La Piramide Cestia





A Roma, nel periodo augusteo, sotto la spinta delle imponenti tombe dei faraoni d’Egitto, vennero erette ben quattro piramidi delle quali oggi si conserva unicamente quella di Caio Cestio, sulla Via Ostiense, presso Porta San Paolo. Anticamente dovevano farle compagnia le due piramidi gemelle del Campo Marzio e quella meglio conosciuta come Piramide di Borgo che, fino al 1499, svettava nel Rione Borgo, nei pressi di San Pietro, e fatta demolire da Alessandro VI Borgia (1492-1503) per consentire l’apertura dell’antica Via Alessandrina oggi scomparsa. Il Medioevo, nella sua favolistica visione, assegnava quest’ultima al fondatore di Roma col nome di Meta Romuli e la contrapponeva alla Cestia considerata Meta Remi. Questa erronea attribuzione perdurò fino a quando Poggio Bracciolini studiò con attenzione il nome riportato sulla iscrizione della facciata, lo studioso vi lesse: Caius Cestius.

Tra il 18 e il 12 a.C., all’incrocio di due importanti antiche vie di transito, la Ostiensis e il Vicus Portae Raudusculanae (*), Caio Cestio Epulone, (tribuno della plebe, pretore e sacerdote del prestigioso collegio dei Septemviri epulones incaricati di organizzare i banchetti rituali in onore degli dei epulae e soprattutto di Giove, per celebrare gloriose vittorie o per timore di calamità, che potevano minacciare la Repubblica Romana), fece costruire, in soli 330 giorni, il suo sepolcro piramidale, secondo quanto aveva disposto nel proprio testamento e come ricorda l’iscrizione, divisa in due registri, apposta sia sul fianco orientale che su quello occidentale del monumento:

C(aius)  CESTIVS  L(uci)  F(ilius)  POB(lilia tribu)  EPVLO  PR(aetor)  TR(ibunus)  PL(ebis)  VII  VIR  EPVLORVM
(Caio Cestio, figlio di Lucio, detto Epulo della tribù Poblilia, pretore, tribuno della plebe e setteviro del collegio degli Epuloni)

Quest’iscrizione che è la principale, è formata dal nome del defunto al nominativo e dal suo cursus honorum




OPVS  APSOLVTVM  EX  TESTAMENTO  DIEBVS  CCC  XXX  ARBITRATV  (L)  PONTI  P(ublii)  F(ilii)  CLA(udia tribu)  MELAE  HEREDIS  ET  POTHI  L(iberti)
(Opera completata, come da testamento, in 330 giorni, per delibera di Lucio Ponzio Mela figlio di Publio della tribù Claudia, erede, e di Potho, liberto)

Questa seconda iscrizione ricorda l’esecuzione della volontà testamentaria del committente e come il monumento sia stato costruito in soli 330 giorni o sotto la direzione di uno degli eredi e di un liberto.

Tra i beneficiari ed esecutori delle sue disposizioni, (eseguite alla lettera….per affetto o per potere dei sesterzi) citati nella base di una colonna agli angoli del monumento, è nominato anche Agrippa, genero di Augusto, morto nel 12 a.C., per cui si deduce che Agrippa doveva essere ancora vivo al momento della morte di Caio Cestio.

Unica struttura funeraria piramidale, la sua presenza si deve al fatto che l’Egitto era diventato provincia romana solo pochi anni prima, (30 a. C.), e la cultura egizia era diventata di moda anche a Roma. La Piramide Cestia è superata in altezza solo dalla Piramide di Giza e se comparata ad essa si nota come l’uso del calcestruzzo, materiale più resistente e malleabile, abbia permesso di costruire la Piramide romana con un angolo molto più acuto di quelle egizie.

Il Monumento, all’origine, era protetto da una cinta di blocchi di tufo, oggi parzialmente a vista. I quattro angoli erano ornati da colonne scanalate, che poggiavano su alte basi; due statue che rappresentavano il defunto erano, invece, poste ai lati dell’entrata che conduceva alla camera sepolcrale e che fu chiusa, secondo l’uso egiziano, con una lastra di marmo a scomparsa, al momento della sepoltura.

Per secoli il Monumento rimase isolato a dominare con la sua mole possente l’antica Via Ostiensis tanto che fu annoverato nel Medioevo tra i Mirabilia di Roma e la sua “sopravvivenza” si deve all’Imperatore Aureliano che, nel 271 d. C., iniziò la costruzione della seconda cinta muraria di Roma e gli architetti, avendo la necessità di completare i lavori nel più breve tempo possibile, progettarono di inglobare tutte quelle strutture che le nuove mura difensive incontravano lungo il loro cammino. Anche la Piramide Cestia rientrò in questo progetto, tanto che, ne venne a costituire un torrione fortificato ed è proprio per questa sua funzione di difesa contro gli attacchi barbarici che, la stessa, non entrò nella spirale dei cavatori di marmo che riutilizzavano quest’ultimo sia come materiale edilizio che per farne calce.

