Ludi Gladiatori, gli anfiteatri





Giochi Gladiatori – “Mi chiamo Massimo Decimo Meridio, comandante dell’Esercito del Nord, generale delle Legioni Felix, servo leale dell’unico vero Imperatore Marco Aurelio, padre di un figlio assassinato, marito di una moglie uccisa e avrò la mia vendetta in questa vita o nell’altra……” – Massimo Decimo Meridio – Maximus (Russell Crowe), dal film “Il Gladiatore” di Ridley Scott

Quante volte ascoltando questa frase ci siamo soffermati a pensare ai gladiatori e alla loro vita. Ma, effettivamente, chi erano e da dove nasce la spettacolarizzazione della violenza e della morte di cui erano gli artefici?

Gli spettacoli gladiatori hanno origini molto antiche e il loro scopo si proponeva di offrire un sacrificio umano agli dei Mani che fosse in grado di placarli, sacrificio che veniva, di solito, eseguito sulla tomba di un personaggio pubblico di spicco. Le prime informazioni, su questi spettacoli, provengono dalla Campania e a Roma vennero introdotti, solo nel 264 a.C., sotto il consolato di Quinto Fulvio Flacco e Appio Claudio. Da allora iniziò la loro diffusione e, con la conseguente perdita del carattere di cerimonia funebre, si tramutarono in spettacoli fino a diventare una forte attrazione sfruttata dai politici per farsi pubblicità. I Ludi si svolgevano all’interno dei Fori Romano e Boario usufruendo strutture transitorie.

Per lo svolgimento dei munera, Roma, fu dotata di una struttura stabile solo sotto l’Impero di Augusto e, per iniziativa di Statilio Tauro, venne realizzato un anfiteatro in Campo Marzio, andato poi bruciato nell’incendio del 64 d.C.




Il termine anfiteatro venne creato nel I secolo a.C. quando Scribonio Curione offrì dei munera in occasione della morte del padre. Per la circostanza vennero costruiti due teatri lignei contrapposti montati su perni che venivano ruotati al momento dei combattimenti, lo spazio che si creava nella parte centrale si presentava con una forma ellissoidale.

Solo nell’80 d.C., con la dinastia Flavia, si arrivò a costruire e ad inaugurare un vero e proprio teatro in muratura di dimensioni considerevoli: l’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come il nome “Colosseo” il cui nome derivava dalla vicinanza con il Colosso di Nerone. La struttura venne realizzata sul luogo dove si trovava un piccolo lago che adornava la Domus Aurea. L’anfiteatro aveva una struttura possente ripartita in quattro piani: i primi tre ordini presentavano una scansione ad arcate inquadrate da semicolonne tuscaniche, ioniche e corinzie; il quarto piano aveva, invece, una muratura piena scandita da finestre alternate a lesene corinzie. Nella parte superiore, tre mensole e tre fori, per ogni settore, sostenevano le impalcature per il velario, un sistema di teli, che servivano a proteggere gli spettatori dal sole. Questo ingegnoso “tetto” era manipolato da una squadra di cento marinai, provenienti dal porto di Miseno e stanziati nel Castra Misenatum.

Gli “ingressi vomitoria”, che immettevano all’anfiteatro, erano gestiti mediante l’uso di tessere numerate che permettevano un riscontro con la numerazione delle arcate poste al piano terra e che conducevano alle gradinate dei singoli settori; al contrario, gli ingressi che si trovavano alle quattro estremità degli assi maggiori erano i soli a non essere numerati perché, i posti, erano riservati a varie personalità tra cui: vestali, magistrati, collegi religiosi ecc. L’ingresso rivolto a nord era, invece, collegato alla tribuna imperiale, quindi, ad uso esclusivo della famiglia imperiale stessa.

L’Anfiteatro Flavio presentava una cavea distribuita in tre fasce: l’Ima Cavea, la Media Cavea e la Summa Cavea. L’Ima Cavea era quella più vicina all’arena ed era riservata ai senatori, la Media al rango equestre e la Summa alla plebe, mentre, la struttura lignea di coronamento era assegnata alle donne e alle classi più infime della plebe. Al di sotto della superficie dell’arena vera e propria si trovavano i sotterranei fatti realizzare, presumibilmente, all’epoca di Domiziano e servivano per alloggiare le strutture mobili delle scenografie, le gabbie degli animali e i montacarichi. Non conosciamo con certezza se l’arena avesse per base un tavolato interamente realizzato in legno o settori coperti con la volta in muratura e settori con la struttura di legno.

