L’anno di nascita della Via Appia fu il 312 a.C.; il censore che ne promosse e ne curò la sua realizzazione fu Appio Claudio Cieco.
In quegli anni si era nel pieno della seconda guerra Sannitica e l’intento di Roma era quello di espandersi in Campania e la costruzione della nuova strada permetteva di raggiungere il più rapidamente possibile Capua, testa di ponte di queste operazioni. La Via Appia divenne così una potente alternativa costiera alla Via Latina, più lunga e, direttamente esposta alla zona di guerra. Sfruttando questa nuova strada, i Romani, guidarono la propria espansione nel Mezzogiorno facendone, in un primo momento, il fulcro delle vicende militari, dapprima, connesse con la terza guerra sannitica, poi, nel corso anni, con la guerra contro Pirro e infine con la conquista della Magna Grecia.
Realizzata sul versante marittimo era più corta della Via Latina di 15 miglia (22 km c.a.) e, fin dalla sua costruzione, assunse subito il carattere di una grande via di comunicazione ma fu anche la prima delle grandi strade militari di Roma ad essere creata, la stessa, nacque dunque come via militare e la sua realizzazione gettò le basi per tutte quelle strade che vennero costruite nei due secoli successivi e che avevano lo scopo di collegare, il più rapidamente possibile, le regioni che furono interessate dall’espansione romana.
Per poter portare avanti la costruzione di questa importante strada, i Romani, dovettero ricorrere alla realizzazione di numerose infrastrutture viarie tra cui: terrapieni, opere di terrazzamento e muri di contenimento, nonché: sostruzioni, viadotti, numerosi ponti e soprattutto ponti di notevole impegno. L’opera fu portata a compimento almeno dopo due anni di lavoro, per arrivare a ciò occorse un grosso impegno tecnico che permise di superare notevoli difficoltà naturali, soprattutto nella zona pontina, dove furono necessarie importanti opere di bonifica e di ingegneria idraulica.
Il primo tratto della Via Appia, che collegava Roma ai Colli Albani, esisteva già da tempi lontanissimi: la via percorreva la vallata oggi occupata dal Circo Massimo e arrivava fino a Bovillae (Frattocchie). Appio Claudio rettificò questo tracciato e lo prolungò attraverso i Colli Albani e lungo le paludi pontine procedendo poi ancora oltre.
Fu una grandiosa impresa oltrepassare la depressione pontina, per arrivare a ciò, si dovettero tracciare 30 miglia di strada su un territorio precedentemente centuriato dalla colonizzazione romana, poichè, non fu possibile farlo attraverso la zona della depressione che si presentava deserta e paludosa; mentre, il tratto che arrivava a Terracina fu praticamente tracciato con un lunghissimo e perfetto rettilineo di circa 90 Km., gli ultimi 28 Km. dello stesso erano costeggiati da un canale creato appositamente per il drenaggio delle acque e che consentiva di alternare il tragitto in barca.
Dopo Terracina, la strada subì una deviazione, questo, per poter permettere, attraverso la realizzazione di un valico, il superamento di uno sbarramento montano che arrivava al mare e dopo le impercorribili gole di Itri e la parte piana di Fondi, la Via Appia, tornava ad essere litoranea a Formia per poi proseguire verso Minturnae. Superato il Garigliano, la strada, si distaccava dalla costa a Sinuessa (oggi Mondragone) e con un altro tratto rettilineo attraversava la piana paludosa del Volturno per arrivare a Casilinum (oggi Capua), poco prima della quale, si univa alla Via Latina per raggiungere, poco dopo, Capua Antica, (oggi S. Maria Capua Vetere).
Dopo la realizzazione di questa grande opera viaria dovettero passare circa cinquant’anni prima che la Via Appia fosse prolungata e questo accadde man mano che procedevano le conquiste romane.
Il prolungamento iniziò con il tratto che univa Capua a Benevento, la strada, presentava un tracciato lungo 33 miglia (circa 49 Km.) mentre gli altri prolungamenti, che si susseguirono, toccarono prima Venosa, che era già colonia romana dal 291 a.C., poi seguì la conquista di Taranto che venne presa nel 272 a.C. Successivamente Roma si rivolse contro i Salentini, poi contro i Messapi, ed infine fu presa Brindisi, l’unica città dotata di un porto naturale e che diversi anni dopo divenne colonia latina.
A questo punto però, la Via Appia, non essendo stata, in definitiva, tracciata seguendo un piano unitario, ma suddiviso ogni volta per tratti successivi che procedevano di pari passo con le conquiste dei Romani, si dovette constatare che, alla fine, la stessa, non costituiva più la via più breve per Brindisi. Per sopperire a ciò, agli inizi del II secolo, Traiano provvide a tracciarne una variante, che distaccandosi dall’Appia a Benevento, raggiungeva più velocemente la costa adriatica seguendo poi questa fino a Brindisi, utilizzando strade già esistenti migliorate e organicamente raccordate tra loro; l’imperatore realizzò così quella che fu chiamata: Via Appia Traiana.