Anche se inglobata nelle mura, la Piramide, non si salvò dai “cercatori di tesori” che, con l’intento di saccheggiare quanto il defunto aveva portato con sé, scavarono un condotto per raggiungere la camera sepolcrale. Non sappiamo in quale periodo storico la stessa fu svuotata ma è certo che, i profanatori, scesero, attraverso questo condotto, sbozzando addirittura dei gradini che si fermarono precisamente al livello del pavimento (oggi non più originale), allora completamente sepolto dalla terra ma individuato secondo calcoli ben precisi e a noi ignoti. La storia ci insegna che, molto spesso, i profanatori di tombe erano gli stessi operai che avevano realizzato le tombe dei loro ricchi committenti e chissà se anche in questo caso esiste una probabilità che il saccheggio sia stato effettivamente operato già poco tempo dopo la costruzione del Mausoleo stesso. Comunque nulla vieta di ipotizzare che la prima violazione della tomba sia avvenuta veramente in epoca medievale.

L’enorme Mausoleo costruito, come già detto, in calcestruzzo con cortina di mattoni, presenta una base quadrata di circa 29,50 metri di lato (100 piedi romani) e un’altezza di 36,40 metri (125 piedi romani), anche se l’effetto è sminuito dal sopraelevamento del piano stradale odierno, è poggiato su fondazioni di cementizio sovrastato da un basamento di blocchi di travertino, mentre l’alzato dello stesso è rivestito con grosse lastre di marmo lunense, oggi meglio conosciuto come marmo di Carrara. Si accede all’interno della Piramide attraverso un corridoio stretto e lungo che conduce verso la camera sepolcrale di forma rettangolare, voltata a botte, (di cui, fino ai restauri di Alessandro VII, si ignorava l’accesso originale), i cui lati misurano rispettivamente metri 5,95 e metri 4,10. La sua dimensione ridotta, (24 mq circa), appare quasi in contrasto con la massiccia costruzione nella quale è inclusa, considerando che la sua cubatura è poco più dell’1% dell’intero volume del Monumento.

La volta a botte e le pareti sono intonacate con un fondo bianco, sopra quest’ultime, secondo lo schema decorativo a pannelli, sono affrescate, con la grazia composta e lieve delle raffigurazioni del III stile, leggiadre figure femminili, panneggiate, che recano in mano strumenti da cerimonia. A queste figure si alternano vasi lustrali, separati tra loro da strette partiture rettangolari con candelabri. Oggi delle figure originarie delle pareti alcune sono più facilmente distinguibili, altre meno. La volta a botte presenta anch’essa una decorazione a sottili linee, mentre agli angoli campeggiano quattro Vittorie alate con in mano corone e ghirlande, che probabilmente facevano da corona alla scomparsa scena di Apoteosi, raffigurante il titolare del sepolcro, che doveva troneggiare al centro della volta. Resti di pavimento in opus spicatum (piccoli mattoni disposti a spina di pesce).

La camera sepolcrale è abbastanza ben conservata anche se completamente spoglia. La prima violazione della tomba attuata nel tentativo di individuare altri ambienti celati nell’intradosso della volta ha portato alla distruzione della decorazione raffigurante, probabilmente, la scena dell’apoteosi di Caio Cestio, per cui non esistendo un ritratto del defunto non ci è dato possibile conoscere che faccia avesse. Il saccheggio ha tuttavia privato l’ambiente sepolcrale dell’urna cineraria o forse del sarcofago che custodiva il corpo, perché non si conosce, in realtà, nemmeno come sia stato sepolto Caio Cestio anche se, in epoca augustea, la sepoltura più frequente avveniva per incenerazione.

A partire dal 1600, usufruendo del varco aperto, sul lato nord della Piramide, dai “tombaroli”, numerosi sono stati i visitatori che hanno lasciato un gran numero di iscrizioni e firme sugli affreschi delle pareti. Non è stato da meno il pittore Giorgio Bafaia Florentino che vi ha lasciato un graffito con alcune figure. Approfittando di questo varco sarebbe entrato all’interno della Piramide anche l’archeologo Antonio Bosio (1575-1629).

Tra il 1656 e il 1663 durante i lavori di scavo e di restauro disposti e finanziati da papa Alessandro VII Chigi, che ne fece incidere la memoria sulla facciata, per accedere all’interno della Piramide si utilizzò la stessa apertura praticata dagli ignoti che permise loro di scoprire la camera sepolcrale. Durante i lavori di scavo fu rimosso il terreno che ricopriva buona parte delle pareti esterne e fu aperta la porta attraverso cui, oggi, si entra all’interno della cella funeraria; furono, inoltre, rinvenute, oltre ai due capitelli finemente lavorati, anche le due piccole colonne marmoree scanalate spezzate che, restaurate, sono state rialzate e ricollocate nella posizione originaria, cioè, negli angoli occidentali della Piramide. Ulteriormente furono riportate alla luce le basi su cui poggiavano le due statue in bronzo dorato dedicate a Caio Cestio, che si trovavano ai lati dell’ingresso della camera sepolcrale ed oggi conservate nei Musei Capitolini; sulle due basi si legge:

