Regione Lazio – Cultura, Baldi: “Grande attenzione della Regione a valorizzazione patrimonio UNESCO”

La Regione Lazio mette a disposizione 1 milione di euro per valorizzare il patrimonio culturale presente sul proprio territorio e certificato dall’UNESCO. Gli interventi programmati, che coinvolgono da Cerveteri a Montalto Di Castro
Rieti – Il 5 febbraio l’inaugurazione della mostra su Nazareno Strampelli
Venerdì 5 febbraio alle 16.30, presso l’Archivio di Stato di Rieti, si terrà l’inaugurazione della mostra storico-documentaria “Il mago del grano” dedicata a Nazareno Strampelli.
Colonna – La XVIII edizione de “La Tridacna” torna tutta “castellana”
Torna il Premio Letterario Nazionale “La Tridacna” e festeggia il XIII anno di carriera con un’edizione tutta a firma Castelli Romani.
Viterbo – Gli studenti del Liceo Ruffini in visita all’Università della Tuscia
L’Auditorium dell’Università della Tuscia a S.Maria in Gradi era gremito per l’incontro tra il Liceo Scientifico “Paolo Ruffini” di Viterbo e l’Ateneo. I ragazzi delle ultime classi partecipano al progetto “Alternanza Scuola Lavoro”
Viterbo – La vita silenziosa delle cose, domenica 31, ingresso libero
Ultimi giorni per visitare La vita silenziosa delle cose, la mostra dedicata alla natura morta allestita nella sala Regia e nella sala della Madonna di Palazzo dei Priori.
Intesa tra i comuni di Pellezzano, Cetara e Baronissi per la valorizzazione dell’artista Ugo Marano
E’ stata sottoscritta un’intesa tra i Comuni di Baronissi, Cetara e Pellezzano per valorizzare l’opera e la figura dell’artista Ugo Marano, originario di Capriglia, morto a Cetara nell’ottobre del 2011
La Sardegna e la Civiltà Nuragica

La Sardegna è una terra antichissima. Emersa dal mare con la sua porzione originaria, corrispondente alle montagne del Sulcis- Inglesiente
Viterbo – Etruscans, “I Villanoviani” di Marco Pacciarelli
E’ un “Villanoviano doc” il relatore del Talk Show della rassegna di Historia “Etruscans” giunta al suo terzo appuntamento. Marco Pacciarelli, docente di Paletnologia e Preistoria e Protostoria presso l’Università di Napoli Federico II
Ferentino – Cultura e musica, porte aperte all’Istituto Comprensivo 2
Un folto pubblico ha partecipato alla presentazione del cd “Don Morosini: l’uomo, il sacerdote, il musicista” presso l’aula magna della Scuola media di Ferentino; tema della manifestazione la figura dell’insigne cittadino ferentinate
Terracina – Liceo, giovedì riparte il progetto “L’albero della poesia”, primo ospite, Valerio Magrelli
Il liceo classico e scientifico di Terracina “Leonardo Da Vinci” ha sicuramente vinto una sfida: riportare non semplicemente la poesia a scuola, ma i poeti stessi. Anche quest’anno il progetto “L’albero della poesia”