L’Aquila, città dell’Abruzzo, capoluogo di provincia e di regione sorge su un’altura (714 m.s.l.m.) che domina la Valle dell’Aterno. E’ circondata dalle Catene del Sirente e del Velino da un lato e dalla Catena del Gran Sasso D’Italia (2914 m.s.l.m.) e dai Monti della Laga dall’altro.
Il nucleo originario nacque, per volere di Federico II di Svevia, nel 1254, sui resti della romana Amiternum. Risorta, e circondatasi di mura, nel 1266, per volere di Carlo I d’Angiò, divenne libero Comune dopo la distruzione ad opera di re Manfredi (1259).La cittadina era organizzata in 99 rioni, ciascuno costituito da uno dei 99 castelli circostanti ognuno dei quali disponeva di una fontana, di una chiesa e di una piazza; ogni castello aveva la possibilità di eleggere un proprio sindaco e l’unione dei sindaci costituiva la “Camera” cittadina a capo dei quali vi era un camerlengo.
Sembra che il numero 99, così ricorrente nella storia dell’Aquila, sia ispirato da una leggenda che ancora oggi, per rispettare la tradizione, la campana della torre civica, al tramonto, risuona 99 rintocchi. La torre, alta poco meno di 27 metri, è stata danneggiata dall’ultimo terremoto dell’Aquila ed è in attesa di essere restaurata.
Grazie all’autonomia politica e amministrativa lo sviluppo economico e territoriale fu rapido e l’Aquila poté battere moneta propria e dare impulso all’industria della seta, della lana e dei merletti, e alla coltura dello zafferano, diventando, dopo Napoli, il centro più importante del Regno angioino. Il 29 agosto del 1294, nella Basilica di Colle Maggio, fu incoronato papa Celestino V.
Resistette, vittoriosamente, a Braccio da Montone che il 2 giugno 1424 l’attaccò ma rimase sopraffatto dalle milizie di Giovanna II comandate da Giacomo Caldora; appoggiò la casa d’Angiò contro Alfonso d’Aragona, e nella seconda metà del 1400 raggiunse l’apogeo della sua potenza.
Risale a questo periodo la creazione di uno “Studio generale” e l’apertura di una fra le prime tipografie italiane a opera di Adamo di Rottwill, discepolo di Gutenberg, il suo declino cominciò negli ultimi anni del XV secolo e nei primi del XVI, quando l’Aquila si trovò coinvolta nelle guerre tra Francia e Spagna, appoggiandosi prima a Carlo VIII e poi all’imperatore Carlo V. Occupata nel 1529 dal vicerè Filiberto di Chalon, principe d’Orange, fu saccheggiata e in parte distrutta, subendo anche forti perdite territoriali e gravi imposizioni fiscali da parte imperiale. Persa così l’autonomia e funestata da una serie di terremoti ed epidemie, fu teatro di continue ribellioni interne fino al XVIII secolo, quando salì al trono di Napoli Carlo III, dei Borboni di Spagna, che cercò di risollevare le condizioni economico-sociali della città. Ma con i fatti del 1799, l’Aquila subì un nuovo saccheggio da parte francese, e durante il regno di Murat fu privata di considerevoli tesori artistici. Nel periodo risorgimentale, dopo la restaurazione borbonica, partecipò ai moti del 1821, del 1831 e del 1848, e dichiarò la sua annessione al regno d’Italia l’8 settembre 1860, subito dopo l’entrata in Napoli delle truppe garibaldine.
Oggi l’Aquila è la principale città dell’Abruzzo sia per l’importanza storica che per il cospicuo complesso dei suoi monumenti per la maggior parte situati all’interno del centro storico.
Il terremoto dell’ aprile del 2009, che ha distrutto l’Aquila e parte del territorio della sua provincia, ha inferto un colpo durissimo al patrimonio dei beni architettonici e artistici. Le ingenti distruzioni all’interno del centro storico, tutt’ora in gran parte inagibile, hanno impoverito un complesso di valori culturali e monumentali tra i più importanti del nostro paese.
A distanza di oltre tre anni dal sisma, nella maggior parte dei casi non si è andati oltre la prima messa in sicurezza degli edifici lesionati. Sorte ben diversa ha avuto una fontana unica nel suo genere: parliamo della Fontana delle 99 Cannelle che è stata restaurata e restituita alla visione dei visitatori.
Fontana delle 99 Cannelle
Ubicata nella zona Sud-Ovest della città abruzzese la fontana fu costruita nel 1272 in ricordo del legame che univa i 99 castelli che diedero vita alla città.
