La Media Età del Bronzo





La fase iniziale della media età del bronzo vede tutte le zone umide popolate intensivamente, in particolar modo le rive dei bacini lacustri dove, in un periodo di clima arido, la fertilità dei terreni diventava un requisito fondamentale per l’insediamento.

E’ in questa fase che sembrano affermarsi il concetto di “territorio” pertinente a ciascun centro, e quello, dovuto all’esigenza di sfruttare diversi ecosistemi e collegato ad un aumento della pressione demografica. Il quadro delineato cambia in modo concreto nella parte finale della media età del bronzo, caratterizzata da un accrescimento diffuso delle aree d’altura. In alcune zone dell’Italia Centrale interna, come quelle dei villaggi situati intorno ai bacini lacustri della Conca Velina, del Fucino e dei Colli Albani, si hanno delle vere e proprie comunità “policentriche” in cui il valore della collaborazione, tra le singole unità insediative, doveva essere maggiore di quello della conflittualità che sussisteva nel modello dell’insediamento su altura.

Nel corso del XIII secolo a.C. due eventi particolarmente significativi sembrano verificarsi nel versante tirrenico: il graduale abbandono degli abitati perilacustri o posti in zone umide e la fine dell’utilizzo delle cavità naturali.

Alcuni ritrovamenti, delle fasi iniziali della media età del bronzo, rappresentano le prime testimonianze, in Italia Centrale, della comparsa dell’ovicultura. Lo studio e i dati bio-archeologici dei territori, disposti intorno ai siti della media età del bronzo, ci permettono di presumere che, nei villaggi delle zone collinari, venissero praticati oltre ad un’agricoltura cerealicola scarsamente sviluppata anche l’allevamento di suini e bovini di piccola taglia utilizzati soprattutto a scopo alimentare; anche se all’allevamento dei caprovini, che era la specie più attestata dai resti faunistici, doveva in realtà dedicarsi solo una percentuale ristretta delle collettività. Le offerte rituali di cereali e leguminose, la torchiatura delle fave, sono ulteriori elementi che potrebbero però far ipotizzare, in questo periodo, il ruolo secondario dell’agricoltura. Più in generale, il periodo compreso tra il XVII e il XIV secolo a.C. vede il dominio di un esempio di sostentamento basato sull’introduzione di attività agricole e pastorali, con notevole rilevanza di quest’ultime.




La ripresa della metallurgia, sia per la realizzazione di strumenti in bronzo che per quella di asce adoperate presumibilmente per il disboscamento e la “conquista” di nuovi terreni coltivabili, l’aumento in percentuale dei resti di bovini negli abitati, l’evidenza dell’incremento di graminacee nei pochi diagrammi pollinici conosciuti, la fine dell’utilizzazione delle cavità naturali in favore di quelle aree dove erano presenti giacimenti metalliferi, sono tutti elementi che indicano un cambio di direzione, in favore della ripresa dell’agricoltura cerealicola in tutte le zone collinari e costiere.

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.