M  VALERIVS  MESSALLA  CORVINVS  P  RUTILIUS  LVPVS  L  IVNIVS  SILANVS  L  PONTIVS  MELA  D  MARIVS  NIGER  HEREDES  C  CESTI  ET  L  CESTIVS  QVAE  EX  PARTE  AD EVM  FRATIS  HEREDITAS  M  AGRIPPAE  MVNERE  PER  VENIT  EX  EA  PECVNIA  QVAM  PRO  SVIS  PARTIBVS  RECEPER(unt)  EX  VENDITIONE ATTALICOR(um)  QVAE  EIS  PER  EDICTVM  AEDIL(is)  IN  SEPVLCRVM  C  CESTI  EX  TESTAMENTO  EIVS  INFERRE  NON  LICVIT
(Marco Valerio Messalla, Corvino Publio Rutilio Lupo, Lucio Giunio Silano, Lucio Ponzio Mele, Decimo Mario Nigro, eredi di Caio Cestio e Lucio Cestio, al quale da parte di suo fratello arrivò parte di eredità per dono di Marco Agrippa e da quei soldi che presero la loro parte della vendita di Attalica che per editto degli Edili nel sepolcro di Caio Cestio non è possibile introdurre per suo stesso testamento)

Dall’iscrizione sopra descritta si ricava, con probabile certezza, l’epoca della morte di Caio Cestio che è avvenuta prima della morte di Agrippa (12 a. C.) e forse dopo la Lex Julia Sumptuaria (18 a. C.), in forza della quale si è presunto che sia intervenuto l’edile con la proibizione di introdurre nel sepolcro oggetti di valore, come gli Attalica, stoffe preziose di cui nell’iscrizione si dice. Con il denaro ricavato dalla loro vendita vi furono poste le due statue di bronzo.

In realtà, negli stessi anni della costruzione della piramide e come riporta l’epigrafe fu promulgata, contro l’ostentazione del lusso nelle cerimonie pubbliche comprese quelle funebri, la famosa Lex Julia Sumptuaria per cui non fu possibile porre all’interno della cella i pregiati arazzi, creati con ricche stoffe orientali intessute d’oro, come il defunto avrebbe voluto. Per compensare ciò, furono fatte realizzare due statue di bronzo dorato che furono poste sui già citati basamenti. Di queste statue non resta nulla poiché i frammenti rinvenuti, tra cui la parte di un piede, sono spariti, come spesso accade, nei magazzini sotterranei dei Musei Capitolini.

Esiste un progetto del Borromini, che prevedeva la trasformazione della cella funeraria in una Chiesa, tale era lo scopo del restauro voluto da Papa Alessandro VII, progetto fortunatamente mai realizzato.

Anche se dopo i restauri di Alessandro VII, apparentemente, non entrò più nessuno all’interno della Piramide, non mancarono, comunque, interventi di manutenzione finalizzati alla sua tutela. A causa di un fulmine la cuspide rimase tronca e molte lastre di marmo si staccarono dal rivestimento, così, tra il 1859 e il 1864, dopo opportuni lavori di risistemazione e per evitare che ciò avvenisse di nuovo, sulla sua cima fu installato, nientemeno che il primo parafulmine, oggi opportunatamente conforme alle norme vigenti è ancora presente. (Alcuni ritengono che il primo parafulmine, messo a punto dal monaco G. B. Beccaria, sia invece quello collocato sul Quirinale intorno al 1770).

Un nuovo restauro effettuato nella cella sepolcrale, nel2001, dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, ha restituito il sito alla fruizione del pubblico.

*Dall’antica Porta Ostiensis (oggi Porta S. Paolo), che risale all’edificazione delle Mura Aureliane, transitava il traffico del Vicus Portae Raudusculanae, (uscente dall’omonima porta delle Mura Serviane) che subito fuori la Porta s’inseriva alla Via Ostiensis, strada che collegava Roma al suo antico Porto. Quest’ultima, curvando con un angolo vivo, si immetteva in una posterula situata lungo le mura, a circa cinquanta metri dopo la Piramide Cestia, corrispondente forse alla più antica Via Ostiensis, che nel suo percorso più antico si dirigeva in questa direzione; dopo aver attraversato gli attuali Parco Cestio e il Cimitero Acattolico, proseguiva in direzione dell’Emporium e del Foro Boario con un percorso che ricalca il tracciato dell’attuale Via Marmorata. Successivamente la posterula venne chiusa ad opera di Massenzio (306-312 d. C.), come dimostra un bollo di mattone rinvenuto nel muro che la chiude, e tutto il traffico proveniente dall’Emporium e dal Foro Boario, diretto ad Ostia, fu convogliato, tramite un diverticolo, verso l’attuale Porta. Questo troncone stradale, che correva all’interno delle Mura Aureliane proprio davanti all’entrata del sepolcro di Caio Cestio, oggi, termina contro il muro di rinforzo del sovrastante cimitero Acattolico. Il basolato è ancora visibile con i segni lasciati dalle ruote dei carri che lo percorrevano. In questo breve tratto di mura si apriva un’altra posterula che modificata completamente durante il riassetto urbanistico del 1920, permette di accedere al sito archeologico.

 

[flickr_set id=”72157632101460046″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.