PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI CAMILLO FAVERZANI
nell’ambito dell’VIII edizione di “ALZIAMO IL VOLUME incontri con l’Autore” del Conservatorio “S.Cecilia” di
Roma, a cura di Carla Conti e Roberto Giuliani
Roma, mercoledì 11 maggio ore 16:30 a Villa Celimontana, nell’Aula Giuseppe Dalla Vedova di Palazzetto Mattei, via della Navicella 12, ha luogo la presentazione del nuovo
libro di Camillo Faverzani sulla librettistica d’Opera, edito dalla LIM.
Con l’autore ne parleranno Flavio Colusso, Carla Conti, Roberto Giuliani ed Emilia Pantini.
Saranno eseguite all’arpa alcune Fantasie su temi di opere del XIX secolo (musiche di Donizetti e Glinka), interpretate da Mirella Loredana Cozzi.
Musicaimmagine, il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e il Conservatorio “N. Sala” di Benevento sono graditi ospiti della Società Geografica Italiana ONLUS che si ringrazia, unitamente al CNR.
INGRESSO LIBERO
È ancora necessario al giorno d’oggi difendere il libretto d’opera e il suo valore drammaturgico e letterario? A questo interrogativo si propone di rispondere, in modo chiaro e profondamente documentato, il nuovo libro di Camillo Faverzani.
Dopo il volume che ai suoi tempi fece epoca, dedicato alle fonti tragiche francesi nella librettistica italiana (E s’ei fosse quell’indo maledetto. Esotismi nei libretti italiani di fonte francese, Roma, Bulzoni, 2007), Camillo Faverzani prosegue la propria minuziosa ricerca volta a riabilitare il libretto d’opera, nell’intento di restiturgli la dimensione letteraria adeguata, pur senza perdere di vista la forma eterogenea del melodramma (testo poetico, partitura musicale, rappresentazione drammatica, interpretazione canora, scenografia, costumistica) in un nuovo studio a sua volta destinato a diventare una pietra miliare della critica interessata al rapporto tra
musica e testo.
Suddiviso in quattro parti e ventun capitoli, Ginevra e il cardinale studia l’operistica italiana in un arco di tempo che va da fine Settecento a primo Novecento, da Salieri a Ponchielli e oltre, e prende in considerazione realizzazioni poco note dei maggiori librettisti dal periodo (Metastasio, Calzabigi, Casti, Rossi, Schmidt, Tottola, Romanelli, Romani, Cammarano, Piave, Gilardoni, Golisciani, Illica) per la musica di compositori oggi meno in voga, quali Mayr, Paër, Manfroce, Orlandi, Pacini, Mercadante e Franchetti. Ed anche Donizetti e Verdi vengono trattati in una cornice del tutto particolare. Mozart, Rossini, Bellini e Puccini
sono pure analizzati indirettamente.
La prefazione di Vittorio Coletti e la postfazione di Marco Beghelli definiscono al meglio il valore del prezioso lavoro da certosino: «Questo libro è testimonianza della lunga fedeltà di Camillo Faverzani all’opera lirica: una fedeltà messa a frutto in questo caso sul piano del contributo critico originale…»; «Al termine di questo libro di parole che parlano di parole ma trasudano note musicali ad ogni pagina, il lettore esperto […] avrà la testa piena di fantasmi canori, evocati da quell’incipit famoso, suggeriti da quel verso intrigante».
Commenta per primo