La scienza della solitudine e del gelo nella poesia di Luciano Cecchinel

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

 

Rolando Damiani nella postfazione al libro di poesie di Luciano Cecchinel Da un tempo di profumi  e gelo (LietoColle – Collana “Gialla Oro, 2016) sottolinea come il tempo trascorso abbia insegnato al poeta “ una scienza della solitudine e del gelo”.

I miracoli, però, Cecchinel li fa quando con  la metafora illumina il suo paesaggio esistenziale dando forza, intensità, magia ad una parola che sa essere accorta e “reale” anche nella sua evanescenza:

 “Precisa tessitura di ciliegi, / di nubi e nevi silenzio sontuoso,/ timore di sfiorare, dell’impronta,/ di cadere, di segnare/ il soffice, il puro.// Sogno allacciato, /sole lacerato dalle fronde,/ voler svanire in scie di polvere/ fluttuante luminosa nel sussurro/ denso di una stagione attesa.// Assoluto,/ dolce cantilena da lontano,/ come di lieve novena/ in ricchezze/ sfolgoranti di campane./ Dissoluto,/ vortice che piano/ si sforma, si stinge/ e si allontana,/ nebbia di colore.” (Assoluto/ dissoluto)

Ma ci sono ancora piacevoli sorprese in questo libro da scoprire camminando “fra dolcissimi/ profumi di frassino e acacia”, immaginando di guardare, da lettore, la magia di un paesaggio capace di custodire anime.

LietoColle

http://www.lietocolle.com/shop/collane/collana-gialla/cecchinel-luciano-da-un-tempo-di-profumi/

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti