Catacombe di San Gennaro: la Storia.





Catacombe di San Gennaro: Le origini

Le Catacombe di San Gennaro sono uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Napoli. Il loro nucleo originario risale tra il II e il III secolo d.C., quando una famiglia romana fece costruire un sepolcro ipogeo, scavato nel tufo della collina di Capodimonte.
Con l’arrivo del Cristianesimo, quel semplice sepolcro si trasformò presto in un luogo di culto, ampliato nel tempo fino a diventare uno dei complessi catacombali più importanti dell’Italia meridionale.

Nel IV secolo le spoglie di Sant’Agrippino, primo patrono di Napoli, vennero deposte nella basilica ipogea dedicata a lui. Ma fu tra il V e il VI secolo che le catacombe assunsero un ruolo centrale: qui furono traslate le reliquie di San Gennaro, il santo martirizzato nel 305 d.C., e divennero meta di pellegrinaggi e cuore della devozione popolare.

Un periodo di oblio per le Catacombe

Dopo l’VIII secolo, quando le reliquie di San Gennaro furono trafugate dai Longobardi e portate a Benevento, le catacombe vissero secoli di abbandono.
Il tempo, l’incuria e usi impropri trasformarono quel santuario in un luogo dimenticato. Solo dal XVIII secolo studiosi e viaggiatori iniziarono a riscoprirlo, fino agli scavi del Novecento che ne riportarono alla luce la grandezza.

La rinascita con la Cooperativa La Paranza

La vera rinascita delle Catacombe di San Gennaro è una storia recente e straordinaria. Oggi, infatti, la gestione del sito è affidata alla Cooperativa La Paranza, un gruppo di giovani del quartiere Sanità.
Con passione e determinazione, questi ragazzi hanno trasformato un patrimonio dimenticato in un esempio di riscatto sociale e culturale.




Ogni visita guidata non è solo un’esperienza culturale, ma un gesto che sostiene il lavoro di decine di giovani del quartiere e progetti di riqualificazione del Rione Sanità. Le catacombe sono così diventate un simbolo di rinascita, riconosciuto a livello internazionale.

Visitare le Catacombe di San Gennaro a Napoli significa vivere un viaggio emozionante tra fede, arte e storia.
Il percorso guidato porta alla scoperta di:

La Basilica di Sant’Agrippino, con la sua imponente abside.
La Cripta dei Vescovi, che conserva i ritratti dei pastori della Chiesa napoletana.
Affreschi e mosaici millenari, che testimoniano la vita e la spiritualità dei primi cristiani.
La Tomba di San Gennaro, oggi vuota ma ancora al centro della devozione popolare.
Ogni angolo custodisce simboli, storie e tracce che raccontano l’identità profonda di Napoli.

Le Catacombe non sono solo un sito archeologico: sono un luogo vivo, che unisce passato e presente.
Grazie al lavoro della Cooperativa La Paranza, il quartiere Sanità ha ritrovato orgoglio e dignità. È la dimostrazione che la bellezza, quando viene condivisa e valorizzata, può davvero cambiare il destino di una comunità.

Chi ama Napoli, chi vuole comprenderne l’anima autentica, non può perdere una visita alle catacombe.
Non è solo turismo: è un viaggio nel cuore della città, tra gallerie scavate nel tufo, silenzi che parlano, e la voce di una comunità che ha saputo risorgere.

Scendere nelle Catacombe di San Gennaro significa sostenere un progetto sociale unico in Italia, vivere un’esperienza culturale indimenticabile e portare con sé un pezzo di Napoli che non si dimentica.

Informazioni utili per la visita
Dove si trovano: Via Capodimonte, Napoli.
Visite guidate: disponibili tutti i giorni, in più lingue.
Biglietto unico: include anche l’accesso alle Catacombe di San Gaudioso.
Info e prenotazioni: catacombedinapoli.it

Le Catacombe di San Gennaro sono un patrimonio di fede, arte e storia, ma anche il simbolo di una città che sa rialzarsi grazie alle proprie energie. Visitandole, si vive un’esperienza che va oltre la semplice scoperta: è un incontro con l’anima di Napoli, che tra buio e luce continua a raccontarsi con orgoglio e passione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.