Scoperta l’antica porta di accesso al Giardino di Ninfa

Grazie alla partnership tra la Fondazione Roffredo Caetani e l’Università La Sapienza di Roma è stato possibile scoprire l’antica porta di accesso alla città medievale attraverso i Giardini di Ninfa. Era utilizzata dai pellegrini che da Roma entravano nella città di Ninfa.
A Trevignano la mostra “Goya e le Muse”

Trevignano, 22 giugno inaugurazione dell’inedita mostra “Goya e le Muse”, una iniziativa tra arte e solidarietà. Sabato 22 giugno, alle ore 17.00, si terrà l’inaugurazione della Mostra “Goya e le Muse” nell’Aula Consiliare del Comune di Trevignano Romano. Introdurranno l’iniziativa con i saluti istituzionali il Sindaco Claudia Maciucchi, la Consigliera delegata alla Cultura Sabrina Cianti, […]
Il vino e le rose, Claudia Conte presenterà il suo libro al Caffeina Festival

Doppio appuntamento con la giovane attrice e scrittrice del cassinate, Claudia Conte, con il suo romanzo di successo, “Il vino e le rose”
Museo Nazionale Etrusco, al museo mi porto il cane… E lo lascio in buone mani

Da sabato 22 giugno si può venire al Museo in compagnia del proprio cane e lasciarlo nelle mani di un operatore specializzato che se ne prenderà cura
Il Santo Graal arriva al Maschio Angioino

Come fosse un viaggio alla ricerca della verità, finalmente scovata. Da giovedì 20 a domenica 30 giugno, al Maschio Angioino di Napoli, arriva “Santo Graal: storia, mito e leggenda”. Una rassegna curata dall’associazione Itinerari Video Interattivi e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. All’ombra del Vesuvio e protetto dalle mura della fortezza partenopea, […]
Geometrie Impossibili: Musei di San Salvatore in Lauro

“Dopo ‘Forma 1’, dopo la pittura degli anni Cinquanta, l’idea della geometria irrazionale è stata una direzione di lavoro. Questo tipo di ricerca nasce con le avanguardie storiche, le radici sono nell’universo di Paul Klee o in quello del belga Georges Vantongerloo che si dissolveva con la geometria, oppure nei costruttivisti russi, da Tatlin a […]
Festival Salerno Letteratura, il 14 giugno l’anteprima con il Giro d’Italia dei poeti

Entra nel vivo la settima edizione di Salerno Letteratura con un’anteprima (venerdì 14 giugno) che coniuga poesia, teatro, libri e un momento di riflessione sulla cultura in Campania. Si parte alle 18.30, quando il corso Vittorio Emanuele sarà invaso da quindici poeti, provenienti da altrettante regioni italiane, che saranno protagonisti di un giro d’Italia itinerante […]
Per il Napoli Teatro Festival Italia 2019 la mostra a cura di Giuseppe Cerrone

Sabato 8 giugno a Palazzo Fondi, alle ore 17, per il Napoli Teatro Festival Italia si terrà l’inaugurazione di “Lacci gassosi, ordito dal Cielo”, una mostra a cura di Giuseppe Cerrone, autore anche delle liriche, prodotto da Teatro In Fabula. L’allestimento e le poesie visive sono a cura di Sara Galdi e la direzione musicale […]
Ritrovato il primo atlante moderno

Il ‘Theatrum orbis terrarum’ (‘Teatro del mondo’) di Abraham Ortelius, risalente al 1570 e considerato il primo atlante moderno, rubato all’inizio del’900 è tra i beni recuperati dai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Bologna.
Con le scuole del Municipio X alla scoperta di Ficana, l’antica città dove oggi c’è Acilia

Il progetto coinvolge tre scuole del territorio del Municipo X, la scuola capofila è l’IIS “Verne-Magellano -Via di Saponara 150”