Il Cimitero delle Fontanelle

Napoli nasconde, nel sottosuolo del Rione Sanità, uno dei più “inconsueti” cimiteri della città: il Cimitero delle Fontanelle, singolare testimonianza di storia, antropologia, cultura, spiritualità sacra e profana, ma anche di aneddoti leggendari.

13° Edizione della Festa Medievale nel cuore di Viterbo

Ci siamo!!! Dal 10 al 14 luglio Viterbo mette indietro le lancette dell’orologio e torna a rievocare in modo giocoso il passato medievale con teatranti di strada, battaglie campali, banchetti, antichi mestieri, mercatini e tanto altro ancora nel suo cuore storico, il quartiere S. Pellegrino.  Parliamo della XIII edizione di Ludika 1243, un appuntamento imperdibile […]

CULTURA – UN POPOLO INDEGNO

Quando, il 6 novembre 2010 a Pompei crollò la «Schola Armaturarum Juventis» (scuola dei gladiatori), l’indignazione fu notevole. Il Ministro della Cultura, Sandro Bondi, fu oggetto di feroci critiche con conseguente richiesta di dimissioni da parte delle opposizioni. La scarsa attenzione delle istituzioni nazionali, l’imperizia di alcuni addetti al settore (il crollo della domus dei […]

Le bambole nell’antichità

Le bambole nell’antichità

Non vi è dubbio che per le femminucce i giocattoli più desiderati furono sempre le bambole; l’unica compagna indivisibile delle bambine di allora, l’amica del cuore, dalla quale si separavano solo al momento del matrimonio.

CERVETERI – 9 ANNI FA L’UNESCO INSERIVA LA NECROPOLI DELLA BANDITACCIA NEI PATRIMONI DELL’UMANITA’

“Era il 2 luglio 2004 quando Cerveteri ottenne il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità Unesco. Oggi, festeggiamo quindi il nono anniversario da quel meraviglioso giorno ed è giusto considerare questa data come una festa per tutta la Città”. Lo ha detto Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri, ricordando alla cittadinanza lo straordinario riconoscimento che unisce la Necropoli […]