1933 mise in luce i sepolcri attualmente visibili all’incrocio tra la Via Ostiense e Via delle Sette Chiese.

La necropoli è celebre per il ricordo di S. Paolo, che vi sarebbe stato deposto (64 o 67 d.C.) nella tomba di Lucina, ed è proprio attorno a questa sepoltura che si strutturò la prima area di culto e la successiva basilica paleocristiana che, nell’antichità, sorgeva in una pianura sulle rive del Tevere, attraversata dalla Via Ostiense il cui percorso, fino a questo punto, coincideva con quello ricalcato dalla via moderna. La stessa riveste inoltre grande importanza anche perché testimonia il passaggio di vari riti funerari: dall’incenerazione all’inumazione.




Distribuite su più livelli, le tombe di svariate tipologie coprono un arco cronologico che va dal I secolo a.C.al IV secolo d.C..

Alle tombe più antiche, costituite da una cella in blocchi squadrati di tufo (a circa 4 metri di profondità), si sovrapposero in epoca imperiale tombe in laterizio e in prevalenza colombari, quest’ultimi, a pianta quadrata nelle cui pareti interne erano ricavate piccole nicchie, in file di più piani, per la deposizione delle urne cinerarie. A queste strutture si affiancarono, progressivamente, le fosse per le inumazioni, realizzate all’interno dei sepolcri più recenti o adattate in quelli più antichi, fino a che, nell’ultima fase di utilizzo, vennero utilizzate esclusivamente fosse (a circa 2 metri di profondità).

Dallo studio delle numerose iscrizioni funerarie si evince che le persone sepolte in questa necropoli appartenevano a classi sociali di solito non molto elevate; sono presenti epigrafi di alcuni liberti imperiali e di militari oltre ad un nucleo di iscrizioni greche che testimoniano la presenza di alcuni personaggi di rilievo provenienti dal bacino orientale del Mediterraneo.

Attualmente i reperti rinvenuti nel sepolcreto, sono in gran parte custoditi nei Musei Capitolini e nell’Antiquarium Comunale. Interessanti sono alcuni semplici gioielli in oro e spilloni per capelli  in argento, appartenenti probabilmente al corredo funebre di una giovane fanciulla.

Nell’ambito delle sistemazioni delle aree basilicali per la celebrazione del Grande Giubileo del 2000, il settore del sepolcreto, scavato nel 1919, dopo un intervento di restauro e la realizzazione di un’appropriata copertura è stato annesso all’area verde del vicino Parco Schuster.

 

 

[flickr_set id=”72157635498746911″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.