Il progetto urbanistico nacque nella previsione di riunire insieme tutti gli abitanti dei castelli del contado in una specie di città madre. Ogni castello doveva inviare le proprie genti sui terreni loro assegnati, l’obiettivo era quello di ricreare su ciascuno di essi il luogo da dove i gruppi provenivano: a questo scopo furono realizzate dapprima una piazza con una fontana al centro e una chiesa, attorno alle quali sorsero le prime abitazioni e poiché i castelli partecipanti erano 99, furono 99 anche le piazze, le fontane e le chiese. Secondo la leggenda fu la realizzata anche una grande fontana che doveva costituire il simbolo di quell’ambizioso progetto di unità civile ovviamente si dovettero creare 99 cannelle che gettavano acqua.
Questa straordinaria fontana che, in origine, era chiamata Fontana della Riviera, può considerarsi indubbiamente il monumento più caratteristico e singolare dell’Aquila. Destinata sin dall’origine a pubblico lavatoio rimase in esercizio, come tale, fino ai primi anni del ‘900. Ancora oggi si presenta conformata secondo l’originario disegno trapezoidale con tre alte pareti che hanno un rivestimento a scacchiera di pietra bianca e rosata, materiale che ritroviamo anche nella facciata della Basilica di S. Maria di Collemaggio ed in altri monumenti della città.
Realizzata ad una quota più bassa del livello stradale è collegata da un’ampia scala cordonata per il quale si scende. Al piede di ciascuna parete corre una zoccolatura ornata da 99 mascheroni che la decorano, sono tutti diversi ed è ipotizzabile che ogni singolo volto corrisponda alla fisionomia dei proprietari dei primitivi 99 castelli. Dalle loro bocche escono altrettanti zampilli d’acqua che vanno a riempire una vasca sottostante, la quale a sua volta riversa nuovamente l’acqua in una vasca posta più in basso. Ai mascheroni si alternano formelle rettangolari con rosoni a quattro foglie piene o a girello, motivi molto comuni nell’arte abruzzese.
Sulla parete di fronte si scorge un’ iscrizione datata al 1272, ricorda colui che ha ideato l’opera: è leggibile il nome di Tancredi da Pentima l’architetto a cui era stata commissionata la fontana da Lucchesino Aleta, signore toscano. La frase così recita Magis Trangredus de Pentoma de Valva Fecit Hoc Opus, ben visibile è anche la data A.D. MCCLXXII.
Non si hanno notizie di come fosse originariamente la fontana ne quali furono le fasi che le hanno conferito l’aspetto che noi oggi ammiriamo. Osservando però attentamente la struttura e le parti ornamentali della stessa si può provare ad immaginare che l’alzato con i mascheroni, la vasca sul fondo e il parapetto suddiviso da semi-pilastri ottagonali sono le parti da ascriversi all’opera di Tancredi, mentre i mascheroni della parete sinistra, sarebbero stati fatti aggiungere, insieme alle relative vasche, solo nel 1582, da Ciccarone di Preturo, durante importanti lavori di ampliamento.
Le cannelle poste sulle tre pareti sono in realtà solo 93, le altre 6, di dimensioni più piccole e senza alcuna funzione pratica, si trovano poco sotto il parapetto del lato destro della fontana; sgorgano acqua, accostate l’una all’altra, senza alcun volto annesso. Non sappiamo il motivo di questa aggiunta però è molto probabile che queste 6 cannelle siano state aggiunte in epoche più recenti per ridare senso al leggendario “numero 99”.
Nel 1744 la fontana subì un primo restauro a seguito dei danni causati dal terremoto del 1703, mentre nello stesso periodo fu costruito il lato destro nel quali tutti i mascheroni sono stati resi in stile barocco. Un altro restauro si aggiunse nel 1871, entrambe le date del 1744 e del 1871 sono scolpite sotto la lapide duecentesca. Nel 1934, a completamento dell’opera, venne aggiunta la recinzione in ferro nell’area intorno alla fontana e fu riordinato il piazzale che ingloba la fontana. Danneggiata seriamente durante il recente terremoto del 2009 dopo un attento restauro la stessa è tornata alla fruizione del pubblico.
Un’altra leggenda vuole che la sorgente di alimentazione della fontana sia stata intenzionalmente tenuta segreta per evitare che un castello piuttosto che un altro ne pretendessero la proprietà, si ipotizza che è per salvaguardare questo segreto che è stato ucciso il progettista Tancredi da Pentima e che, sempre la leggenda, lo vuole sepolto al disotto della pavimentazione della fontana. Oggi gli studiosi sono d’accordo nell’affermare che la collocazione della sorgente principale, che alimenta la Fontana delle 99 Cannelle, si trova proprio nella zona sovrastante.
[flickr_set id=”72157632129838332″]
Commenta per primo