Il Tevere è il maggior corso d’acqua dell’Italia peninsulare si forma nell’Appennino Tosco-Emiliano, sul lato che volge verso la Toscana, alla confluenza di due piccoli ruscelli (le Vene del Tevere), sulle pendici del versante orientale del Monte Fumaiolo (1268 m).
Fu Mussolini che, nel 1923, fece spostare i confini regionali, includendo il Monte Fumaiolo e la cosiddetta Romagna/Toscana nella regione a est dell’Appennino; ciò per assecondare il suo desiderio che le sorgenti del Tevere si trovassero nella sua provincia d’origine. Accanto alla sorgente, nel 1934, è stata posta una colonna di travertino dove si notano tre teste di lupo, la stessa, è sovrastata da un’aquila rivolta verso Roma (simbolo imperiale riutilizzato in epoca fascista) con incisa la frase: QUI NASCE IL FIUME SACRO AI DESTINI DI ROMA.
A pochi Km dalla sorgente, il Tevere lascia la Romagna, dopo un breve tratto a carattere torrentizio, entra in Toscana attraversando l’estremità centro-orientale, quindi in Umbria e nel Lazio settentrionale.
Avuto come unico importante affluente di destra il fiume Paglia, entra nel Lazio presso Orte, dove riceve le acque del fiume Nera, acquistando un vero e proprio regime fluviale, allargando notevolmente l’alveo fino a 200 metri. Scorre nel territorio del Lazio per circa 200 Km e raccoglie alla periferia di Roma le acque del fiume Aniene.
Attraversa la città, stretto tra gli alti argini, lambendo l’Isola Tiberina fino a biforcarsi a Capo due Rami: a sinistra la Fiumara costituisce la vera foce, mentre a destra le acque alimentano il canale di Fiumicino, abbracciando la piana dell’Isola Sacra.
Dei 405 Km di lunghezza complessiva, solo gli ultimi 34, dalla riva Ostiense, sono navigabili.
Leggende e storiografia moderna legano la nascita di Roma al fiume Tevere. Via d’acqua che oltre a garantire l’approvvigionamento quotidiano della città era un confine naturale che scorreva parallelo alle mura. I ponti scavalcarono il Tevere quando ormai Roma si era impossessata della riva sinistra del fiume; infatti, fino a quel momento, per ragioni difensive, non si erano costruiti ponti perchè potevano essere utilizzati dal nemico per entrare nella città. I primi ponti erano realizzati in legno proprio per poter essere distrutti in caso di attacco nemico. Solo quando i Romani si sentirono sicuri del loro potere iniziarono a costruire ponti di pietra. Il Tevere, alla fine del mondo antico, all’interno dell’ Urbe, era attraversata da almeno otto ponti.
[flickr_set id=”72157632100109702″]
Ponte Milvio
Fu costruito, lungo il percorso delle Vie Flaminia e Cassia, come passaggio obbligato per chi si dirigeva a nord e vi confluivano anche le Vie Clodia e Veientana.
L’antico Ponte Milvio è ricordato, per la prima volta, da Tito Livio nel 207 a.C. in relazione alla battaglia del Metauro nel corso della seconda Guerra Punica. Il ponte doveva essere, a quell’epoca, ancora in legno e la sua costruzione fu attribuita ad un Molvius appartenente alla gens Molvia. Nel 109 a.C. il ponte, danneggiato dalle piene, fu ricostruito dal censore Marco Emilio Scauro.
Originariamente il ponte, costruito in tufo e pietra, presentava quattro grandi archi con ghiere in travertino e due arcate più piccole sulle testate, presto sostituite da ponti levatoi in legno. Dei torrioni, che lo rinforzavano alle estremità, rimane quello a N riedificato da Belisario nel 537 e successivamente ampliato inglobandolo in un pilone del basamento.
Delle strutture, variamente restaurate fino alla fine dell’età imperiale, sono ancora superstiti i cinque piloni a base triangolare frangliflutti con le aperture per il deflusso delle piene e le tre arcate centrali.
Dopo ripetute distruzioni e lavori di ripristino, nel 1805, Valadier progettò l’attuale rifacimento collegando le sponde con due nuovi archi più piccoli, ricostruendo le arcate, alle estremità, che erano state sostituite dai ponti levatoi, inoltre, trasformò il torrione quadrato in porta fortificata e arricchì la testata della sponda opposta con i basamenti per le statue.
