Hatshepsut il Faraone donna





Hatshepsut sovrana perspicace e pacifica, si differenziò tra i Faraoni di numerose dinastie per la prosperità, l’evoluzione culturale e commerciale che beneficiò il suo Regno e per la difesa del territorio stesso. Non mancò di sostenere le scienze e la cultura, quasi certamente organizzò una spedizione nel misterioso paese di Punt, dall’ubicazione incerta (forse sulle rive del Mar Rosso o sulla Costa orientale dell’Africa), allo scopo di fornire l’Egitto d’incenso e di profumi destinati al culto degli dei. Desiderosa di rinnovare le grandi tradizioni delle epoche precedenti, fece erigere fra i tanti monumenti: obelischi, statue, la Chapelle Rouge, (un grande santuario di quarzite rossa che ospitava la barca del dio Amon), tuttavia, la volontà di legittimare la sua posizione sul piano politico e religioso spinse Hatshepsut a farsi erigere l’immenso tempio funerario a Deir el-Bahari, nella Valle dei Re, sicuramente, la sua opera di maggior spicco, che includeva una camera sepolcrale nascosta e che doveva racchiudere la sua tomba.

Nei pressi dell’odierna Deir el-Bahari, sulla riva occidentale del Nilo, vicino la Valle dei Re, Senmut, uomo di cultura e grande architetto, supervisionò la costruzione del complesso di Hatshepsut, probabilmente, dopo averlo egli stesso progettato. Senmut orientò il tempio funerario addossandolo al massiccio montuoso sfruttando il pendio naturale della valle. La grande singolarità del complesso, creato in armonia con il palcoscenico naturale formato da una falesia della Catena Libica, si innalza, per un’altezza totale di 35 metri, su tre livelli diversi con enormi terrazze sovrapposte, ognuna, appoggiata su una doppia fila di colonne quadrate fiancheggiate da portici; il livello della terrazza superiore si confonde nel roccioso anfiteatro calcareo che la accoglie. Si accede al tempio tramite una vasta rampa centrale in dolce pendenza , che ha origine da un cortile esterno che in passato doveva essere ornato da giardini e bacini d’acqua. Dai portici colonnati si giunge sia alle cappelle di Anubi e Hathor, sia a quelle minori dedicate alla regina e a suo padre Tuthmosi I. E’ proprio questo tempio che custodisce le prime testimonianze iconografiche della nascita divina di Hatshepsut; la ricchezza e la comprensibilità delle scene scolpite nel porticato intermedio del suo tempio funerario raccontano infatti la storia di una regina che ebbe un faraone come padre putativo e come padre reale un dio che la considerava un figlio; mentre testi ed immagini parlano di una spedizione nel paese di Punt, altre mostrano il trasporto e l’erezione degli obelischi di Karnak, ma anche scene di caccia e pesca e della teogamia. All’interno della falesia è scavato il santuario principale che era la cella più sacra e interna. In questo tempio esistevano numerose statue raffiguranti la regina, che vennero distrutte o mutilate dopo la sua morte. Tali statue siano esse le sfingi (che fiancheggiavano le vie d’accesso alle rampe dei due cortili), le statue osiriane (addossate ai pilastri o poste sul fondo delle nicchie ai lati del santuario) o le statue stanti, sedute o inginocchiate che generalmente rappresentavano la regina in abiti maschili, presentano tutte le caratteristiche tipiche della fisionomia di Hatshepsut. Questo monumento, senza uguali, realizzato in perfetta armonia con l’ambiente naturale, venne soprannominato dai sudditi di Hatshepsut: Zeser Zeseru “il sublime dei sublimi”, oltre ad essere considerato il punto di maggior incontro tra l’architettura egizia e l’architettura classica, si rivela anche un eccellente esempio dell’architettura funeraria del Nuovo Regno, che enfatizza il faraone e include santuari in onore degli dei raffiguranti la regina.

Hatshepsut regnò fino al 1458 e con la sua morte e quella del potente gran sacerdote di Amon il potere del clero parve venir meno. Thutmosis III dopo aver morso il freno per anni, quando salì al trono volle far scomparire per sempre il ricordo di Hatshepsut, condannandola alla “damnatio memoriae”. Cancellò la storia della grande regina sfigurando le statue, i suoi ritratti e cancellando sia i cartigli con il suo nome che i suoi attributi di Faraone, nonché i nomi dei suoi favoriti. Anche Senmut, probabile amante della regina, fu vittima della vendetta di Thutmosis che fece scrupolosamente sfregiare tutte le statue che lo rappresentavano. Sostituì infine le immagini di Hatshepsut e dei suoi ministri con le proprie e quelle dei suoi familiari. Eliminata anche dall’elenco ufficiale dei re egizi, Hatshepsut, fu nominata per la prima volta dal sacerdote egizio e storico Manetone (inizio III secolo a.C.) che riferì la storia di una donna-Faraone, con una vita tanto segreta quanto eccezionale.

In seguito a questi atti vandalici il corpo della regina venne spostato dal tempio funerario di Deir el-Bahari e nascosto all’interno della Valle dei Re. Il sarcofago di Hatshepsut fu rinvenuto, sfortunatamente vuoto, da Howard Carter, nel 1903. Per molto tempo si ignorò che fine avesse fatto la mummia della regina, verosimilmente confusasi con altre. La sua ricerca fu promossa nel 2005, da Zahi Hawass, partendo dall’analisi di quattro mummie sprovviste d’identità, gli studi si sono concentrati sui resti di una mummia egiziana senza ornamenti e senza il corredo funerario, deposta in una tomba secondaria perché, probabilmente, non considerata sufficientemente importante. Solo il braccio destro, piegato sul seno, con il pugno chiuso indicava l’origine regale della mummia. L’identificazione dei resti, attribuiti ad Hatshepsut, si è resa possibile solo grazie alla comparazione del DNA tra la mummia e un dente conservato, con altri organi interni della regina, in un vaso canopo con un cartiglio inciso che riportava il geroglifico del suo nome. Oggi, Hatshepsut, il primo Faraone donna, è custodita in una delle sale dedicate alle mummie dei reali, nel Museo Egizio del Cairo.




Questa regina, tanto amata nel corso della sua vita, venne disprezzata dopo la morte, Thutmosis III non poté però cancellarne il ricordo dal cuore del popolo.

 

 

[flickr_set id=”721576332351370940808″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





About Samantha Lombardi 337 Articles
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.