La cultura non si ferma, reportage fotografico di Marialba Russo su Youtube

L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale partecipa alla campagna La cultura non si ferma con il bellissimo reportage fotografico di Marialba Russo
La Cultura non si ferma: il restauro di una lettera di Lucrezia Borgia

Il Segretariato regionale Emilia Romagna partecipa alla campagna “La cultura non si ferma” con un video pubblicato sul canale YouTube del Mibact
La cultura non si ferma, alla scoperta della biblioteca di Montevergine

Un video amatoriale girato in tempo di lockdown pubblicato sul canale YouTube del MiBACT guida lo spettatore alla scoperta della Biblioteca del Monumento Nazionale di Montevergine
MiBACT, #laculturanonsiferma: alla scoperta della storia del Castello di Copertino

Una docufiction in cui il mastro scultore Francesco Bellotto da Nardò, autore del portale del Castello di Copertino scolpito in stile durazzesco catalano nel 1530, ripercorre la storia di una delle più importanti fortificazioni del Salento, collocata nel centro della penisola salentina lungo la strada che da Otranto porta a Taranto. È questo il contributo […]
Dall’istituto Luce la genesi e la missione del restauro del libro

Un contributo con i documentari storici dall’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro alla campagna La cultura non si ferma. L’importanza dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro L’importanza dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro è riconosciuta fin dall’anno della sua fondazione, il 1938: negli anni di pieno regime, fu il […]
La meraviglia del Barocco abruzzese per La cultura non si ferma

La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo – Chieti accompagna in una visita all’Oratorio di Santa Maria delle Grazie. L’Abruzzo ancora protagonista L’Abruzzo ancora protagonista sul canale YouTube del Mibact: per la campagna “La cultura non si ferma” la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo – Chieti fa conoscere al pubblico online un […]