Il ponte, fatto saltare parzialmente dai garibaldini nel 1849 per ostacolare l’avanzata dei francesi, fu nuovamente restaurato, nel 1850, da Pio IX e poi nel 1871 da Francesco Azzurri.
Chiuso al traffico nel 1978, il “Ponte Mollo” come è meglio conosciuto dai romani, attraverso i numerosi riadattamenti di cui è stato oggetto, ha conservato pochissime tracce dell’antica struttura romana. E’ lungo 180 metri e largo 6,5 metri.
[flickr_set id=”72157632096007173″]
Antico Ponte Sublicio
Il Ponte Sublicio fu il primo ponte, in assoluto, ad essere costruito sul fiume Tevere. Fu iniziato da Tullio Ostilio e terminato da Anco Marzio, per cui considerando l’epoca in cui sono vissuti i due re di Roma potrebbe essere datato alla seconda metà del VII sec. a.C.
Interamente costruito in legno, probabilmente fa derivare il suo nome da “sublica” che nell’antica lingua Volsca significa palo, trave.
Ponte Sublicio era ritenuto sacro dai romani perché vi si svolgeva il rito degli Argei e per la sua cura fu addirittura creata la magistratura religiosa dei pontifices. Il ponte entrò nella storia per il leggendario episodio di cui si rese protagonista Orazio Coclite che lo difese dagli Etruschi di Porsenna mentre i compagni alle sue spalle lo distruggevano salvando così Roma.
Il ponte, oggi scomparso, doveva trovarsi a valle dell’Isola Tiberina, dopo il Ponte Emilio, più o meno vicino lo sbocco nel Tevere della Cloaca Massima. Fu più volte distrutto dalle piene e altrettante volte restaurato o addirittura ricostruito, almeno fino al IV sec. d.C. (dal 60 a.C. al 69 d.C. fu distrutto cinque volte). E’ probabile che in una di queste numerose ricostruzioni almeno i piloni sono stati ricostruiti in muratura.
Nel Medioevo, nei periodi di magra del Tevere, i resti di questo ponte erano ancora visibili nel letto del fiume. Nel 1484 almeno 400 blocchi di travertino furono recuperati e reimpiegati per fabbricare palle di cannone. Nel 1878 per liberare l’alveo del fiume da ciò che ancora era rimasto del vecchio ponte si dovette ricorrere alla dinamite. Immagini del ponte le troviamo sulle monete di età imperiale dove lo stesso veniva raffigurato con una sola arcata a schiena d’asino, coperto con due archi sormontati alle due estremità da statue.
[flickr_set id=”72157632096026433″]
Ponte Emilio (Ponte Rotto)
Ponte Emilio scavalcava il Tevere, poco più a nord dell’antico Ponte Sublicio, collegandosi con la punta del Trastevere a destra e con i Fori Boario e Olitorio a sinistra.
Fu il primo ponte ad essere stato realizzato in pietra, oggi si conserva solo un’arcata della ricostruzione cinquecentesca che poggia sui piloni originali del II secolo a.C., lo stesso, è ben visibile, sulla sinistra, percorrendo il Ponte Palatino.
Eretto in due fasi: la prima nel 179 a.C., dove Marco E. Lepido e Marco F. Nobiliore innalzarono i pilastri a sperone, in blocchi di travertino, per sostenere una passerella in legno; la seconda fase fu realizzata nel 142 a.C., quando Publio Emiliano e Lucio Mummio aggiunsero le arcate in muratura in sostituzione dell’originaria passerella lignea. A causa delle turbolenze, in quel tratto del fiume, il ponte fu più volte restaurato e ricostruito. Lo stesso fu nuovamente restaurato sotto Augusto (12 a.C.).
L’ultima ricostruzione, che interessò il ponte, fu quella realizzata e ultimata nel 1575 sotto Gregorio XIII ad opera di Matteo da Città di Castello, ma la grande alluvione del 1598 distrusse tre delle sei arcate e il ponte non fu più ricostruito, da questo momento in poi, Ponte Emilio, assunse la denominazione di “Ponte Rotto”.
[flickr_set id=”72157632100302504″]
Ponte Fabricio
Costruito, nel 62 a.C., da Lucio Fabricio, curator viarum, come indicano le quattro iscrizioni apposte nelle arcate del ponte a memoria dell’evento, per collegare l’Isola Tiberina al Campo Marzio, è l’unico ponte più antico (dopo Ponte Milvio) ad essersi conservato nella sua integrità.
Un’altra epigrafe più piccola, apposta sui due lati di una sola arcata, ricorda il restauro eseguito dai consoli Marco Lollio e Quinto Lepido, nel 21 a.C., a causa dei danni provocati dalla piena del 23 a.C.
