Formello e i suoi acquedotti etruschi





Formello, poco lontano dalla Via Cassia, è situato sui rilievi collinari, fra due avvallamenti, alla destra del Tevere, a 225 metri di altezza.

In età storica, la zona, fece parte del territorio dell’antica Veio (Ager Veientanus) che sorgeva nell’attuale territorio del Comune di Formello. Rimangono a testimonianza della lunga dominazione    etrusca: numerosi manufatti, tombe e il famoso “alfabeto di Formello”, un vaso che è stato  un prezioso documento per la conoscenza dell’alfabeto etrusco di questa città che, nel 396 a.C., fu conquistata da Furio Camillo.

Ancora oggi, molte strade di campagna ripercorrono le antiche vie tracciate dagli Etruschi e poi riutilizzate in età romana e nel Medioevo.

Il toponimo di Formello potrebbe derivare dalle “formae” ovvero i canali artificiali posti in opera dagli Etruschi di Veio, verso il VI secolo a.C. e che, svolgevano la funzione di acquedotti con lo scopo di stabilizzare la piena dei torrenti.




I primi condotti idraulici  si iniziarono a costruire già in età preistorica. Il passaggio da una vita nomade ad una di tipo stanziale costrinsero l’uomo ad avviare un’opera di modifica e sistemazione del territorio adattandolo al suo nuovo stile di vita. Nel tempo queste tecniche vennero perfezionate dai Greci e dal VII secolo a.C. gli Etruschi le diffusero anche in Italia centrale.

Per realizzare un’opera idraulica era fondamentale individuare il terreno idoneo e scegliere il punto di origine della sorgente e il punto dove doveva terminare l’acquedotto. Naturalmente il tracciato doveva sfruttare anche i rilievi e rimanere sempre in sotterranea; di conseguenza, questa tecnica portava ad uno sviluppo del condotto più lungo del necessario era però molto importante mantenere una pendenza tra l’1 e il 5% per evitare che l’impetuosità dell’acqua non danneggiasse le strutture già realizzate. Gli Etruschi, per il controllo della stessa, si avvalevano di una sorta di livella che permetteva di rimanere nei limiti dovuti mantenendo la pendenza quasi costante.

Una volta deciso il tracciato si procedeva a scavare dai due lati opposti.

Lungo il percorso, ad una distanza più o meno regolare, venivano scavati dei pozzi verticali necessari sia per l’asporto del materiale di risulta, sia per calarsi nel condotto quando lo stesso necessitava di manutenzione ma, soprattutto, per verificare dall’esterno degli stessi la direzione in cui procedeva lo scavo.

Mancando reperti o strutture datate difficile è azzardare una cronologia relativa a questi cunicoli, ma, in base al collegamento evidente della rete di cunicoli con la città di Veio, si è da sempre ipotizzata una collocazione cronologica in epoca etrusca presupponendo, per la maggior parte di essi, una data anteriore alla presa della città, che come già detto, avvenne nel 396 a.C.

Il territorio di Formello è attraversato da numerosi cunicoli che sono da intendere come acquedotti.

Non è passata inosservata la stretta relazione tra la qualità del suolo e la presenza degli stessi. La distribuzione dei cunicoli sul territorio non è collegata soltanto ai depositi delle eruzioni vulcaniche ma anche alla presenza della particolarità del suolo, formato da una terra marrone tipica delle foreste mesofitiche (habitat ideale per piante che hanno bisogno di un ambiente né troppo umido né troppo secco), suolo ricco di particelle argillose che coprono i letti di tufo.

I cunicoli conosciuti e che si sono conservati fino ad oggi hanno quasi tutti le misure che fanno riscontro ad uno scavo di un lavoro eseguito a mano con il piccone. La loro altezza va da metri 1.60 a 1.80 mentre la larghezza da metri 0.60 a 0.70 (Ravelli 1988, pag.58).

Fra tutti i cunicoli noti il più esteso è quello collegato con il Fosso degli Olmetti, lo stesso, è lungo 4.5 Km ed ha più o meno una pendenza che va dall’1,2 al 2.6% e si estende per tutto il sotto-territorio che comprende l’antica città di Veio e la cittadina moderna di Formello. Il suo ingresso attuale si trova in località “La Selvotta”.

Ager Veientanus: L’antichissima Veio, la città etrusca storica, rivale di Roma in età arcaica e classica, controllava una vasta area sulla sponda destra del Tevere, dalle alture alle spalle di Caere fino al lago di Bracciano, un territorio oggi diviso fra i Comuni di Formello, Capena e Campagnano.

La città, le cui rovine sono visitabili, sorgeva proprio nell’attuale territorio del Comune di Formello, su un grande altipiano triangolare, alla confluenza tra il Fosso della Mola e il fiume Cremera, affluente del Tevere.

Alfabeto di Formello: Interessante alfabeto etrusco tracciato su un bucchero ritrovato nella località omonima e contenuto in una tomba del VII secolo a.C. E’ conservato a Roma nel Museo Nazionale di Villa Giulia.

[flickr_set id=”72157632092297981″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.