Nessuna strada ha avuto la rilevanza e la fama della Via Appia che con il suo tracciato, collegava le città più fiorenti dell’Italia centro-meridionale dai cui porti salpavano le navi per la Grecia e per l’Oriente. La stessa divenne non solo la strada più importante per le spedizioni militari, ma fu basilare per i commerci ed i viaggi. Così realizzata, attraversava la penisola da una costa all’altra percorrendo tutto il Lazio antico, la Campania, il Sannio e la Puglia e poichè quelle regioni, al di là del mare, costituivano, a quei tempi, la parte più civile e più ricca del Mediterraneo, i collegamenti furono sempre seguiti con particolare cura da parte delle autorità.
Per tutto il resto dell’età repubblicana, della Via Appia, non si hanno che scarsissime notizie; la via, come la conosciamo, lastricata con massi di basalto, può aver avuto nel corso degli anni diversi rifacimenti e lastricature con sovrapposizioni e potenziamento delle strutture; non conosciamo però come era il piano stradale al tempo di Appio Claudio, forse all’inizio era pavimentato o soltanto battuto, oppure ricoperto di ghiaia. Di pavimentazione, con lastre di pietra, si parla, per la prima volta e limitatamente al I miglio, nel 296 a.C. e si ha notizia che due anni dopo si procedette alla pavimentazione di un secondo tratto, lungo 11 miglia, fino a Bovillae (Frattocchie).
La sede carrabile lastricata, era generalmente larga 4 metri, ma nei tratti più importanti poteva arrivare a 4,30 ma anche a 4,70 metri e oltre; misura regolare per le strade di grande comunicazione che permetteva facilmente l’incrocio dei carri nei due sensi. I marciapiedi, in battuto di pietre più piccole, erano larghi, su entrambi i lati, comunemente 2-3 metri e con una carrabile di larghezza normale, la strada poteva raggiungere un’ampiezza di oltre 10 metri. Anche la larghezza dei marciapiedi poteva variare aumentando o riducendosi a seconda del traffico richiesto dalle zone percorse.
Lungo la strada venivano posizionati dei cippi in pietra ( pietre miliari) che cadenzavano, tra l’uno e l’altro, la distanza di un miglio. Potevano indicare distanze da località già superate o da raggiungere, ma anche celebrare il nome di chi aveva costruito la strada ex novo o di chi l’aveva restaurata. Disponeva, inoltre, di stazioni di posta pubbliche (mutationes) per la sosta ed il cambio dei cavalli ogni 7-9 miglia nei luoghi più frequentati, ogni 10-12 nei luoghi meno popolati. Stazioni di posta più fornite, (mansiones) organizzate per provvedere a tutte le esigenze del servizio erano collocate su distanze maggiori.
Il servizio era garantito, sotto la Repubblica, dai censori ed in età imperiare era gestito dai Curator al quale competeva tutto il perfetto funzionamento della Via Appia (ma anche delle altre principali strade dell’impero). Notizie di interventi particolari si hanno solo al tempo di Teodorico (fine V, inizi VI secolo). Nel corso del VI secolo, a seguito delle vicissitudini e delle devastazioni della guerra gotica, la Regina Viarum fu lasciata a se stessa, tanto che finì frazionata e in diversi tratti ridotta a livello di strada di comunicazione locale, mentre in alcuni tratti fu del tutto abbandonata.
Nel tempo, la stessa memoria storica della Via Appia finì con il suo graduale declino anche dove continuava ancora ad essere utilizzata come nel tratto sub-urbano di Roma; nell’alto Medio Evo, la strada, cadde sotto il “controllo” delle famiglie feudali dei Castani, dei Savelli ecc., che per il transito imponevano il pagamento di un pedaggio, questo però non impedì la spoliazione dei monumenti e perfino l’asportazione dei basoli della pavimentazione, che furono riutilizzati come materiale da costruzione. Fu tuttavia quello stesso primo tratto della Via Appia a “salvarsi” e a diventare in seguito una testimonianza archeologica e monumento di sé stesso.
Fu anche in relazione a questa nuova realtà che nacque una “nuova” Via Appia (o Appia Nuova) la quale, dopo essere già di fatto esistita fin dalla seconda metà del Cinquecento, Pio VI, alla fine del Settecento, provvide alla sua sistemazione. A partire da quegli anni e per tutta la metà dell’Ottocento celebri archeologi e architetti tra cui: Visconti, Canova, Canina De Rossi ecc. operarono notevoli interventi di restauro e di ripristino e trasformarono la Via Appia “Antica” in uno straordinario Monumento.
Oggi, a tener viva la memoria della Regina Viarum e a tramandarne, sia pure in grandi linee, il percorso, c’è la S.S. n.7 che, con lo stesso nome, va da Roma fino a Taranto e a Brindisi, passando per Capua e Benevento.
[flickr_set id=”72157632099067264″]
Commenta per primo