Il ponte ha due archi a sesto ribassato poggiati su un pilone mediano; sopra il pilone si apre un altro arco più piccolo che ha lo scopo di alleggerire la pressione dell’acqua durante le piene. In antico alle due estremità del ponte vi erano due piccoli archi che sono stati murati nell’alto Medioevo.
Più volte restaurato, il rivestimento originale fu sostituito con cortine in mattoni; quello che vediamo oggi risale ai secoli XV e XVII.
Nel Medioevo, Ponte Fabricio, vista la vicinanza con il ghetto, era conosciuto anche come Pons Judaerun; oggi è soprattutto conosciuto come Ponte dei Quattro Capi, questo nome, ricollegandosi ad una leggenda, le deriva dalle erme quadricipiti che sono poste sulla balaustra e che risalgono ai restauri eseguiti al tempo di Sisto V (1585-90).
A quanto si racconta, il restauro fu compiuto da quattro architetti, i quali, durante i lavori litigarono tra loro. A lavoro ultimato, Sisto V, a causa del vergognoso comportamento professionale, li condannò alla decapitazione, ma volle ricordarli facendo disporre, su ognuna delle due balaustre del ponte, quattro teste che riproducevano il loro ritratto. In realtà sono antiche erme romane quadrifronte.
Ponte Fabricio è lungo 62 metri e largo 5,50 metri.
[flickr_set id=”72157632100350520″]
Ponte Cestio
Dubbio se fu costruito da Caio Cestio, pretore del 44 a.C. o da Lucio Sestio nel 43 a.C., Ponte Cestio serviva a collegare l’Isola Tiberina al Trastevere. Danneggiato dalle piene del fiume subì un primo restauro nel 152 d.C. e nel 370 d.C. gli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano si occuparono della ricostruzione totale del ponte che fu realizzato, con una sola grande arcata affiancata da due archi minori, utilizzando buona parte del materiale di reimpiego proveniente dal vicino Teatro di Marcello.
Le piene continuarono ad imperversare anche su questo ponte tanto che, nel tempo, continuò a subire varie ristrutturazioni fino a che nel 1888 fu parzialmente demolito e nel 1892 ricostruito con parte del materiale originale. La ricostruzione interessò solo gli archi laterali che vennero sostituiti da due archi più larghi, ciò per permettere il raccordo del ponte a causa dell’allargamento del letto del fiume; l’arcata centrale non subì modifiche.
Durante la sua lunga vita il ponte ebbe vari nomi: Ponte Aurelio, Ponte Graziano, Ponte Ferrato e oggi è conosciuto anche come Ponte S. Bartolomeo.
Ponte Cestio, ha tre arcate, è lungo circa 80 metri e largo più di 8 metri.
[flickr_set id=”72157632096235195″]
Ponte Agrippa
Fu costruito da Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, prima della sua morte avvenuta nel 12 a.C., probabilmente, per collegare le sue proprietà che si trovavano sulle due sponde del Tevere. Il ponte scavalcava il fiume poco più a monte dell’attuale Ponte Sisto e fu utilizzato anche da Aureliano per raggiungere le mura Aureliane edificate sul lato opposto.
Nel 147 d.C., Antonino Pio apportò al ponte Agrippa tali e tante modifiche per cui non fu più tramandato il nome di Agrippa e gli fu sovrapposto totalmente il suo nome trasformandolo in Ponte Antonino. Anche gli imperatori Valentiniano e Valente, nel 366/367 d.C., si occuparono di un grande restauro del ponte, realizzando inoltre all’imbocco del lato sinistro un arco trionfale sormontato da grandi statue bronzee, (resti dei pilastrini della balaustra con le iscrizioni dedicatorie, dell’arco e delle sculture che lo decoravano sono stati ritrovati nel Tevere intorno al 1890 e sono conservati presso il Museo Nazionale Romano). Nuovamente il nome del ponte fu cambiato e sostituito con ponte Valentiniano.
