I passaggi pedonali di Pompei

Nelle strade di Pompei è possibile incontrare spesso dei grandi blocchi di pietra disposti in modo perpendicolare alla carreggiata. Collegano i due lati dei marciapiedi, e sono disposti ad una quota più alta rispetto alla via. Passaggi pedonali Sono i “passaggi pedonali”, antenate delle nostre strisce pedonali, che lasciavano il passo sufficiente per il transito […]
Paestum, il Tempio di Atena

L’Athenaion, o Tempio di Atena (conosciuto anche come Tempio di Cerere), fa parte del complesso di monumenti unico al mondo del Parco Archeologico di Paestum e Velia e rappresenta il cosiddetto Santuario Settentrionale della città antica. Cornice del tetto Posizionato sul punto più alto della città, a nord degli spazi pubblici, il tempio dorico della […]
Il Carro da parata di Civita Giuliana. L’ultima scoperta di Pompei

Il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, annunciano il rinvenimento di un reperto straordinario, emerso integro dallo scavo della villa suburbana in località Civita Giuliana, a nord di Pompei, oltre le mura della città antica, nell’ambito dell’attività congiunta, avviata nel 2017 e alla luce del Protocollo d’Intesa sottoscritto nel […]
Gabriel Zuchtriegel è il nuovo Direttore di Pompeii-Parco Archeologico

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini – pagina ufficiale, ha nominato Gabriel Zuchtriegel nuovo Direttore di Pompeii – Parco Archeologico. Nato nel 1981 a Weingarten, città della Repubblica Federale Tedesca, è stato il più giovane dei direttori nominati con la prima procedura pubblica internazionale per la […]
Riapre la Villa di Poppea ad Oplontis (Torre Annunziata)

Il primo febbraio riapre la Villa di Poppea ad Oplontis (Torre Annunziata). Una grande villa residenziale, non interamente riportata alla luce, risalente alla metà del I secolo a.C. e ampliata nella prima età imperiale. Posizione panoramica sul mare In antico la villa era affacciata a picco sul mare in posizione panoramica ed era dotata di […]
Aprirà al pubblico l’Antiquarium di Pompei

Apre al pubblico il 25 gennaio 2021 nel suo rinnovato allestimento, l’Antiquarium di Pompei, spazio museale dedicato all’esposizione permanente di reperti che illustrano la storia di Pompei. Pubblica fruizione Si restituirà alla pubblica fruizione uno spazio, completamente rinnovato, che rimanda a quella che fu la prima concezione museale di Amedeo Maiuri e che costituirà un […]
Il sito archeologico di Pompei e il Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi riaprono al pubblico

Il sito archeologico di Pompei e il Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi presso la Reggia di Quisisana riaprono al pubblico dopo la chiusura di questi mesi. In ottemperanza alle indicazioni ministeriali e fino al ulteriore comunicazione i siti saranno aperti dal lunedì al venerdì nei consueti orari (Pompei 9,00 – 17,00 con ultimo ingresso 15,30; Museo […]
Castello Sforzesco, una mostra virtuale intorno a Raffaello

La mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”, allestita nelle sale espositive dell’antico Ospedale spagnolo, è ora anche un virtual tour grazie a una mappatura 3D dell’allestimento che replica fedelmente lo spazio fisico della mostra ed è accessibile con smartphone, pc e tablet. L’esperienza virtuale non vuole, naturalmente, sostituirsi alla visita in […]
Musei Vaticani: verso riapertura a Febbraio

“L’intenzione è di riaprire i Musei Vaticani il prossimo 1 Febbraio. Non ne abbiamo la certezza, se le condizioni lo permetteranno ci piacerebbe riaprire i battenti”. Lo dichiara in anteprima a Vatican News il direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta che oggi prende parte al convegno online sulla piattaforma Vimeo “More Museum: il futuro dei […]
Siena: nuova eccezionale apertura del pavimento del Duomo e della Porta del Cielo

Il Pavimento della Cattedrale di #siena “nella solarità abbagliante dei suoi marmi e cotti” (Mario Luzi), è lo spazio in cui #siena comprende in un unico sguardo la Città della Terra e la Città del Cielo. Ancora una volta il Complesso monumentale del Duomo ha saputo “leggere” il momento presente e proporre la nuova scopertura del Pavimento come un sentiero sicuro, un […]