Dietro ogni munera si celava una severa organizzazione assoggettata dalle leges gladiatoriae, un insieme di regolamentazioni, che variavano a seconda del periodo storico e della città in cui venivano svolti.

Ogni gladiatore apparteneva ad una familia che era formata da un gruppo di gladiatori legati ad un lanista il cui compito era quello di gestire, di mantenere e di addestrarne tutti i membri. Era proprio al lanista che si indirizzavano coloro che volevano organizzare un munus. Il lanista, che non godeva certo di una buona fama, affittava i gladiatori, della propria familia, a cifre così esorbitanti che il Senato, (sotto Marco Aurelio), fu costretto a regolamentare i costi tramite un vero e proprio “listino prezzi”. Era ovvio, comunque, che il prezzo del gladiatore variava a seconda della capacità, dell’esperienza e della preparazione dello stesso.

Il gladiatore era solitamente uno schiavo, un prigioniero di guerra, un condannato a morte, ma non mancavano anche giovani, appartenenti anche a famiglie decadute, di 17 o 18 anni, attirati solo dall’illusione di ottenere in breve tempo fama e ricchezza. Secondo il regolamento giuridico, i gladiatori, erano divisi in cinque categorie: della prima categoria facevano parte i noxi ad gladium ludi damnati: più precisamente, quegli uomini che erano stati destinati a morire nell’arena dove scendevano privi di armi e costretti a subire gli attacchi dell’avversario senza alcuna possibilità di difesa. La seconda categoria comprendeva i condannati ad gladium: erano coloro che prima di essere condannati ai lavori forzati erano uomini liberi, potevano partecipare ad un combattimento gladiatorio e nel caso di una loro vittoria riacquistavano la libertà. Appartenevano alla terza categoria gli schiavi assegnati ai ludi; mentre la quarta era formata dagli auctorati: uomini liberi che volontariamente avevano rinunciato ad alcuni dei propri diritti per sottomettersi ad un lanista; dell’ultima categoria, la quinta, facevano parte gli schiavi “affittati” dai loro proprietari per prendere parte ai munera.

I gladiatori vivevano in caserma e la loro vita era molto dura, dormivano in celle molto piccole, sudicie e carenti di luce, erano sorvegliati a vista e oltre ad essere assoggettati ad una disciplina rigidissima, dovevano rispettare leggi molto severe. Le punizioni che venivano inflitte loro erano esageratamente sadiche (flagellazione, bruciature con ferri roventi ecc.) tali da spingere molte volte il gladiatore al suicidio o a organizzare rivolte (come quella attuata da Spartaco a Capua). Se da un lato la disciplina era dura, l’alimentazione era, invece, molto curata e studiata intenzionalmente per i gladiatori, lo scopo era quello di aiutare sia lo sviluppo del tono muscolare sia una perfetta capacità fisica. Uno specifico addestramento gli veniva impartito dai doctores che venivano coadiuvati sia, dai subordinati denominati primus o secundus palo, che dai rudarii, veterani, che si potevano fregiare del rudis, la spada di legno, che aveva segnato il loro congedo dalla vita gladiatoria.

A Roma la scuola gladiatoria, per eccellenza, costruita da Domiziano ad est del Colosseo, era il Ludus Magnus, dove un corridoio sotterraneo la collegava direttamente all’arena del Colosseo stesso. Questa scuola venne presto affiancata da altre, tra cui: il Ludus Gallicus e il Ludus Dacicus. Nella zona intorno all’Anfiteatro Flavio si trovavano anche tutte le infrastrutture legate al mondo dei ludi come: il Sanarium (infermeria), l’Armamentarium (armeria generale) e lo Spoliarium: quest’ultimo accoglieva quei gladiatori senza vita dove venivano spogliati delle armi e delle armature, ma era anche il luogo dove venivano portati quelli in fin di vita per dargli il colpo di grazia. Per ultima troviamo il Ludus Matutinus la caserma dove risiedevano e si addestravano i venatores e i bestiarii.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.