In seguito, il ponte, fu probabilmente danneggiato irrimediabilmente dalla furia delle piene del 590 d.C. e, nel tempo, il colpo di grazia lo ebbe circa 200 anni dopo quando il ponte crollò. Per questo motivo prese la denominazione di ”Ponte Rotto” fino alla sua ricostruzione. Intorno al 1473, Sisto IV, diede l’incarico al suo architetto, Baccio Pontelli, di realizzare un nuovo ponte che aveva lo scopo di agevolare il flusso dei pellegrini diretti verso il Vaticano. Il Pontelli, per questa costruzione, utilizzò materiale di reimpiego proveniente dal Colosseo e vi inglobò ciò che rimaneva della vecchia struttura del ponte di Agrippa. Nel pilone centrale realizzò un foro rotondo (chiamato dai romani Occhialone) che, oltre ad essere un idrometro di guardia, serviva ad alleggerire la pressione dell’acqua in caso di piene. Il ponte, a quattro arcate rivestite di travertino e decorato da cinque stemmi papali in marmo, fu inaugurato nel 1475 per il Giubileo, ma fu completato solo nel 1479. Naturalmente il ponte cambiò nome prendendo quello attuale di Ponte Sisto.
L’opera compiuta da Sisto IV, fin dal 1564, non si rivelò stabile tanto che, nel 1567, sotto il papato di Pio IV ci furono i primi restauri con il rinforzo di uno dei pilastri. Nel 1598, sotto Clemente VIII, Ponte Sisto, fu rinnovato nel lastricato e nei parapetti in travertino. Dopo la grande piena del 1870 si pensò di abbatterlo, fortunatamente, ciò non avvenne e due anni dopo si tornò ad occuparsi del ponte quando si decise di ampliarlo. Ponte Sisto, oggi pedonale, è lungo 108 metri e largo 11 metri.
I recenti restauri del Giubileo del 2000 hanno liberato finalmente il ponte dalle pesanti sovrastrutture ottocentesche restituendolo, con la sua bellezza, all’ammirazione dei romani
[flickr_set id=”72157632101460046″]
Ponte Neroniano
I resti dei piloni del Ponte Neroniano, situati immediatamente a valle dell’attuale Ponte Vittorio Emanuele II, affiorano, e sono visibili, su entrambe le sponde, soltanto quando il Tevere è in secca. Il ponte venne costruito da Nerone nel I secolo d.C. per permettere i collegamenti tra il Campo Marzio e l’area Vaticana; su di esso venne fatta passare l’antica Via Triumphalis, (per questo il ponte è detto anche Trionfale) strada consolare romana che arrivava fino a Veio.
Gli imperatori Arcadio, Onorio e Teodosio vi costruirono un arco di trionfo in ricordo della vittoria riportata, nel 402, da Flavio Stilicone a Pollenza, contro i Goti di Alarico. Il ponte, nel corso del secolo successivo, venne distrutto dai romani proprio per impedire ai Goti di entrare nella città.
[flickr_set id=”72157632096261635″]
Ponte Probo
Il Ponte Probo fu costruito fra il 276 e il 282 d. C.dall’imperatore Marco Aurelio Probo, e subì rifacimenti sotto Teodosio I, lavori che si protrassero dal 381 al 387. Fu conosciuto anche come Ponte Nuovo o Ponte di Teodosio.
Era il ponte costruito più a valle di tutti gli altri, scavalcava il Tevere collegando la riva dell’Aventino con quella del Trastevere; non se ne conosce esattamente il punto di costruzione e naturalmente del ponte non ne rimane traccia.
Ponte Elio
Il Ponte Elio, corrispondente all’attuale Ponte Sant’Angelo, era il più bello fra i ponti antichi. Fu fatto costruire da Publio Elio Adriano nel 130/134 d.C. per rendere accessibile il suo Mausoleo dal Campo Marzio.
Detto, in antico, anche Ponte Adriano, era costruito in peperino e rivestito da travertino; composto da tre arcate a cui si accedeva attraverso due rampe che erano sostenute da tre arcate minori sulla riva sinistra e da due sulla riva destra, arcate, che furono completamente distrutte, alla fine dell’Ottocento, e sostituite da due nuove aggiunte alle tre centrali che sono ancora quelle antiche.
Utilizzato dai pellegrini diretti alla Basilica di San Pietro, durante il Giubileo del 1450, a causa del grande afflusso di persone le balaustre del ponte cedettero e vi morirono molte persone, per evitare il ripetersi del triste evento, in seguito, furono demolite alcune case alla testata del ponte per consentire uno spazio di deflusso dei pellegrini.
Nel 1530, Clemente VII, fece porre, sulla testata opposta al Mausoleo, le statue di San Pietro e di San Paolo, mentre, i caratteristici dieci angeli berniniani vennero aggiunti solo sotto Clemente IX (1667/1669).
Da tempo solo pedonale è lungo 130 metri e largo 9 metri.
[flickr_set id=”72157632100512784″]
Commenta per primo