Il 19 aprile è l’ultimo giorno del ciclo dei ludi Ceriales

ceriales

Il 19 aprile è l’ultimo giorno del ciclo dei ludi Ceriales, le feste in onore a Cerere, arcaica divinità latina della vegetazione e delle messi, il cui culto era associato a quello della Terra Madre (Tellus Mater). Il nome della dea veniva collegato ai verbi crescere e creare, consoni alla stagione primaverile. Foto Villa di […]

La nuova opera della Street Artist LAIKA dedicata a Daniele De Rossi

laika

Nella serata del 13 aprile è stato affisso un nuovo poster della Street Artist Laika, in via dell’Arco della Fontanella, nei pressi di Corso Vittorio Emanuele II, dedicato a Daniele De Rossi. Il disegno raffigura De Rossi vestito da gladiatore che, con una lancia, combatte il Coronovirus L’ex Capitano dell’AS Roma è stato dimesso ieri dall’ospedale Spallanzani, dove era […]

Pompei, il mito di Narciso

narciso

Il mito di Narciso è stato una fonte di ispirazione per gli artisti di ogni tempo. In questo raffinato stucco, realizzato a graffito e spatola, proveniente da una parete delle terme della villa rustica del Petraro – oggi esposto al Museo Archeologico di Stabia –, il mitico personaggio è mollemente adagiato su una roccia e […]

Pompei: il 12 aprile iniziavano i Cerealia

pompei

Era la festa di Cerere, divinità delle messi e della fertilità. Processioni di giovani donne vestite di bianco sfilavano per la città e gli spalti delle arene si animavano per i Ludi Cerealici, giochi e spettacoli dove di nuovo era d’obbligo la tunica bianca. Dea della crescita Cerere, già presente nel pantheon italico, è una […]

Jorit omaggia Gagarin

gagarin

Il 12 aprile 1961, con il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin, per la prima volta, nella storia del mondo, un essere umano guardava il nostro pianeta dallo spazio. Che un piccolo ragazzino figlio di un falegname e di una contadina potesse diventare il primo uomo nello spazio era sicuramente difficile da immaginare: eppure l’onore di […]

Gli Uffizi rendono omaggio a Charles Baudelaire

baudelaire

Una poesia sulla natura ambigua e inebriante della Bellezza, le forme flessuosamente modellate di un nudo femminile. È il video con il quale domani le Gallerie degli Uffizi, sulla loro pagina facebook, renderanno omaggio al grande poeta simbolista Charles Baudelaire, nell’anniversario della sua nascita, avvenuta a Parigi il 9 aprile di duecento anni fa. E a ricordarla saranno i versi sublimi […]

Dopo Tik Tok gli Uffizi sbarcano su ClubHouse

Daniele Radini Tedeschi

Il noto storico e critico d’arte Daniele Radini Tedeschi, curatore alla Biennale di Venezia e responsabile di numerose pubblicazioni sull’arte antica e contemporanea, si pronuncia negativamente sulle operazioni social della Galleria degli Uffizi.