Terminati i lavori realizzati da Roma Capitale, in sinergia tra il Dipartimento Tutela Ambientale-Servizio Giardini e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Villa Aldobrandini è stata riaperta oggi al pubblico, alla presenza del il Sub Commissario Camillo De Milato, del Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce e del Direttore Generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi.
L’antica dimora della famiglia Aldobrandini, centralissima ma quasi sconosciuta ai più, si trova in prossimità dei Mercati di Traiano, alla confluenza di importanti arterie stradali: via Nazionale, largo Magnanapoli, via Panisperna.
La Villa è stata chiusa nel novembre 2013 per consentire una serie d’interventi di restauro e messa in sicurezza.
Il Dipartimento Tutela Ambientale-Servizio Giardini ha realizzato, attraverso i finanziamenti di ARCUS, un progetto complesso e organico che ha consentito il recupero di specie botaniche già presenti nella villa e ormai estinte, il rinnovo degli arredi (panchine e cestoni), il ripristino dell’impianto d’irrigazione e di alimentazione delle fontane, il rifacimento dei sentieri e di parte delle scogliere, la messa a norma degli affacci e il restauro delle pavimentazioni di ciottoli.
Gli interventi a cura della Sovrintendenza Capitolina hanno riguardato il restauro di alcuni pregevoli marmi antichi e delle basi che sorreggono le statue presenti nel giardino, la pulizia e la riattivazione delle fontane, la messa in sicurezza degli arredi instabili, il recupero degli elementi architettonici deteriorati dei padiglioni. In area archeologica, gli interventi, non ancora conclusi, sono consistiti nella messa in sicurezza di murature e aree a rischio. Un complesso intervento di ripulitura dalle scritte vandaliche ha completato i lavori nella villa.
La Villa è stata dotata inoltre di un complesso sistema di videosorveglianza ed allarmi antiintrusione che ne assicurano la copertura visuale completa, collegati alla Centrale di Monitoraggio della Sovrintendenza Capitolina dove viene assicurato un controllo continuo tutti i giorni h 24.
Contestualmente alla riapertura della villa viene altresì assicurata un’attività di supporto alla vigilanza compresa l’apertura e la chiusura del cancello d’ingresso da parte di un’Associazione di Volontariato. Con tali misure, il Dipartimento Tutela Ambientale-Servizio Giardini e la Sovrintendenza Capitolina garantiranno in sinergia la fruizione in sicurezza di questo spazio verde nel cuore antico della città, a pochi passi dal Quirinale, e un’azione preventiva volta a preservarne le ricchezze storico-artistiche ed ambientali.
NOTE STORICHE
Acquisita dagli Aldobrandini nei primi anni del ‘600, la Villa fu arricchita da una notevole collezione di antichi marmi – alcuni dei quali, sin da allora, collocati nei giardini – e pregevoli dipinti, giunti alla famiglia attraverso lasciti ereditari e oculati acquisti. Commissionata dal cardinale Pietro Aldobrandini, nipote del pontefice Clemente VIII, la villa raggiunse nel Seicento l’apice del suo fulgore, cui tornerà solo agli inizi dell’Ottocento, durante il breve soggiorno a Roma del generale napoleonico Miollis che la elesse a sua dimora.
Con l’apertura di via Nazionale e il conseguente ridimensionamento dei confini, la villa assunse le proporzioni attuali. Fu acquisita dallo Stato nel 1926 e il Demanio mantenne la disponibilità del Casino nobile, accessibile da via Panisperna, poi assegnato all’Unidroit (Istituto Internazionale per l’Unificazione del Diritto Privato), e concesse al Governatorato l’area dei giardini con i tre padiglioni, per uso pubblico con accesso su via Mazzarino. Qui i lavori per la realizzazione del nuovo ingresso portarono alla luce imponenti resti archeologici ancora visibili.
Quando nel 1926 la villa divenne proprietà dello Stato, fu demolito il muro di cinta lungo via Mazzarino, di fronte al palazzo della Banca d’Italia. Durante questi lavori venne in luce un vasto complesso archeologico, costituito dalla facciata monumentale leggermente curvilinea di un ampio fabbricato, disposto su almeno due piani, in un sistema di terrazze addossate alla pendice dell’altura sulla quale sorge anche la villa stessa. Il piano di calpestio antico era un po’ più in alto di quello attuale (come mostrato dalle fondazioni dei muri parzialmente visibili) e tende a salire anche verso Nord.
Al momento della scoperta il complesso fu rilevato e sistemato per diventare il nuovo ingresso monumentale della Villa Aldobrandini, con un sistema di rampe di scale inserite al centro dell’antica facciata, che portavano dal livello dell’attuale via (di poco più basso anche del livello romano antico) fino al piano della villa storica, situato più in alto.
Proprio nella costruzione di queste rampe fu scoperto un ambiente seminterrato a metà della pendice, consolidato all’epoca della scoperta da pilastri in cemento armato, che dovevano sorreggere il muro di spalla della scala. La volta dell’ambiente si è nel tempo gravemente lesionata e sarà necessario un intervento restauro strutturale, per ricostituire l’antica volta e chiudere l’ampia buca creatasi sul piano del giardino.
Commenta per primo