La Catacomba ebraica di Vigna Randanini





La catacomba di Vigna Randanini, scavata nel fianco di una collina fra la Via Appia Antica e la Via Appia Pignatelli, fu la seconda catacomba ebraica di Roma ad essere casualmente ritrovata nel 1859.
Le gallerie che si snodano sotto la collina sovrastante sviluppano una lunghezza totale di circa 720 metri, di cui solo 450 di questi sono agevolmente percorribili. Dall’altezza media dei due lucernari si valuta che la catacomba si sviluppi ad una profondità di circa 10 metri.
L’ambiente esterno ha una forma rettangolare caratterizzata da una serie di strutture che sono da ascriversi ad almeno due fasi costruttive diverse; attualmente le strutture murarie esistenti sono state alterate da un radicale restauro moderno che ha utilizzato anche materiale antico. L’originaria fase costruttiva, datata alla prima metà del II sec. d. C., si presume fosse costituita dal solo piccolo ambiente quadrato caratterizzato da due esedre, in opus mixtum e da una nicchia in cui si intravedono ancora alcune tessere di mosaico bianco, una piccola pasta vitrea blu e qualche traccia di intonaco rosso e, probabilmente, una seconda nicchia, oggi scomparsa dietro la muratura di epoca successiva. La seconda fase, risalente al III-IV sec. d.C., è caratterizzata da una totale modifica dell’area che ha risparmiato le due esedre. I muri longitudinali furono prolungati e rivestiti in opus listatum in cui vennero ricavati una serie di arcosoli. Al centro venne costruita una spina, anch’essa con arcosoli sovrapposti sui due lati, unita alle pareti laterali da muri con delle aperture a sesto ribassato. Fu in questa fase che, probabilmente, venne creata la decorazione musiva bianca e nera del pavimento. Nella parete sud-ovest si aprono le due porte d’accesso all’ipogeo.
Il Garrucci ed altri autori riconobbero in questo spazio una sinagoga, ipotesi avvalorata da alcuni elementi: la presenza di acqua, la divisione dell’ambiente in due unità distinte (per uomini e donne), la presenza delle absidi e del mosaico, ma soprattutto la distanza dell’edificio dallo spazio urbano. Entrando ci si trova in un ambiente oblungo che serviva da anticamera; un’apertura, posta sulla destra dell’anticamera, comunica con un vano grosso modo rettangolare, un vestibolo che presenta una volta a botte, ed era il primo locale a cui originariamente si accedeva tramite una seconda porta, oggi murata. Al centro di quest’ambiente c’è un pozzo, profondo circa 6 metri, che riceve l’acqua di scarico proveniente dall’ambiente esterno mosaicato.
La maggior parte delle sepolture è rappresentata da loculi, cubicoli ed arcosoli. In una regione più lontana dall’ingresso, si nota una gran quantità di kokhim, anche a più posti.
Il kokh (plurale kokhim) è una tomba a forno che si sviluppa perpendicolarmente alla parete della galleria, diversi esempi si trovano in Palestina e Israele, come il kokhim che si trova nella Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
In Medio Oriente queste particolari sepolture venivano usate per circa un anno, il tempo necessario alla decomposizione del corpo, dopodiché i parenti del defunto raccoglievano le ossa e le custodivano in un ossuario.
Fra i cubicoli solo tre sono dipinti: il primo è affrescato con motivi geometrici molto semplici, resi con il colore rosso su fondo bianco. Sia sulle pareti che sul soffitto, all’interno dei disegni, sono visibili elementi decorativi molto più chiari e attualmente poco distinguibili, come del resto gli etrog (cedri) negli angoli. Sopra l’arcosolio è dipinta una grande menorah. Attualmente l’affresco si presenta notevolmente danneggiato soprattutto nelle pareti laterali e in quella d’ingresso.
Il secondo ambiente è preceduto da un vestibolo intonacato di bianco. Ai lati della porta che immette nel cubicolo, sullo zoccolo sono dipinti dei riquadri di incrostazioni marmoree e sopra queste una mezuzah. La decorazione interna è molto ricca: incrostazioni marmoree, fasce rosse e verdi, delineano l’apertura dei loculi separati tra loro da ghirlande di fiori. Sono inoltre dipinti fiori e un kantaros dal quale escono altri fiori. La particolarità di quest’ambiente è data dalla presenza di palme da dattero dipinte ai quattro angoli del cubicolo. La volta a vela, che aveva originariamente una decorazione di uccelli, è oggi scomparsa. Attualmente le pitture appaiono irrimediabilmente danneggiate a causa, sia della realizzazione dei loculi ricavati in un secondo momento e che hanno contribuito a far crollare la volta, sia dall’umidità causata dalle infiltrazioni d’acqua che provengono dal giardino sovrastante.
Una scala permette di scendere nel cosiddetto ”livello inferiore” dove sono distribuiti sia kokhim che loculi. In fondo a quest’area si apre un cubicolo doppio, ornato di pitture. Entrambi i cubicoli sono decorati con una divisione geometrica ottenuta mediante linee colorate che sottolineano gli arcosoli e su tutte le pareti circoscrivono i riquadri nei quali sono inserite le varie immagini. Il motivo centrale del soffitto della prima stanza, realizzato all’interno di una serie di anelli concentrici, è una Vittoria alata in atto d’incoronare un giovane nudo. Al cerchio esterno sono alternate varie figure come: pavoni, uccelli e cesti di fiori. I muri sono ornati con pegasi, galli, galline, pavoni e altre specie di uccelli, inoltre vi è dipinto un montone con un caduceo. La figura centrale nella volta del secondo ambiente è Fortuna con una cornucopia in mano. Nell’anello esterno figure di pesci e anitre e tra queste cesti di fiori. Sotto la figura di Fortuna, vi sono un ippocampo e due delfini, sul lato opposto alcuni pesci. In ogni pennacchio della volta a crociera c’è un Genio delle quattro stagioni. I muri sono ornati con ghirlande di fiori e uccelli. Il muro di fondo, ora gravemente danneggiato, presentava la figura di un uomo fra due cavalli. Le ipotesi avanzate dai vari studiosi, riguardo questi due ambienti, sono contrastanti: alcuni sostengono che questa regione era originariamente pagana e solo successivamente fu intercettata e inglobata nella catacomba, altri invece considerano le stesse giudaiche fin dall’inizio.
Questo cimitero ha restituito un rilevante numero di epigrafi i cui formulari seguono, per lo più, quelli usuali dell’epigrafia giudaica, riproponendo spesso l’augurio di pace al riposo del defunto εν ειρηνη ἠ κοίμησίς σου.

 

 

[flickr_set id=”72157632096373716″]




Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.